Il jolly è *, ma è possibile utilizzare "spazio"

Mostra i risultati per numero di lettere

MA - ma

5 Sinonimi :

(4)

MA - ma

1 Sinonimo - IN 4 LETTERE :

(4)

MA - ma

1 Sinonimo - IN 5 LETTERE :

MA - ma

1 Sinonimo - IN 6 LETTERE :

MA - ma

1 Sinonimo - IN 8 LETTERE :

MA - ma

1 Sinonimo - IN 13 LETTERE :

Definizione di ma5
  • congiunzione avversativa; contrappone due proposizioni di medesimo valore: però, tuttavia
  • congiunzione che posta all'inizio del periodo serve per cambiare argomento, anche con valore ironico o rafforzativo nelle proposizioni affermative e nelle interrogative
  • mah
  • esprime dubbiezza, incertezza:
  • ''non c'è che tenga!''
Parole del dizionario per ma15 :
  • congiunzione avversativa: contrappone due elementi di una proposizione che hanno la stessa funzione sintattica, ed equivale a bensì, invece, anzi (non parole ma fatti, non sgrido te, ma tua sorella – non di te mi lamento ma di lui – non critico Luigi, ma Marco – credevo di averlo messo in borsa, ma l'ho dimenticato a casa – credevo di conoscerla, ma mi sbagliavo – non solo gli offrì il conforto della sua amicizia, ma gli fu largo di aiuti – non guido la macchina, ma vado a piedi – non fiori ma opere di bene – non parlo per me, ma per voi – non per sfiducia ma per precauzione – oggi non è lunedì, ma martedì – non tacere, (ma) parla – non fronda verde, ma di color fosco, / non rami schietti, ma nodosi e 'nvolti; / non pomi v'eran, ma stecchi con tòsco) – (non per crudeltà della donna amata, ma per soverchio fuoco nella mente concetto)
  • congiunzione avversativa: contrappone due proposizioni coordinate della stessa specie e in tal caso si accosta a tuttavia, però, eppure (non parlò ma agì – è intelligente, ma pigro – puoi divertirti, ma devi studiare – ti capisco ma non ti giustifico – esco volentieri, ma non di sera – è un libro difficile, ma interessante – pensavo di riuscire, ma non ce l'ho fatta – oggi è freddo, ma è una bella giornata – ne mangio, ma non molto – è un'osservazione ovvia, ma forse non inutile – lui è bello, ma lei è più bella – sono anni che glielo ripeto, ma non mi dà ascolto – dammene, ma solo un poco – fai come vuoi, ma ricorda i miei consigli – la salsa era buona, ma un po' salata – lo pensavo amico, ma ho dovuto ricredermi – mia madre ha sessantacinque anni, ma sembra una ragazzina – è povero ma generoso – è intelligente ma svogliato – è cosa incredibile, ma vera – la giacca blu mi piace, ma preferisco quella verde – sembra felice, ma non lo è – è stato molto male, ma poi si è ripreso – un uomo anziano, ma ancora agile – pare, ma non è – ne prenderò, ma solo un poco – gli ho telefonato, ma non l'ho trovato – ho bussato, ma nessuno mi ha risposto)
  • (familiare) con valore intensivo, anche in unione con avverbi o altre congiunzioni avversative: ma però; ma tuttavia ma anche, ma pure, ma quando, col significato di bensì, addirittura (corri di là, ma di volata! – non è bella, ma bellissima – Piero non è bravo, ma bravissimo – questa torta è buona, ma buona! – non buono, ma eccellente – un caffè, ma bollente davvero – sono stanco, ma proprio stanco – vai, ma (vai) in fretta – non solo ci ha fatto compagnia, ma ci ha anche aiutati – non probabile, ma certo, direi – ma però di levarsi era neente) – (cose da levarsi l'allegria per tutta la vita; ma però, a parlarne tra amici è un sollievo) (Manzoni)
  • posto all'inizio di un periodo o di una proposizione, dopo una pausa, indica il passaggio da un argomento a un altro (ma veniamo al nostro autore – ma torniamo al problema principale – ma tornando a quanto vi dicevo – ma veniamo al dunque – ma torniamo al nostro assunto – ma riprendiamo il racconto dall'inizio – ma torniamo al discorso di prima – ma parliamo d'altro – ma ormai è tempo di tornare all'argomento)
  • posto all'inizio di un periodo o di una proposizione, introduce il racconto di un fatto nuovo inaspettato (ma ecco che all'improvviso lo vedo – ma ecco apparire, all'improvviso, il nemico – ma ecco che si avvicina uno sconosciuto – ma vorrei capire perché ha accettato)
  • posto all'inizio di un periodo o di una proposizione, introduce una concessione o una correzione (ma ammettiamo pure che … – ma se è stato lui a mancare di parola! – ma ammettiamo, se volete, che sia innocente)
  • posto all'inizio di un periodo o di una proposizione, oppure in titoli giornalistici e di opere, rinvia a temi o fatti già noti (ma il governo prende tempo – ma non è una cosa seria – ma l'economia peggiora)
  • introduce proposizioni esclamative o dubitative indicanti opposizione, contrarietà o meraviglia, talvolta in senso ironico con valore antifrastico (ma non è ancora contento? – ma che ragioni son queste! – ma che vuoi da me? – ma che cosa vuoi far credere – ma smettila una buona volta! – ma non scherzare! – ma che mi vai raccontando! – ma è vero? – ma va là! – ma tu ci credi? – ma che ragioni sono queste! – ma che dici? – ma come! – ma che bella notizia! – ma che difficoltà o impedimenti! – ma che discorsi fai! – ma bravo, bene! – ma bravo! – ma finitela! – ma no! – ma se lo sanno tutti! – ma che fatto incredibile! – ma Ettore, che dici? – ma che splendida giornata! – ma quanto sei carino! – ma che bellezza! – ma chi credi di essere? – ma no che non lo devi dire! – ma cosa pretendi? – ma quando mai? – ma via! – ma insomma! – ma è chiaro! – ma certo! – ma non dovevi partire? – ma sì! – ma cosa mi dici! – ma pensa! – ma se mi avevi detto tu stesso ch'eri d'accordo! – ma che vergogna! – ma che bel bambino! – ma chi del canto mio piglia diletto, / un'altra volta ad ascoltarlo aspetto) – (ma, a lavarsi ha provato? — Nossignore)
  • (familiare) in unione con aggettivi e avverbi, ha valore rafforzativo e intensivo (ci vuole gente, ma gente di fegato – ci vorrebbero tanti soldi, ma tanti davvero – non buono, ma buonissimo – non è (solo) brava, ma bravissima – cattivo, ma proprio cattivo – ti ho detto che è veloce, ma veloce davvero – è tardi, ma proprio tardi – una persona antipatica, ma veramente antipatica – bella, ma bella davvero – è buono ma buono)
  • obiezione, incertezza, difficoltà, dubbio, perplessità, ostacolo, contrarietà, spesso in unione con se (rispondimi chiaramente, senza tanti ma e se – è una persona tutta ma e se – con tutti i tuoi ma non combinerai mai niente – la storia non si fa con i se e con i ma – non c'è ma che tenga! – a forza di se e di ma non si viene a capo di nulla – con lui ci sono sempre dei ma – non ci sono ma che tengano: verrai con me – a furia di ma e di se non combineremo nulla – devi partire subito, non c'è ma che tenga! – dopo tanti ma e se, si decisero – Eh! — interruppe Renzo — non c'è ma che tenga. So quel che volete dire; ma sentirete, sentirete, che de' ma non ce n'è più …) (Manzoni)
  • variante grafica rara di mah
  • (metrologia) premesso al simbolo di un'unità di misura ne moltiplica il valore per diecimila e corrisponde al confisso miria–
  • (chimica) simbolo chimico del masurio
  • (fisica) (metrologia) simbolo del milliampere
  • nelle targhe automobilistiche e negli usi burocratici: Marocco

Le definizioni della parola MA10
  •  APRILE GIA IN ONDA SU RADIORAIUNO
  •  GLI INIZI DEI MALESKIN
  •  IL PIU GIOVANE E IL MAGGIORE DEGLI AMIS
  •  LA MAMMA NE HA DUE
  •  LIMITI DI MARATONETA
  •  ALLEGRI IN PANCHINA
  •  SI ESCLUDONO DOPO I SE
  •  MAMMA IN BREVE
  •  INTRODUCE UN OBIEZIONE
  •  I CONFINI DI MAIORCA

Mostra i risultati per numero di lettere

20 RISPOSTE PROPOSTE DA UN AMICO :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

MA IN 2 LETTERE - 4 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

MA IN 3 LETTERE - 3 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

MA IN 4 LETTERE - 2 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

MA IN 5 LETTERE - 2 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

MA IN 6 LETTERE - 4 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

MA IN 7 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

MA IN 8 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

MA IN 9 LETTERE - 2 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

MA IN 12 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
(2)
(2)
(2)
(2)
(3)
(3)
(3)
(4)
(4)
Pubblicato il 31 agosto 2022