Annuncio
Mostra i risultati per numero di lettere

IN - in

2 Sinonimi :

A CAUSA DI(8)
(3)

IN - in

1 Sinonimo - IN 3 LETTERE :

(3)

IN - in

1 Sinonimo - IN 8 LETTERE :

A CAUSA DI(8)
Definizione di in16
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
  • alla moda
  • indica stato in luogo
  • indica stato in luogo figurato
  • indica moto a luogo
  • indica moto a luogo circoscritto
  • indica tempo determinato
  • indica modo
  • indica materia
  • indica quantità
  • indica stima
  • indica mezzo
  • indica scopo
  • specifica meglio il contesto, indica limitazione
  • indica ciò in cui si ha fede
  • enfatizza un avverbio di luogo
  • seguito da presente infinito indica un'azione in corso di svolgimento (=gerundio)
Parole del dizionario per in33 :
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
  • (diritto) (locuzione latina) clausola di contratto d'assicurazione marittima senza specificazione della nave, ma con precisazione dei limiti di tempo
  • preposizione semplice che si fonde con gli articoli determinativi dando vita alle preposizioni articolate nel; nello; nei; negli; nella; nelle; nell'uso corrente e anticamente; dopo una parola terminante con vocale, può subire l'aferesi: (oggi sto 'n casa – e 'l sol montava 'n sù) ; esprime molteplici relazioni e introduce numerosi complementi
  • complemento di stato in luogo: (una casa in campagna – trovarsi in strada – vivere in città – restare in casa – perseverare nell'errore – tenere le mani in tasca – tenere un oggetto in mano – serbare in cuore – avere un sentimento nell'animo – leggere un libro in tram – tenere in grembo)
  • complemento di moto per luogo: (correre nel parco – navigare in alto mare – viaggiare in Europa – il fiume scorre nella valle – mi passano delle idee nella mente)
  • complemento di moto a luogo, in senso reale o figurato: (andare in Olanda – mettere in cassa – andare in vacanza – entrare in casa – salire in cima – entrare in porto – scendere in strada – gettarsi in mare – portare in tavola – mandare in esilio)
  • complemento di tempo: (in autunno – in un battibaleno – in pieno inverno – in pochi anni – verrò in giugno – in gioventù – in un attimo – in tempo di guerra – in punto di morte – in men che non si dica)
  • indica il passaggio da un luogo a un altro: (saltare di palo in frasca – di luogo in luogo – di monte in monte – viaggiare di città in città – passare di mano in mano)
  • indica la trasformazione da una condizione ad un'altra: (di bene in meglio – cambiare euro in dollari – persone trasformate in bestie – trasformarsi in gatto – ridurre in cenere – andare in frantumi – mandare in pezzi – di volta in volta – cambiare in meglio – andare in fumo – uomini ridotti in schiavitù)
  • anteposta al cognome del marito indica una relazione di matrimonio: (Marina Rossi in Mazzini)
  • complemento di modo: (ascoltare in silenzio – essere in forse – in fila per due – lepre in salmì – stare in ansia – parlare in fretta – in fede – scaloppine in umido – in punta di piedi – farsi in quattro – stare in pace – colorare in rosso – cogliere in fallo – mettersi in vestaglia – treno in miniatura – disporsi in cerchio – in verità – in tuta – vivere in solitudine – essere in festa – bimbo in fasce – scrivere in versi – parlare in latino)
  • complemento di mezzo: (viaggiare in aereo – pagare in contanti – esprimersi in poche parole – arrivare in tram – descrivere in brevi parole – parlare in spagnolo)
  • complemento di causa: (tormentarsi nel dubbio – gioire nel pensiero di vederti – tormentarsi nell'odio)
  • complemento di quantità o misura: (arrivare in massa – siamo in due – essere in pochi – accorrere in gran numero – giocare in quattro – spettacolo in due atti – tagliare in tre – ci si misero in venti)
  • con valore distributivo: (di tre in tre – di dieci in dieci – di cinque in cinque – di venti in venti)
  • complemento di limitazione: (dottore in legge – superare in velocità – bravo in matematica – commerciare in scarpe – scarso in storia – giocare in borsa – laurearsi in lettere – preparato in storia)
  • complemento di fine o scopo: (correre in aiuto – dare in dono – dare in prestito – avere in cambio – spendere i soldi in bagordi – dare una festa in onore di qualcuno – dare in omaggio – in premio della sua costanza)
  • complemento di stima: (avere in considerazione – essere in odio – tenere in gran conto – avere in uggia – credere in Dio – avere fiducia in qualcuno)
  • con valore predicativo: (tenere in ostaggio – prendere in moglie)
  • seguita da un infinito equivale ad un gerundio: (nel muoversi urtò il tavolo – nel dire così)
  • forma molte locuzioni prepositive: (in base a – in compagnia di – in seguito a – in quanto a – in virtù di – in conseguenza di)
  • forma diverse locuzioni avverbiali: (in realtà – in apparenza – in breve – in conclusione – in alto – in concreto – in basso – in fretta e furia – in fondo – di tanto in tanto – in giù – in su – in conformità a)
  • forma locuzioni congiuntive: (nel caso che – in quanto che – in modo che – nel momento in cui)
  • si unisce con altre parti del discorso dando luogo ad avverbi, preposizioni e congiunzioni composte: (incirca – indomani – incontro – indosso – indove – indietro – infine – infatti – infuori – infino – ingiù – insomma – inoltre – intorno – insù – invano – invero – invece)
  • indica la partizione e la suddivisione: (tagliare in due – dividere un libro in capitoli – film in due tempi); in particolare, nelle misure con le quali si indica il formato dei libri a stampa: (in quarto – in ottavo – in sedicesimo)
  • in frasi con senso figurato: (in nome di Dio – andare in collera – in coscienza – mettersi in testa – mettere in ridicolo – credere in Dio – porre in vendita – lasciare in libertà – confidare nelle proprie forze – entrare in coma – mettersi in cammino – mandare in malora – mettere in rilievo)
  • indica la composizione di un capitale o di un patrimonio: (in beni mobili – in obbligazioni – in immobili – in denaro liquido – in terreni – in fabbricati – in titoli)
  • anticamente aveva anche il significato di contro o verso, mantenuto ancora nell'uso odierno: (sbattere in un ostacolo – inciampare in un sasso – imbattersi in una difficoltà – urtare in uno spigolo – incappare in una retata)
  • (voce inglese) di chi è bene introdotto in un determinato ambiente, sistema o cerchia, di chi fa parte dell'ambiente sociale o mondano che conta e che determina le nuove tendenze; che è alla moda; l'aggettivo è usato nella locuzione «essere in» in contrapposizione a «essere out» (un locale in – un personaggio in – una festa in – un ambiente in – una boutique in)
  • (metrologia) simbolo del pollice (inch)
  • (chimica) simbolo dell'indio, un metallo raro appartenente alla serie dei metalli di post-transizione. (Numero atomico 49)
  • è usato nella formazione di verbi, di origine latina o posteriori, da aggettivi, da sostantivi o da altri verbi con valore illativo ove indica un divenire oppure mantiene l’originario significato latino di «dentro»; da verbo: (indurre – infondere – immettere – immergere – includere – indurre – influire – infondere – insistere – installare – instillare – invadere – invertire – istillare – istruire); da aggettivo (illeggiadrire – imbellire – imbrunire – immedesimarsi – impallidire – inaridire – ingiallire – ingrandire – innovare – intenerire – invecchiare – irrobustire – ispessire); da sostantivo (illuminare – imbacuccare – imbastire – imbottigliare – imbucare – impaccare – imprigionare – inabissare – inalberare – inalveare – incarcerare – incartare – incassare – incatenare – incoronare – infiammare – ingabbiare – innamorare – innervare – inorgoglire – insaccare – involucro – irraggiare)
  • ha funzione rafforzativo nella formazione di congiunzioni specialmente arcaiche (incontrario – imperò – imperciò – impertanto)
  • negli usi amministrativi e nelle targhe internazionali: Indonesia

Le definizioni della parola IN10
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
  • UNA DOMENICA ALLA RAI
  • RENDONO INFINITO IL FINITO
  • UN TERZO DI TRINCA
  • HOC SIGNO VINCES
  • E IL CONTRARIO DI OUT
  • IL GENIO DELLA LAMPADA
  • LA PREPOSIZIONE PIU SOCIALE
  • SALINE... SENZA SALE
  • INCREDULO ALL'INIZIO
  • IN MEZZO ALLE QUINTE

Annuncio