Annuncio
Definizione di meno4
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
in quantità minore, inferiore o più piccola segno matematico che indica la sottrazione la parte minore di qualcosa la minoranza, il minor numero di persone
Parole del dizionario per méno27 :
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
- è il comparativo dell'avverbio poco; si contrappone a più; può troncarsi in men, specialmente in posizione proclitica; si antepone a aggettivi e avverbi; normalmente si pospone ai verbi; ha come forma rinforzata di meno; può essere preceduto e graduato da poco, un po', ben, molto, assai ecc., e focalizzato da altri avverbi come ancora, anche, sempre, tanto ecc.
- in minore quantità, in minor misura, grado, intensità (chi più chi meno tutti siamo responsabili – più ci penso e meno mi convinco – meno ci penso e meglio è – più lo guardo e meno mi piace – è successo né più né meno quanto ci si aspettava – ha lavorato non meno di tre ore – chiacchiera di meno e lavora di più – è poco meno di due litri – chi più chi meno, tutti hanno dato una mano – non ero d’accordo allora e molto meno lo sono ora – più ci penso e meno ci capisco – meno lo vedo e meglio sto – ha poco meno di vent'anni – meno di così non poteva fare)
- unito ad aggettivi e ad avverbi, forma il comparativo di minoranza; il secondo termine di paragone può essere espresso o sottinteso; nell’espressione con meno che ammette la presenza di un non pleonastico (lui è meno simpatico di te – ora è meno magro di quando faceva sport – il viaggio mi è sembrato meno lungo – abbiamo avuto un’estate meno calda – oggi fa meno caldo di ieri – dovresti lavorare meno – questa è la tesi meno convincente – oggi fa meno freddo – dovrei mangiare meno – è meno spavaldo di quanto (non) sembri – dovrebbe lavorare meno – muoviti meno precipitosamente – Gianni è meno forte (di Luigi) – è molto meno alto – stirare gli piace meno che (non) cucinare – devi affaticarti meno – Carlo è meno intelligente di Marco – questo mi soddisfa meno – l’argento è meno prezioso dell’oro – stanotte ho dormito meno bene del solito – il viaggio è stato meno lungo – dovresti vestirti meno pacchianamente – lui è meno permaloso di te – il mio disegno è meno originale del tuo – questo problema è meno importante del tuo – corri meno forte – ha mangiato meno del solito – da qualche tempo ci vediamo meno spesso – ha giocato meno bene di ieri – la strada diventa via via più stretta – ci andrò meno volentieri – ho aspettato meno di quanto temevo – ha reagito meno energicamente (del suo amico) – costa molto meno – Carlo ha studiato meno di Piero – devi distrarti di meno – ora la via è meno affollata – vorrei spendere meno – è riuscito meno bene di quanto pensassi – il medico mi ha ordinato di fumare meno – costa molto meno – l'aria si è fatta meno fredda – ha studiato meno di quanto avrebbe potuto – un po' meno interessante)
- forma il superlativo relativo di minoranza quando è preceduto, anche a distanza, dall'articolo determinativo e seguito da un aggettivo (il meno studioso della classe – il meno elegante – il vestito meno caro che avevano al negozio – il meno abile – il meno attento degli studenti – sei il meno sveglio – la meno bella tra le sorelle – il meno male possibile – vorrei che soffrisse il meno possibile – il meno convincente – il meno abile tra noi – il meno intelligente – la meno loquace della compagnia – affaticati il meno possibile)
- esprime negazione, spesso attenuata, in proposizioni disgiuntive, correlative, dubitative o interrogative; nelle locuzioni meno che, tanto meno, ancor meno ecc. esprime una netta negazione (se non l’ha detto a me, tanto meno lo dirà a te – non ricordo se gliel'ho detto o meno – mi chiedo se valga la pena o meno – non so se ne valga la pena o meno – il tuo aiuto è men che utile – telefonami se verrai o meno – il suo comportamento è stato meno che civile – devi dirmi se accetti o meno – ti sei comportato meno che educatamente – si è discusso a lungo sulla fattibilità o meno di quel progetto – è stato meno che onesto – avendo ella ad esse men saviamente più volte gli orecchi porti) – (il fare un libro è meno che niente / se il libro fatto non rifà la gente)
- correlato a più, spesso indica un’approssimazione quantitativa (si può essere più o meno sicuri – rimane ancora un chilo di riso, poco più poco meno – non m'importa che sia più o meno forte – chi più chi meno, tutti hanno aiutato – vedremo se l'affare è più o meno vantaggioso – fanno tutti così, più o meno)
- (matematica) indica l'operazione della sottrazione e si esprime con il simbolo – detto appunto segno (del) meno (tre meno due è uguale a uno (3-2=1) – sedici meno sei è uguale a dieci (16-6=10) – otto meno sei fa due (8-6=2) – dieci meno tre fa sette (10-3=7) – dodici meno sette fa cinque (12-7=5) – quattro meno due è uguale a due (4-2=2)
- (matematica) in algebra, contrassegna i numeri negativi; analogamente, contrassegna l'opposto di un numero relativo (-n)
- nelle misurazioni di temperature indica le temperature al di sotto dello zero (il termometro ha toccato i meno diciotto (–18°) – il termometro è sceso a meno quindici (–15°) – la minima della notte è stata di meno cinque (-5°) – il termometro è sceso a meno ventidue (–22°) – il termometro segna meno quattro (–4°)
- (fisica) il segno meno indica l'elettrone negativo (e–), l'elettrodo negativo (catodo) negli apparecchi per l'elettrolisi e il polo negativo nelle pile e negli strumenti e apparecchi elettrici
- (chimica) con tanti segni meno quante sono le loro cariche si contrassegnano gli ioni negativi (anioni)
- (per estensione) nelle misurazioni in genere, indica una mancanza a raggiungere un certo valore di qualsiasi entità (sono due etti meno dieci grammi – sono le otto meno cinque – è mezzogiorno meno dieci – è un chilo meno qualche grammo – sono due chili meno un due etti – sono quattro chilogrammi meno un etto – sono le sette meno un quarto)
- (per estensione) nelle votazioni scolastiche, talvolta anche doppio, posposto a un voto, indica la non pienezza del voto (ho preso sei meno di latino – sei meno è quasi la sufficienza – sei meno meno è una sufficienza risicata – mi ha dato cinque meno in storia – ho avuto sei meno nella versione di greco – ha preso sei meno – ha preso sette meno)
- con valore comparativo: equivale a minore (ma non può sostituirlo in tutti i casi) per quantità, intensità, misura, durata ecc. quando associato a nomi singolari di cose non numerabili; significa in numero minore quando associato a nomi plurali di cose numerabili. Il secondo termine della comparazione è introdotto da di, di quanto, di quello che o che, ma può anche essere sottinteso (ho impiegato meno tempo – meno discorsi! – vorrei una camicia di meno prezzo – cerca di fare meno errori – è meno vergogna – parlo con meno enfasi – di meno prezzo – prendi un abito di meno prezzo – ho meno scrupoli di te – meno di così non gli possiamo dare – meno storie e ubbidisci! – meno chiacchiere! – ho letto meno libri di te – ho meno autorità di voi – legge meno libri che riviste – sarà pronto in meno di una settimana – oggi c'era meno gente di ieri – in meno di un'ora – ha mangiato meno dolci di me – in meno d'otto giorni – verrà meno gente di ieri – occorre non meno di quindici giorni – dite meno spropositi – io mi contenterei di meno – fare le cose con meno fretta – in men che non si dica – procedi con meno fretta – per finire ci vorrà meno di un mese – ne ho meno voglia di voi – meno persone ci saranno meglio sarà – fate meno smorfie – in meno d'un baleno – maggior difetto men vergogna lava)
- ha valore neutro in espressioni ellittiche (meno di così non potevo – quest'anno la ditta ha reso meno dell'anno scorso – meno di così non si poteva fare – ho speso meno di te – questo mese ho riscosso meno – potrà valere 30 euro o anche meno – l'ho acquistato per meno – questo mese ci hanno dato di meno – io penso che la spesa sarebbe meno – credo che si possa trovare per meno – ho mangiato meno del solito – ci ho messo meno di lui – sanz'esso fora la vergogna meno)
- attenua il significato di un nome (senza la neve, il Natale è meno Natale)
- con valore neutro, solo al singolare: la minor cosa, la meno importante, il minimo ; senza articolo assume valore di comparativo (l’ho comprato per meno – oggi ho incassato meno), mentre con l’articolo assume valore di superlativo relativo (lavora il meno che puoi – questo è il meno che posso fare – è il meno che ti puoi aspettare – questo sarebbe il meno – hai visto il meno, devi ancora vedere il più – devi stancarti il meno possibile – questo è il meno che gli poteva capitare – questo sarebbe per me il meno – è il meno che uno si possa aspettare – abbiamo fatto il meno, ora dobbiamo fare il più)
- (matematica) nome del segno che è simbolo della sottrazione e dei numeri negativi rappresentato da una lineetta orizzontale (-)
- (fisica) (chimica) nome del segno che è simbolo delle cariche elettrostatiche negative e dei poli negativi rappresentato da una lineetta orizzontale (-)
- al plurale, riferito a persone: la minoranza, il minor numero di persone; è sempre preceduto dall’articolo i (coloro che approvarono furono i meno – gli assenti sono stati i meno – a favore hanno votato i meno – coloro che accettarono furono i meno)
- eccetto, fuorché, tranne, escluso (hanno invitato l'intera classe, meno che me – provvedo a tutto meno che al pane – aveva pensato a tutto meno che al vino – viene tutti i giorni meno il mercoledì – c'era tutta la classe meno il professore – c’erano tutti meno loro – accetto tutto, meno che vederti afflitto – erano tutti presenti meno lui – riceve tutti i giorni meno il lunedì – ho studiato tutto meno l'ultimo capitolo – sono sempre a casa, meno la domenica – è aperto tutti i giorni, meno la domenica – il mio medico riceve tutti i giorni meno il giovedì – mi occupo di tutto meno che della contabilità)
- col significato specifico di tolto, indica quanto manca rispetto a un determinato valore di riferimento (un chilogrammo meno un etto – sono le sei meno un quarto)
- in matematica indica la sottrazione, la differenza (dodici meno tre (è) uguale (a) nove – sei meno due fa quattro (6 – 2 = 4)
- nelle misurazioni di temperatura, indica gradi sotto zero (il termometro segna meno quattro – stamattina c’erano meno cinque gradi)
- nelle votazioni scolastiche, posposto al voto, indica la non pienezza del voto; talvolta anche doppio (sei meno meno – sette meno)
- in algebra indica i numeri relativi negativi (meno sei (-6)
- primo elemento di composti nei quali significa mestruazione, mestruale (menopausa – menorragia – menorragico – menorralgia – menorrea – menosepsi – menostasi – menostasia – menotossina)
Le definizioni della parola MENO10
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
- UN SEGNO ARITMETICO
- TEDESCHI LO CHIAMANO MAIN
- IL FIUME D'UNA FRANCOFORTE
- IN MINOR GRADO
- AL DI SOTTO DELLE ASPETTATIVE
- NON PIU
- SEGNO DELLA SOTTRAZIONE
- L'OPERATORE DELLA SOTTRAZIONE
- LA LINEETTA DEL MATEMATICO
- IL FIUME... DELLA SOTTRAZIONE
Mostra i risultati per numero di lettere
20 RISPOSTE PROPOSTE DA UN AMICO : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
MENO IN 2 LETTERE - 2 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
MENO IN 3 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
MENO IN 6 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
MENO IN 7 LETTERE - 5 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
MENO IN 8 LETTERE - 4 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
MENO IN 9 LETTERE - 2 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
MENO IN 10 LETTERE - 2 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
MENO IN 12 LETTERE - 2 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
MENO IN 14 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Annuncio
RU(2)
DECELERARE(10)
INFERIORE(9)
TRADIRE(7)
SDILINQUIRSI(12)
FINIRE(6)
DEROGARE(8)
DELUDERE(8)
DECLINARE(9)
SVENIRE(7)
AFFIEVOLIMENTO(14)
MANCARE(7)
SCADENTE(8)
PEGGIORE(8)
PIU(3)
MANCATI(7)
ECONOMIZZARE(12)
MANCATO(7)
RADDOLCITO(10)
EO(2)
PIU(3)
FINIRE(6)
DECELERARE(10)
RADDOLCITO(10)
SDILINQUIRSI(12)
ECONOMIZZARE(12)
AFFIEVOLIMENTO(14)
Pubblicato il 16 ottobre 2024
Altre definizioni interessanti 9