Annuncio
Mostra i risultati per numero di lettere

PRENDERE - prendere

9 Sinonimi :

PRENDERE - prendere

1 Sinonimo - IN 5 LETTERE :

PRENDERE - prendere

1 Sinonimo - IN 6 LETTERE :

PRENDERE - prendere

3 Sinonimi - IN 8 LETTERE :

PRENDERE - prendere

1 Sinonimo - IN 9 LETTERE :

PRENDERE - prendere

2 Sinonimi - IN 10 LETTERE :

PRENDERE - prendere

1 Sinonimo - IN 11 LETTERE :

Parole del dizionario per prèndere69 :
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
  • (AVERE) (marineria) detto di ancora che morde il fondale o di scandaglio che lo tocca: fare presa sul fondo
  • (AVERE) seguito da a e infinito ha valore incoativo: dare inizio, iniziare, incominciare (prese a dire – prendere a narrare – prendere a saltare – prendere a dire – prendere a parlare – prese a dare in escandescenze – prendere a scrivere – prendere a raccontare – presero a fuggire – prendere a dipingere – prendere a piangere – prendere a fare – la parte guelfa di Firenze… prese di fare festa in Firenze) – (poi le schiere a ferir prese, vibrando / le mortifere punte) – (i fatti che prendiamo a raccontare) (Manzoni)
  • (AVERE) seguito da per e un sostantivo indicante un luogo: muoversi andando in una certa direzione; dirigersi, avviarsi, incamminarsi attraverso (prendere per i campi – prendere per un sentiero nascosto – prendere a sinistra – prenda la prima via a destra – prendere a destra – fuggendo prese per i campi – Renzo prende in fretta dall’altra parte) (Manzoni) – (prendemmo in silenzio per il vialetto di robinie)
  • (AVERE) detto di piante: attecchire (il pruno che ho piantato ha preso – ho piantato un rosmarino, ma temo che non prenda – le rose hanno preso bene – l’edera trapiantata non ha preso – non so se il geranio prenderà – non credo se la mia talea prenderà)
  • (AVERE) detto i materiali leganti o collanti: fare presa, legare, indurirsi, rapprendersi (la colla vuole un po’ di tempo per prendere – ci vuol molto tempo prima che prenda – il cemento non prende – è un mastice che prende lentamente – è una colla che prende benissimo – il cemento non ha ancora preso – il cemento non prende bene – è un mastice che prende anche sott’acqua – la malta non prende)
  • (AVERE) detto di fuoco: appiccarsi, accendersi, svilupparsi; detto di materiale combustibile: bruciare, ardere (l'incendio ha preso subito – la stufa ha preso bene – il fuoco ha preso bene – se la legna è umida non prende – i rami secchi prenderanno in poco tempo – la fiamma non prende)
  • (ESSERE o AVERE) (figurato) succedere, venire, capitare addosso all'improvviso (gli è preso un infarto – mi aveva preso una forte tosse – mi è presa paura – che gli prenda un accidente! – gli prese un malore – gli prese un fortissimo mal di denti – mi è preso un nervoso incontenibile – gli è preso un colpo – correte… gli è preso uno sturbo)
  • di persona: afferrare qualcosa, con le mani (prendere il bicchiere con la destra – prendere il pacco con entrambe le mani – prendere una moneta – prendere un libro da terra – prendere fra i denti – prendere una sigaretta tra le dita – prendere una valigia – prendere un bicchiere – prendere con le mani – prendere un cappello – prendere un sacco sulle spalle – prendere un pacco – prendere una bottiglia)
  • di animali: afferrare qualcosa con una parte prensile (la gallina prende il mangime con il becco – il gatto prende il topo per la coda – prendere con gli artigli – prendere con il becco – gli elefanti prendono il cibo con la proboscide)
  • afferrare per mezzo di un utensile o di uno strumento (prendere il cibo con la forchetta – prendere una zolletta di zucchero con le mollette – prendere un tizzone con le molle – prendere un ferro rovente con le tenaglie – prendere un chiodo con le tenaglie – prendere un pelo con le pinzette)
  • impugnare, afferrare qualcosa per una sua parte (prendere la borsa per il manico – prendere qualcuno per la mano – prendere una persona per il bavero – perdere qualcuno per la manica della giacca – prendere un martello – prendere un coniglio per le orecchie – prendere una racchetta – prendere un bambino per mano – prendere il cavallo per le briglie – prendere il bambino per un braccio – prendere un amico a braccetto – prendere qualcuno per i capelli – prendere qualcuno per le falde dell'abito – prendere un pollo per le zampe – prendere una valigia per il manico – venne al cavallo, e lo disciolse e prese / per le redine, e dietro se lo trasse)
  • afferrare, cogliere qualcosa che vola, che sfugge (prendere la palla – prendere una mosca – prendere una mosca – prendere il pallone – sempre la giunge, e pur mai non la prende) – (l'ho presa, l'ho presa! — Gridava a distesa)
  • afferrare qualcuno, specialmente per avvicinare a sé o porre sopra di sé (prendere tra le braccia – mi prese tra le sue braccia – gli prese la mano tra le sue – prendere in grembo – prendere un bimbo sulle ginocchia – prendere un bambino in braccio – prendere un bambino sulle spalle – prendere in spalla un bambino – prendere in collo un bambino – con ambo le braccia mi prese)
  • (giochi) nei giochi di carte: pescare dal mazzo (prendere il jolly – prendere l’asso – prendere il settebello – io ho già preso, tocca a voi – chi ha preso per ultimo? – chi ha preso l'asso – prendere una briscola)
  • (giochi) nella dama e negli scacchi e nei giochi di carte: mangiare, catturare, sottrarre una pedina o una carta all’avversario (prendere un pezzo all'avversario – la briscola prende tutto – l'asso prende tutto)
  • (marineria) manovrare (prendere le mure – prendere i terzaroli)
  • procurarsi, specialmente per conseguire un fine (prendere due uova e sbatterle – prese il coltello e lo lanciò – prendi lo straccio e pulisci – prendi un libro e studia – prendere un’asse per farne un mobile – prendere il vino dalla botte – prendi la penna e scrivi – prendere l'acqua dal pozzo – prendere tre etti di farina e mescolare con acqua – prendere le armi in pugno – prese il fucile e sparò – prese un sasso e glielo tirò)
  • comprare, acquistare (dovremmo prendere una nuova lavatrice – devo passare dal fornaio a prendere il pane – prendi il pane e il latte – dove hai preso queste scarpe – ho preso un'auto nuova – uscire a prendere le sigarette – bisogna prendere qualche metro di stoffa)
  • portare con sé (prendi l'ombrello, che piove – prendere l'impermeabile – prendi un po' di soldi per il viaggio – prendi il maglione, che fa fresco – ho deciso di prendere solo una valigia)
  • utilizzare come mezzo di locomozione (prendere il treno – prendere l'aereo – prendere la bicicletta – prendere la macchina – prendere il piroscafo – devo prendere l'ultimo tram – prendere l'autobus)
  • ricevere, fruire, riscuotere, percepire, accettare ciò che viene offerto, assegnato, corrisposto (prendere un premio – prendere una pensione – prendere la mancia – prendere lo stipendio – prendere un dono – prendere un premio di produzione – prendere un'offerta – prendere le ferie)
  • conseguire, ottenere un titolo di studio, un’abilitazione o meritare una certa valutazione (prendere un diploma – prendere il brevetto di volo – prendere la patente di guida – prendere sette in condotta – prendere una laurea – prendere un'insufficienza)
  • ottenere o ricevere a determinate condizioni mediante pattuizione (prendere un libro in prestito – prendere un oggetto in prestito – prendere a nolo un'automobile – prendere una casa in affitto – prendere lezioni private – prendere in affitto un appartamento – prendere in prestito dei soldi)
  • esigere, richiedere come compenso per una prestazione di lavoro (quanto prende all'ora l’idraulico? – quanto ti prende il sarto per un tailleur? – quanto prende la baby sitter? – quanto prende il traduttore?)
  • ritirare, prelevare qualcosa per portarla o averla con sé (prendere un pacco in portineria – prendere un certificato all'anagrafe – passa dal sarto a prendere l'abito riparato – vado a prendere gli occhiali nuovi – prendere i bagagli alla stazione – prendere dei soldi in banca – vado a prendere la macchina – passerò domani a prendere l'assegno – la merce è pronta, dobbiamo andare a prenderla)
  • prelevare qualcuno dal luogo dove si trova per condurlo con sé (prendere i bimbi da scuola – passarono a prendermi a casa – vado a prendere la mamma alla stazione – passo a prenderti stasera – vado a prendere mia sorella)
  • sottrarre, rubare, portare via, specialmente con la forza (i creditori gli hanno preso tutto – mi hanno preso la valigia – sul tram mi hanno preso il portafogli – i ladri hanno preso l'argenteria – mi hanno preso tutto)
  • mangiare, bere, respirare, assumere attraverso la bocca o il naso; a tavola: servirsi (prendere un dolce – prendere le medicine – uscire a prendere una boccata d’aria – prendere un caffè – prendere lo sciroppo – a pranzo prenderò la pasta – prendere il dessert – prendere un veleno – ha bisogno di prendere aria – prendere le vitamine – prendi un po' di salsa – prendere un po' di frutta – prendere un bicchiere di vino – non prendo mai nulla fuori pasto – prenderò un gelato – prendere un po' di cibo – prenderò solo un po' di insalata – prendere un dito di vino – ho preso soltanto la pietanza – prendo solo un po' d'acqua)
  • accogliere, ospitare, ricevere o tenere presso di sé (prenderemo in casa la nonna – ho preso un cane da guardia – lo hanno preso in casa come un figlio)
  • assumere, scegliere una persona per un determinato fine, per un ruolo ben preciso (prendere in moglie – prendere qualcuno come esempio – penso di prendere dei nuovi operai – in questo viaggio prenderò con me mio figlio – prendere un nuovo collaboratore – prendere per guida – prendere come cameriere – prendere come confidente – prendere una domestica – prendere per compagno – prendere per marito – prendere come consulente – l'hanno preso dopo il primo colloquio – prese cento armati e si recò sul luogo della battaglia – prendere una nuova segretaria – prendere come amico – prendere una donna a servizio – prendere per maestro)
  • (letterario) in usi assoluti: sposare (una mia amica, che voleva prender uno contro la volontà dei suoi parenti, facendo in quella maniera, ottenne il suo intento) (Manzoni) – (prendi dell'usurier, prendi la figlia)
  • occupare, sottrarre spazio o tempo (il tavolo prende troppo spazio – l'armadio prende molto spazio – il divano prende tutta la parete – gran ciel prendea con negre ombre un'incolta / selva di lauri)
  • adottare, decidere, stabilire, fare proprio (prendere una decisione – ha preso il partito di tacere – prendere un provvedimento – prendere il partito di… – ho preso la mia decisione – prendere consiglio di… – bisogna prendere seri provvedimenti – prendere le necessarie precauzioni – prendere delle misure – la giovane… seco aveva preso di compiacergli in ogni suo desiderio)
  • detto di cosa: ricevere, trarre, acquisire, assumere (la stanza che prende luce dall’abbaino – l’impianto prende energia dalla rete – la pianta prende nutrimento dal terreno)
  • detto di elementi: esservi esposti (prendere aria – copriti, o prenderai freddo – prendere sole – prendere acqua – prendere il fresco – prendere vento – prendere un bagno)
  • detto di sentimento o sensazione: accogliere nel proprio animo (prendere coraggio – prendere speranza – prendere paura – prendere baldanza – prendere fiducia – prendere confidenza – prendere piacere – prendere animo – prendere odio – prendere interesse – prendere gusto – prendere ardire – prendere amore per qualcuno – prendere sicurezza – meraviglia di mie bellezze tenere / non prender già) – (tu prenderai cuore di favellarle molto più franco) (Leopardi) – (quest'altro canto ad ascoltare aspetto / chi de l'istoria mia prende diletto)
  • assumere un orientamento, specialmente nella carriera scolastica o lavorativa (prendere l'insegnamento – la carriera universitaria – mio figlio ha preso medicina – prendere la libera professione)
  • di sensazioni fisiche o morali: assalire, pervadere (mi prese l'ansia – un freddo improvviso mi prese – lo prese una grande irritazione – mi prese la paura – si lasciò prendere dal rancore – farsi prendere dallo sconforto – lo prese la smania – un freddo mortale lo prese – essere preso dall'ebbrezza – farsi prendere dalla paura – lo prese un forte sdegno – mi prese il sonno – lo prese il freddo un’improvvisa sensazione di gelo)
  • ricevere passivamente qualcosa di spiacevole o negativo (prendere un pugno – prendere una storta – prendere una batosta – prendere un ceffone – prendere un calcio – prendere una pallonata – prendere uno schiaffo – prendere una nasata – prendere una sconfitta – prendere un cazzotto)
  • rilevare, calcolare, procurarsi, acquisire una misura specialmente con appositi strumenti (prendere le misure di un mobile – prendere le coordinate – prendere la temperatura – prendere i tempi di una gara – prendere la lunghezza si un divano – prendere le misure di una parete – prendere le misure di un abito – prendere la latitudine – prendere la pressione – prendere la distanza di qualcosa – prendere le dimensioni di una stanza – prendere l'altezza di un astro – prendere la larghezza di un tavolo – prendere l'altezza di uno scaffale)
  • (arcaico) intraprendere, dare inizio a qualcosa (prendere la danza – comandò la reina che una danza fosse presa)
  • (figurato) trarre, derivare, ereditare, acquisire qualcosa da qualcuno (prendere un'abitudine dalla madre – i Romani presero questo costume dagli Etruschi – prendere il carattere di un genitore – Roma prese il nome da Romolo – prese l'abitudine di parlare da solo – prendere gli occhi della madre – abbiamo preso molte abitudini da voi – ha preso l’eleganza dalla madre – la nostra scuola prende il nome da un eroe della Resistenza – prendere il naso del padre – ha preso tutto dal padre)
  • centrare, colpire un bersaglio o una persona (fu preso al cuore da un proiettile – un cecchino lo prese alla testa – la pallottola lo prese in pieno petto – una sassata lo ha preso in un occhio – il colpo di pistola ha preso la vittima alla testa – gli tirò un colpo, ma non lo prese)
  • possedere una donna sessualmente (la prese contro la sua volontà – la prese con dolcezza e passione – quando mi prese, sul mio letto di ragazzina, non pensavo più di starmi sacrificando) – (il figlio del medico l'aveva già presa, in casa sua nello studio del padre)
  • raggiungere, cogliere sopraggiungendo, sorprendere (riuscirono a prendere i nemici alle spalle – prendere qualcuno nel sonno – prendere qualcuno in castagna – l'ho preso mentre tentava di forzare la serratura – prendere uno in fallo – il monello fu preso a rubare – prendere qualcuno con le mani nel sacco – l'hanno preso mentre rubava)
  • arrestare, catturare una persona o un animale (prendere una lepre – si teneva nascosto per non esser preso dai tedeschi – prendere un orso – prendere all'amo – a caccia non ha preso niente – prendere un fagiano – è stato preso dai nemici – la polizia ha preso un ladro – molti nostri soldati furono presi prigionieri – hanno preso il bandito – prendere una decina di tordi – prendere con le reti – non sono ancora riusciti a prenderlo –ho preso una cernia – i gatti prendono i topi – quante trote hai preso? – prendere un dentice – prendere dei nemici – prendere uno storione – hanno preso l'assassino – hanno preso il fuggitivo – sia preso questo traditore, e beffatore di Dio e de' santi)
  • espugnare, conquistare con un'azione bellica o un colpo di forza (prendere una città – la trincea fu presa al secondo assalto – prendere una fortezza – prendere una fortezza – prendere con astuzia – prendere un caposaldo – prendere per fame – prendere un baluardo nemico – presa la città, fu saccheggiata – prendere un forte – prendere una posizione militare)
  • sedurre, affascinare, intrigare, specialmente sensualmente (mi ha preso col suo sguardo – mi ha preso con la sua dolcezza – mi ha preso con la gentilezza dei suoi modi – amor … / prese costui de la bella persona / che mi fu tolta) – (i' fui preso, e non me ne guardai, / ché i be' vostr'occhi, donna, mi legaro)
  • coinvolgere, suscitare interesse o attenzione (è totalmente preso dalla politica – essere preso dalla famiglia – la musica lo prende moltissimo – essere preso dal lavoro – questo libro prende – era tutto preso da quel pensiero – una musica che mi prende – è un film che prende)
  • scegliere, imboccare e percorrere una strada; anche in senso figurato (per dove dobbiamo prendere? – prendere per la foresta – prendere un cammino sconosciuto – ho preso la direzione sbagliata – prendere la salita – prendiamo la scorciatoia – prendere la strada della città – prendere il sentiero del bosco – prendere a destra – prendere il sentiero del villaggio – non so quale strada prendere – prendere la via più breve – prendere a sinistra – prendere l’autostrada per Torino – presero la scorciatoia che attraversava i campi – prendere la direzione della montagna – prendere la discesa – prenda la seconda a sinistra – prendere la direzione giusta – verso la selva con sua gente eletta / prese el cammino) – (voltato subito il dosso a quello spettacolo, prese la via dell'Europa) (Leopardi) – (prese in fretta verso la porta) (Manzoni) – (e poi, tornata, con le figlie prese / pei greppi)
  • affrontare, trattare qualcuno in un certo modo; mettersi in un determinato rapporto con qualcuno (prendere con buone (maniere) – bisogna prenderlo per il suo verso – non lo sai prendere – i bambini bisogna saperli prendere – prendere a sberle – prendere uno in antipatia – prendere in malo modo – non sa prendere le persone – prendere a pugni – prendere a parolacce – prendere con le cattive (maniere) – so ben io come prenderlo – prendere a male parole – prendere qualcuno in simpatia – prendere a schiaffi – prendere a ben volere – prendere a calci – prendere uno in odio)
  • accettare o reagire a qualcosa in un certo modo (ha preso male la bocciatura – prendere la vita come viene – prenderò come vero quanto dici – prendere uno per quello che è)
  • subire, buscarsi, contrarre un malanno, un’abitudine (prendere un raffreddore – prendere l'influenza – prendere un colpo di freddo – prendere un colpo d'aria – prendere un colpo di freddo – prendersi un'indigestione – prendere la varicella – prendersi una cotta – prendere il vizio di fumare – ho preso uno spavento – prendere una storta – prendersi una sbornia – prendere una malattia – si è preso una polmonite)
  • assumere un aspetto, una qualità, un ruolo (la dea prese le sembianze di una giovenca – Giove prese le sembianze di un'aquila – prendere l'aspetto di qualcuno – prendere le sembianze di qualcuno – prendere colore – prendere odore – la scarpa pian piano prende la forma del piede – il marmo prende forma sotto lo scalpello – prendere le forme di qualcosa – prendere un titolo – il cibo ha preso un sapore sgradevole – prendere sapore – prendere il comando – prendere una carica – il bello e il brutto non hanno esistenza reale, ma son opinioni che gli uomini si prendono)
  • inquadrare, ritrarre, specialmente fotograficamente (prendere qualcuno da vicino – prendere qualcuno da lontano – cerca di prendermi bene – prendimi di profilo – ho preso una splendida inquadratura – prendere qualcuno di profilo – con il grandangolare potrai prendere tutto il panorama – non riesco a prendervi tutti – prendere alla giusta distanza – prendere qualcuno nella giusta angolazione – sei stato preso in una posa spontanea – lo ha preso in una posa assai buffa – prendere in buona luce)
  • detto di telefono, radio e simili: captare, ricevere un segnale (qui il cellulare non prende – la mia tv prende anche canali stranieri – la mia radio prende anche le stazioni straniere – la sua radiolina prende poche stazioni – è un televisore che prende molti canali)
  • considerare, intendere, interpretare in un certo modo frasi, discorsi ecc. (ha preso correttamente le nostre parole – hai preso tutto alla rovescia – prendo le tue parole come un'offesa – prendere una parola nel giusto senso)
  • credere, stimare, ritenere, considerare, giudicare (tutti lo prendono per quello che è – ti avevo preso per una persona seria)
  • scambiare per errore equivocando (al telefono ti ho preso per tua madre – ti ho preso per tua sorella – ti avevo preso per mio fratello – mi scusi, l'avevo presa per un’altra – mi ha preso per la sua amica – per chi mi hai preso? – ti avevo preso per un'altra persona – al telefono ti avevo preso per tuo fratello)
  • unito a particelle clitiche e pronominali forma numerose forme procomplementari, per le quali si rimanda agli esempi e alle locuzioni nel riquadro sotto (prendersela – prenderla – prenderle – prendersele – prenderci)
  • appigliarsi, aggrapparsi, attaccarsi, afferrarsi o sostenersi con le mani (si prese al corrimano per non cadere – prenditi al mio braccio – prendersi alla ringhiera – prenditi a quella maniglia – prendersi alla corda)
  • (reciproco) acchiapparsi, afferrarsi l'un l'altro a una parte del corpo o a qualcosa che si indossa (prendersi per i capelli – si presero per il bavero – giocare a prendersi – prendersi per il braccio – prendersi per i risvolti della giacca )
  • (per estensione) (reciproco) azzuffarsi, litigare (prendersi a male parole – prendersi a calci – prendersi a schiaffi – prendersi a botte – prendersi a pugni – prendersi a calci – prendersi a sberle)
  • (figurato) (reciproco) detto di due o più persone: andare d'accordo o mettersi d'accordo (quei due non si prendono per niente – sono fratelli ma non si prendono – è difficile che ci prendiamo sul prezzo – smettetela di litigare, cercate di prendervi! – i nostri amici non si prendono)
  • (familiare) (reciproco) cominciare a provare reciprocamente un certo sentimento (prendersi in simpatia – prendersi in antipatia – prendersi a benvolere – prendersi in odio – prendersi a noia – prendersi in uggia)
  • con valore intensivo: prendere, assumere, consumare (prenditi un caffè – prenditi un'aspirina – mi prendo un the freddo – prendersi una boccata d’aria – prenditi una mela)
  • con valore intensivo: prendere procacciarsi, procurarsi (prendersi il gusto – mi sono preso un vestito nuovo – prendersi la soddisfazione – mi sono preso il libro – prendersi il piacere – prendersi una moto nuova – prendersi le vacanze – mi prendo due giorni di ferie – prendetevi una giornata di riposo)
  • subire, ricevere passivamente, buscarsi qualcosa (prendersi una solenne sgridata – prendersi l'influenza – prendersi uno spavento – prendersi il raffreddore – prendersi una ramanzina – prendersi una lavata di capo)
  • (familiare) (reciproco) intendersi, trovarsi bene insieme, capirsi al volo, essere concordi

Le definizioni della parola PRENDERE4
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
  • AFFERARE
  • A VOLTE SI DEVE SCEGLIERE TRA FARLO E LASCIARE
  • TRATTARE CON CAUTELA
  • SINONIMO DI COMPERARE

Mostra i risultati per numero di lettere

20 RISPOSTE PROPOSTE DA UN AMICO :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

PRENDERE IN 2 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

PRENDERE IN 6 LETTERE - 2 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

PRENDERE IN 7 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

PRENDERE IN 8 LETTERE - 4 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

PRENDERE IN 9 LETTERE - 4 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

PRENDERE IN 10 LETTERE - 4 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

PRENDERE IN 11 LETTERE - 3 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

PRENDERE IN 12 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Annuncio
(2)
Pubblicato il 29 marzo 2025