Definizione di te2
- in funzione di complemento di termine, quando precede un altro pronome
- in funzione di complemento oggetto, quando segue il verbo, spesso in funzione enfatica
Parole del dizionario per te26 :
- forma tonica del pronome di seconda persona che sostituisce tu con funzione di complemento indiretto dopo una preposizione (parlano di te – spedirò a te il pacco – voglio parlare con te non con i tuoi avvocati – si parla di te – raccontami di te – veniamo da te domani – verrò presto da te – si aspetta da te – lo faccio per te – somiglia tutto a te – per te sarebbe meglio – fra lui e te c'è una gran differenza – ci vedremo da te domani – non è da te che mi aspetto un trattamento simile – conto su di te – abbiamo parlato di te – si pensa a te – fra lui e te – da te non saprò nulla – tuo fratello verrà con te – potrei contare su di te? – si confida in te – tutti ridono di te – portalo con te – parlerò con te – si lavora per te – vengo con te)
- forma tonica del pronome di seconda persona che sostituisce ti con funzione di complemento oggetto, specialmente quando si voglia dare un particolare rilievo (hanno cercato te e non lei – cercava proprio te – cercava te – hanno scelto te – te appunto volevo – hanno chiamato te – vogliono te al telefono – Roberto loda proprio te – dico a te – sono venuta fin qui per vedere te non lui – vogliono proprio te – vogliono te, non me)
- con funzione di complemento predicativo e in costruzioni assolute, quando il soggetto non sia tu (espresso o sottinteso) (lui non è te – te partito, la casa pareva vuota – io non sono te – pareva proprio te – col tuo soprabito, pareva proprio te – io non sono te – pare proprio te – sembra te – egli non è te)
- al pari di tu può venire rafforzato con stesso e, più raramente, con medesimo (conosci te stesso – pensa a te stesso – fallo per te stesso – lo dico a te medesimo – facendo ciò danneggi te medesimo – pensi solo a te stesso)
- (familiare) ripetuto enfaticamente o preceduto dalla sua forma atona (te lo dico a te – ti cercavo te)
- si pospone a proprio, anche, neanche, neppure, pure, nemmeno e simili (vuole parlare proprio con te – aspettiamo anche te – prenderemo anche te – non vogliono parlare nemmeno con te – non vuole vedere neanche te – invitano pure te)
- (popolare) in funzione di vocativo in alcune espressioni assolute particolari si usa al posto di tu (giudica te – e te, quando torni? – partito te, se ne andarono via anche gli altri – o te, senti – te vieni – contento te, contenti tutti – o te, dimmi! – ehi, te!, cosa fai? – pensaci te – uscito te si sono messi a bisticciare – e te, come stai?)
- nell'uso popolare di alcune regioni, soprattutto in Toscana, si adopera anche come soggetto, invece di tu, specialmente quando segue al verbo o è isolato (questo te lo inventi te – me e te siamo due stupidi – fallo te, se sei capace – te vai, poi ti raggiungo – parla te, ora – te fai come vuoi – se lo dici te!)
- (letterario) nell'uso antico, specialmente in rima, si trova spesso la forma te invece di ti in posizione enclitica senza essere seguita da altre particelle (sai quel che per seguirte ò già sofferto) – (il bronzo che le turbe pie / invita ad onorarte) (Manzoni)
- è frequente anche nelle esclamazioni (beato te! – misero te! – te infelice! – giusto te! – oh, povero te!)
- si usa nelle comparazioni dopo come e quanto (lavoriamo quanto te – ne so quanto te – è più esperto di te – tuo fratello non è bravo come te – è ricco come te – mangia quanto te – è colto quanto te – è bello come te – non è come te – sono contento anch'io come te – peso quanto te – vorrei fare come te)
- (arcaico) nell'uso antico si può unire con la preposizione con, formando la parola teco, ormai in disuso
- forma atona del pronome di seconda persona variante di ti davanti a lo, li, la, le, ne, sia in posizione proclitica, oppure enclitica (in tal caso si unisce al verbo); non si deve confondere con le accezioni precedenti in quanto questa non è altro che la particella pronominale ti, che si cambia in te nei raggruppamenti di particelle pronominali (te ne ho parlato ieri – volevo fartelo vedere subito – verrò a consegnarteli di persona – ricordatelo! – te l'ho già detto – te ne pentirai – te le voglio fare vedere – te l'hanno affidato – te li ha restituiti – te la vedrai – te lo dico in due parole – che te ne pare? – te ne ha fatte tante – ricordatene la prossima volta – te ne parlerò dopo – te la ricordi – perché te ne sei andato – te ne importa qualcosa? – te ne prego – vattene! – vorrei parlartene – te lo dicevo – fammi un prestito, te lo restituirò presto – te lo dicevo che sarebbe venuto – te lo disse – te lo ricordi? – cerca di ricordarteli – te l'ha detto – prenditelo)
- (familiare) pleonastico, con valore rafforzativo (te lo ricordi? – a questo punto te lo prese per il collo e lo sollevò da terra)
- (botanica) nome comune di arbusto sempreverde della famiglia delle Teacee (Camellia sinensis o Camellia thea o Thea sinensis), originaria dell'Asia, diffusa delle zone subtropicali, piovose e fresche dell'Estremo Oriente, con fiori bianchi che odorano di gelsomino e foglie ovali, coriacee e dentate che, avvizzite, arrotolate, fermentate ed essiccate prima di giungere a maturazione formano il tè nero, mentre arrotolate ed essiccate, ma non fermentate, danno il tè verde (la produzione del tè – una piantagione di tè – la raccolta del te – foglie di tè – la coltivazione del tè)
- le foglie disseccate e sbriciolate e opportunamente trattate di tale arbusto, usate per la preparazione di una bevanda (tè verde – una bustina di tè – un pacchetto di tè – tè in foglie – mettere il tè in infusione – tè di Ceylon – un pacchetto di tè – tè nero – tè al gelsomino – tè in bustine)
- la bevanda che si ottiene per infusione da tali foglie essiccate (sala da tè – fare il tè – biscotti da tè – preparare il tè – tazze da tè – tè verde – prendere il tè – pastine da tè – pasticceria da tè – tè alla pesca – tè al latte – l'ora del tè – cucchiaini da tè – tè freddo – bere il tè – casa da tè – una tazza di tè – servire il tè – tè al limone – tè caldo – servizio da tè – tè nero)
- (per estensione) riunione familiare o trattenimento mondano che si svolge di pomeriggio e durante il quale si degusta tale bevanda accompagnata da dolci, tartine e simili (al tè sono intervenute molte eleganti signore – domenica siamo invitati a un tè – fummo invitati al tè della baronessa – essere invitato a un tè – sono invitato a un tè in casa d'amici – l'ora del tè – organizzare un tè di beneficenza – il tè delle cinque – tè danzante – invitare le amiche a un tè)
- (botanica) nome comune di varie piante appartenenti a diversi generi, specialmente ai generi Chenopodio, Paronichia e Veronica
- le foglie essiccate di tali piante
- l'infuso o la tisana che si ottiene da tali foglie
- nome antico della consonante t
- (marineria) attrezzo o ferro battuto a forma di T
- (chimica) simbolo chimico del tellurio
- nelle targhe automobilistiche e negli usi burocratici: Teramo
- Trazione Elettrica
Le definizioni della parola TE10
- SI VEDE COME STA IN TESTA
- HA UN PALAZZO DEDICATO A MANTOVA
- LE HA TRIPLE IL TELEUTENTE
- LA FINE DEL MALVIVENTE
- SI BEVEVA NEL DESERTO IN UN NOTO FILM DI BERTOLUCCI
- BEVANDA RICAVATA PER INFUSO DALLE FOGLIE
- IL PALAZZO DI MANTOVA
- BEVANDA DI ORIGINE INDIANA
- INFUSO DI FOGLIE AROMATICHE
- CITTA ITALIANA CHE I FENICI CHIAMARONO PETRUT
Mostra i risultati per numero di lettere
20 RISPOSTE PROPOSTE DA UN AMICO : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
TE IN 2 LETTERE - 4 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
TE IN 3 LETTERE - 6 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
TE IN 4 LETTERE - 3 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
TE IN 5 LETTERE - 2 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
TE IN 7 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
TE IN 8 LETTERE - 2 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
TE IN 10 LETTERE - 2 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
TECO(4)
TI(2)
ME(2)
TD(2)
PENSIEROSO(10)
TUO(3)
EHI(3)
TOI(3)
MATE(4)
TUOI(4)
TUE(3)
TUA(3)
TEAROOM(7)
NOI(3)
PASTICCINI(10)
ERROR(5)
TAZZA(5)
SRILANKA(8)
SI(2)
PROSSIMO(8)
TEAROOM(7)
PENSIEROSO(10)
PASTICCINI(10)
Pubblicato il 30 maggio 2023
Altre definizioni interessanti 9