Definizione di voi2
- il destinatario di un messaggio composto da due o più persone
- forma di cortesia. Obsoleto già dal '600 nell'alta società (sopravvissuto nelle campagne romagnole e nel meridione), fu imposto dal regime fascista nel ventennio a scapito del più comune lei, con l'intento di denigrare la società borghese, accusata di far uso di pronomi poco virili
Parole del dizionario per vói16 :
- pronome personale maschile e femminile di seconda persona plurale; e può essere usato sia come soggetto sia come complemento; come soggetto generalmente si omette e si esplicita solo per dare maggior rilievo al soggetto, quando è coordinato con un altro soggetto o quando il verbo è sottinteso; si rafforza con stesso, medesimo, anche, neanche, nemmeno, almeno, proprio, appunto e simili (voi siete miei amici – non sarete voi a dovermi rimproverare – voi due siete sempre in combutta – voi e loro ragionate nello stesso modo – vi troverete bene – è convinto che voi siate in errore – nemmeno voi eravate presenti? – voi e io potremo andare d'accordo – non ci credete nemmeno voi – lo diceste appunto voi – voi sì che vi siete divertiti! – desidero che voi lo conosciate – anche voi mi avete deluso – non lo volete nemmeno voi – proprio voi lo credete – voi siete i colpevoli – i responsabili sarete voi – voi non c'entrate – l'avete voluto voi – siete stati voi – questo lo dite voi – venendo voi, la situazione si risolverà – siete voi! – voi e i vostri amici lo sapete – voi emiliani siete gente allegra – invitasse voi alla festa! – e voi chi siete? – proprio voi dovreste accorgervene – siete stati voi stessi a volerlo – voi siete molto buoni – voi giovani non potete ricordarvene – voi me l'avete detto – voi stessi dovete provvedere – voi siete voi e noi siamo noi – voi andate, noi vi aspetteremo qui – ci penserete voi! – voi signori … – proprio voi dite questo – volete entrare? – verrete anche voi – voi partite, io resto qui – voi genovesi siete fatti così – voi lo avete rovinato, voi – non abitate più qui? – voi tre rimarrete qui – voi donne – voi, che siete i miei migliori amici, lo avete saputo subito – voi l'avete chiesto, non noi – anche voi c'eravate – proprio voi dite questo? – non siete più voi – siete voi? – che ne dite? – non avendo voi sollevato alcuna obiezione … – andrete là – o noi o voi, ma qualcuno deve farlo – voi stessi l'avevate riconosciuto – pensateci voi – siete arrivati presto – fateglielo vedere voi quello che sapete fare – che volete? – anche voi ve ne rendete conto – siete stati voi a telefonare – voi stessi l'avete visto – voi e io partiremo domani – proprio voi dovevate insistere – non sembrate più voi – voi non mi credete – ve ne pentirete – voi, cari amici … – voi andate – voi dove siete stati? – voi stessi dovete garantirlo – siete stati voi a insistere – noi ci crediamo, e voi? – lo faremo noi e voi insieme – voi qui? – l'avete detto prima voi – voi uomini – quando andate via, chiamatemi – se voi lo consentirete, noi lo impediremo – nemmeno voi avete rifiutato – quelli della foto siete voi? – nemmeno voi ci siete riuscite – solo voi potete convincerlo! – siete voi che dovete chiederci scusa – voi andrete, e non altri – poveri voi! – beati voi! – voi ch'ascoltate in rime sparse il suono di quei sospiri …)
- in correlazione con come, quanto, più, meno e simili si usa per esprimere una contrapposizione o un paragone (io non sono come voi – nessuno è esperto come voi – noi non parliamo come voi – ne sappiamo meno di voi – ne so quanto voi – nessuno si comporta come voi – ne so esattamente quanto voi – io non sono bravo come voi)
- come complemento oggetto si usa in luogo delle forme atone vi e ve quando gli si vuol dare particolare rilievo (guardo voi – abbiamo scelto proprio voi – ho chiamato voi, non loro – devo accusare voi di questo – preferisce voi a noi – sta guardando proprio voi – vi prego – guarda proprio voi – cercavo voi – cercavo voi – vi parlerò sinceramente – voi voleva, non noi – hanno chiamato voi – cercavamo voi – vi esorto – dobbiamo ringraziare voi se abbiamo potuto risolvere la faccenda – voleva voi – hanno chiamato proprio voi due)
- preceduto dalla preposizione a, si usa come complemento di termine in luogo delle forme atone vi e ve quando gli si vuol dare particolare rilievo; nell'uso arcaico e letterario la preposizione a può anche essere omessa (lo dico a voi – eccomi a voi! – a voi hanno scritto, non a loro – il regalo è stato fatto a voi, non a me – a voi invece non piace – a voi non posso nascondere la verità – non lo spiegherò certo a voi! – a voi non lo ha raccontato – mi rivolgo a voi – proprio a voi volevo parlare – a voi non darebbe mai il permesso – lo ha detto appunto a voi – non è l'affezion mia tanto profonda, / che basti a render voi grazia per grazia)
- nell'uso antico o, attualmente, in usi popolari regionali meridionali e nel linguaggio della corrispondenza commerciale, si usa come forma allocutiva di cortesia per rivolgersi a una persona con cui non si è in confidenza, nelle stesse situazioni nelle quali l'italiano richiede il lei; in questi casi il verbo si coniuga alla seconda persona plurale, mentre i participi e gli aggettivi restano al singolare (voi vi siete mostrato molto generoso – signore, voi mi lusingate – voi siete stato molto buono con noi – baciamo le mani a voi don Letterio – inviamo la merce come da voi richiesto – voi avete già detto la vostra opinione – siete voi qui, ser Brunetto?) – (signor mio, se a voi aggrada, voi potete a una ora a voi fare grandissimo onore, e a me … grande utile) – (voi non rispondete — riprese il cardinale) (Manzoni)
- si usa come soggetto con valore impersonale (quando voi riflettete su questo – se voi considerate che …, se si considera – quando voi considerate la gravità del fatto – quando voi pensate a tanta povera gente – se voi considerate la questione …)
- precede l'aggettivo altro per esprimere forte contrapposizione; vedi —> voialtri (voi altri non potete capire – voi altre non siete adatte)
- la seconda persona plurale, come forma allocutiva di cortesia, rivolgendosi a una singola persona con la quale non si è in confidenza (rivolgersi a qualcuno con il voi – nel parlare è passato dal voi al tu – dare del voi a qualcuno – parlare col voi)
- pronome personale maschile e femminile di seconda persona plurale; e può essere usato sia come soggetto sia come complemento; come soggetto generalmente si omette e si esplicita solo per dare maggior rilievo al soggetto, quando è coordinato con un altro soggetto o quando il verbo è sottinteso; si rafforza con stesso, medesimo, anche, neanche, nemmeno, almeno, proprio, appunto e simili (voi siete miei amici – non sarete voi a dovermi rimproverare – voi due siete sempre in combutta – voi e loro ragionate nello stesso modo – vi troverete bene – è convinto che voi siate in errore – nemmeno voi eravate presenti? – voi e io potremo andare d'accordo – non ci credete nemmeno voi – lo diceste appunto voi – voi sì che vi siete divertiti! – desidero che voi lo conosciate – anche voi mi avete deluso – non lo volete nemmeno voi – proprio voi lo credete – voi siete i colpevoli – i responsabili sarete voi – voi non c'entrate – l'avete voluto voi – siete stati voi – questo lo dite voi – venendo voi, la situazione si risolverà – siete voi! – voi e i vostri amici lo sapete – voi emiliani siete gente allegra – invitasse voi alla festa! – e voi chi siete? – proprio voi dovreste accorgervene – siete stati voi stessi a volerlo – voi siete molto buoni – voi giovani non potete ricordarvene – voi me l'avete detto – voi stessi dovete provvedere – voi siete voi e noi siamo noi – voi andate, noi vi aspetteremo qui – ci penserete voi! – voi signori … – proprio voi dite questo – volete entrare? – verrete anche voi – voi partite, io resto qui – voi genovesi siete fatti così – voi lo avete rovinato, voi – non abitate più qui? – voi tre rimarrete qui – voi donne – voi, che siete i miei migliori amici, lo avete saputo subito – voi l'avete chiesto, non noi – anche voi c'eravate – proprio voi dite questo? – non siete più voi – siete voi? – che ne dite? – non avendo voi sollevato alcuna obiezione … – andrete là – o noi o voi, ma qualcuno deve farlo – voi stessi l'avevate riconosciuto – pensateci voi – siete arrivati presto – fateglielo vedere voi quello che sapete fare – che volete? – anche voi ve ne rendete conto – siete stati voi a telefonare – voi stessi l'avete visto – voi e io partiremo domani – proprio voi dovevate insistere – non sembrate più voi – voi non mi credete – ve ne pentirete – voi, cari amici … – voi andate – voi dove siete stati? – voi stessi dovete garantirlo – siete stati voi a insistere – noi ci crediamo, e voi? – lo faremo noi e voi insieme – voi qui? – l'avete detto prima voi – voi uomini – quando andate via, chiamatemi – se voi lo consentirete, noi lo impediremo – nemmeno voi avete rifiutato – quelli della foto siete voi? – nemmeno voi ci siete riuscite – solo voi potete convincerlo! – siete voi che dovete chiederci scusa – voi andrete, e non altri – poveri voi! – beati voi! – voi ch'ascoltate in rime sparse il suono di quei sospiri …)
- in correlazione con come, quanto, più, meno e simili si usa per esprimere una contrapposizione o un paragone (io non sono come voi – nessuno è esperto come voi – noi non parliamo come voi – ne sappiamo meno di voi – ne so quanto voi – nessuno si comporta come voi – ne so esattamente quanto voi – io non sono bravo come voi)
- come complemento oggetto si usa in luogo delle forme atone vi e ve quando gli si vuol dare particolare rilievo (guardo voi – abbiamo scelto proprio voi – ho chiamato voi, non loro – devo accusare voi di questo – preferisce voi a noi – sta guardando proprio voi – vi prego – guarda proprio voi – cercavo voi – cercavo voi – vi parlerò sinceramente – voi voleva, non noi – hanno chiamato voi – cercavamo voi – vi esorto – dobbiamo ringraziare voi se abbiamo potuto risolvere la faccenda – voleva voi – hanno chiamato proprio voi due)
- preceduto dalla preposizione a, si usa come complemento di termine in luogo delle forme atone vi e ve quando gli si vuol dare particolare rilievo; nell'uso arcaico e letterario la preposizione a può anche essere omessa (lo dico a voi – eccomi a voi! – a voi hanno scritto, non a loro – il regalo è stato fatto a voi, non a me – a voi invece non piace – a voi non posso nascondere la verità – non lo spiegherò certo a voi! – a voi non lo ha raccontato – mi rivolgo a voi – proprio a voi volevo parlare – a voi non darebbe mai il permesso – lo ha detto appunto a voi – non è l'affezion mia tanto profonda, / che basti a render voi grazia per grazia)
- nell'uso antico o, attualmente, in usi popolari regionali meridionali e nel linguaggio della corrispondenza commerciale, si usa come forma allocutiva di cortesia per rivolgersi a una persona con cui non si è in confidenza, nelle stesse situazioni nelle quali l'italiano richiede il lei; in questi casi il verbo si coniuga alla seconda persona plurale, mentre i participi e gli aggettivi restano al singolare (voi vi siete mostrato molto generoso – signore, voi mi lusingate – voi siete stato molto buono con noi – baciamo le mani a voi don Letterio – inviamo la merce come da voi richiesto – voi avete già detto la vostra opinione – siete voi qui, ser Brunetto?) – (signor mio, se a voi aggrada, voi potete a una ora a voi fare grandissimo onore, e a me … grande utile) – (voi non rispondete — riprese il cardinale) (Manzoni)
- si usa come soggetto con valore impersonale (quando voi riflettete su questo – se voi considerate che …, se si considera – quando voi considerate la gravità del fatto – quando voi pensate a tanta povera gente – se voi considerate la questione …)
- precede l'aggettivo altro per esprimere forte contrapposizione; vedi —> voialtri (voi altri non potete capire – voi altre non siete adatte)
- la seconda persona plurale, come forma allocutiva di cortesia, rivolgendosi a una singola persona con la quale non si è in confidenza (rivolgersi a qualcuno con il voi – nel parlare è passato dal voi al tu – dare del voi a qualcuno – parlare col voi)
Le definizioni della parola VOI10
- QUELLI CHE SIETE
- TU E LEI
- FU LA CULLA DEL RISORGIMENTO
- FU CAPITALE D'ITALIA PER UN BREVE PERIODO
- L'INTERLOCUTORE COLLETTIVO
- IL CAPOLUOGO DEL PIEMONTE
- CITTA COL PALAZZO CARIGNANO
- LA SECONDA PERSONA PLURALE
- FU CAPITALE D'ITALIA
- LA CITTA COL VALENTINO
Mostra i risultati per numero di lettere
12 RISPOSTE PROPOSTE DA UN AMICO : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
VOI IN 2 LETTERE - 4 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
VOI IN 3 LETTERE - 3 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
VOI IN 5 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
VOI IN 6 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
VOI IN 8 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
VOI IN 9 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
VOI IN 10 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
VERSO(5)
VOSTRO(6)
SPERANZA(8)
BRICOLAGE(9)
BUONNATALE(10)
Pubblicato il 31 agosto 2022
Altre definizioni interessanti 9