Annuncio
Mostra i risultati per numero di lettere
Definizione di capo6
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
testa; in particolare, negli esseri umani, indica la regione posteriore e superiore della stessa formata dalle ossa del cranio e che racchiude l'encefalo la parte più frontale del corpo di un animale; negli invertebrati (e in particolare negli insetti) identifica la prima regione morfologica del corpo (le altre due sono il torace e l'addome) che include gli occhi, l'apparato boccale e le antenne chi è a alla guida di un'azienda, organizzazione o ente, anche con compiti dirigenziali primo rappresentante e dirigente di un'organizzazione promontorio che si protende nel mare; punto estremo di una penisola o di un continente pezza onorevole (di primo ordine) che occupa orizzontalmente la parte superiore dello scudo ed è delimitata da una linea orizzontale
Parole del dizionario per càpo26 :
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
- in un'azienda, quadro intermedio, chi svolge mansioni direttive intermedie (oggi c'è una riunione dei capi)
- (per estensione) chi sa organizzare imprese e comandare uomini o mostra grande carisma e autorità, godendo di particolare prestigio e autorevolezza (Gianni è in vero capo! – il capo storico – quando vuole sa essere un capo)
- testa, parte superiore del corpo umano, congiunta al busto per mezzo del collo; nell'uso comune, eccetto in Toscana, è sostituito da testa, mentre per capo si intende specialmente la parte del cranio normalmente ricoperta dal cuoio cappelluto (capo canuto – mettersi il cappello in capo – una ferita al capo – stare a capo chino – capo biondo – capo pelato – uscire con il berretto in capo – girare a capo scoperto – giramento di capo – avere mal di capo – ferirsi al capo – capo calvo – grattarsi il capo – scoprirsi il capo in segno di rispetto – capo ricciuto – tenere il cappello in capo – portare il cappello sul capo)
- (per estensione) intelletto, mente, cervello (questo non mi entra in capo – mi frulla un'idea per il capo)
- persona investita di specifiche funzioni di comando ed esercita una funzione direttiva, un'autorità (il capo della famiglia – il capo dei briganti – il capo di un partito – il capo di un'azienda – il capo di un'impresa – capo di un ente – il capo di un servizio – il capo di una banda – il capo di un reparto – capo dello stato – qui il capo sono io – il capo del governo)
- (per estensione) chi comanda, dirige, guida, pur non avendo titoli o cariche particolari (il capo dei rivoltosi – il capo degli scioperanti – è il capo della mafia locale – il capo del movimento studentesco)
- (popolare) appellativo con cui ci si rivolge a un estraneo, specialmente a un agente di polizia (ehi, capo! – tutto a posto, capo?)
- (marineria) nella marina mercantile, designazione generica del personale dirigente (capo barca – capo manovra – capo stiva – capo gabbiere – capo coffa)
- (militare) nella marina militare, il grado più elevato dei sottufficiali, corrispondente a maresciallo nell'esercito e a sergente maggiore (capo cannoniere – capo elettricista – capo meccanico – capo di terza classe – capo silurista – capo di prima classe – capo segnalatore – secondo capo – capo di seconda classe – capo nocchiere)
- (raro) la testa degli animali in genere, negli insetti, crostacei e altri artropodi, nonché nei molluschi e in vari altri invertebrati, la parte anteriore del corpo, in cui si apre la bocca; comunemente si usa di più testa
- ciascun individuo di un insieme di animali (capi di bestiame – cento capi di bestiame – selezionare i capi – un capo di selvaggina – una mandria di 100 capi – dividere per capi – un branco di 300 capi – un gregge di 350 capi)
- elemento singolo di un insieme di cose, specialmente di indumenti (un capo di vestiario – contare gli oggetti capo per capo – capo di biancheria – un completo a tre capi – indossare un bel capo – capo di corredo – capi di abbigliamento)
- la parte più alta di qualcosa (il capo della scala – capo di una colonna – a capo del letto – a capo della pagina)
- la parte estrema, iniziale o finale di qualcosa (il capo di una corda – il capo di un gomitolo – il capo di un filo – il capo d'una funicella – il capo di una fune – come d'un stizzo verde ch'arso sia / da l'un de' capi, che da l'altro geme) ; anche inteso come estremità geografica o spaziale (dall'altro capo della stanza – da un capo all'altro della città – in capo al mondo – corse fino all'altro capo del paese – un colpo esplose… in capo alla strada)
- (figurato) principio; inizio d'un periodo di tempo o di un fatto che perdura nel tempo (ricominciare da capo – capo d'anno – andare a capo – punto e a capo)
- ciascuno dei fili che, ritorti insieme, concorrono a formare i filati semplici; per estensione, canapo, corda (lana a tre capi – canapo a tre capi – filato a due capi)
- la parte più grossa e sporgente di un oggetto, di un corpo, di uno strumento, di un vegetale, specialmente quando è tonda (capo di un chiodo – capo di uno spillo – il capo dell'aglio – il capo della cipolla)
- promontorio, sporgenza di una costa sul mare; estremità appuntita di una penisola o di un continente (doppiare un capo – capo Horn – capo d'Orlando – Città del Capo – capo Miseno – capo Spartivento – capo di Buona Speranza – capo delle Penne – capo di S. Maria di Leuca – capo Verde – capo Rizzuto – Provincia del Capo)
- (araldica) pezza onorevole che occupa il terzo superiore dello scudo per due moduli dell'altezza
- (anatomia) parte terminale di una formazione anatomica, di una struttura, di un organo (capo osseo – capo tendineo)
- (agricoltura) in arboricoltura, ramo non potato, destinato a una determinata produzione, specialmente il tralcio della vite, destinato a una determinata produzione in seguito alla potatura (capo a frutto – capo a legno – capo misto)
- lo stesso, ma meno comune, che capitolo di un libro, di uno scritto, di un discorso, di un testo di legge, di una discussione (il capo primo della Costituzione – capo secondo – riferire per sommi capi – intorno a ciascuno di questi capi partitamente ragionerò) (Tasso) – (altri due capi della legge Publilia)
- (posposto al sostantivo) che comanda, dirige (commissario capo – redattore capo – ispettrice capo – segretario capo – ingegnere capo del Genio Civile)
- primo elemento di composti nei quali significa capo, che dirige, che comanda (capoarchivista – capoarea – capoarma – capobanda – capobandito – capobarca – capobastone – capobranco – capobrigante – capocaccia – capocameriera – capocameriere – capocannoniere – capocantiere – capocarceriera – capocarceriere – capocarico – capocarro – capocassa – capocava – capocellula – capocenso – capocentrale – capocentro – capocenturia – capochiave – capocielo – capociurma – capoclan – capoclaque – capoclasse – capocoffa – capocomico – capocomitiva – capocommessa – capocommesso – capocontrada – capocorda – capocordata – capocorrente – capocorso – capocosca – capocronaca – capocronista – capocuoca – capocuoco – capodeposito – capodipartimento – capodivisione – capodopera – capofabbrica – capofabbricato – capofacchino – capofamiglia – capofficina – capoflottiglia – capofosso – capofuoco – capogabbiere – capogabinetto – capogruppo – capoguardia – capoinfermiera – capoinfermiere – capolaboratorio – capolavoro – capolega – capolettera – capoluogo – capomacchina – capomacchinista – capomaestro – capomafia – capomanipolo – capomanovra – capomastro – capomensa – capomovimento – capomusica – capoofficina – capoparte – capopartita – capopartito – capoparto – capopattuglia – capopesca – capopezzo – capopopolo – capoposto – caporais – caporancio – caporchestra – aporedattore – caporedattrice – caporeparto – caporiona – caporione – caporonda – caporosso – caposala – caposarto – caposbirro – caposcala – caposcalo – caposcarico – caposcorta – caposcuola – caposervizio – caposestiere – caposettore – caposezione – caposquadra – caposquadriglia – caposquadrone – capostanza – capostazione – capostipite – capostiva – capostorno – capostruttura – capotamburo – capotasto – capotecnico – capotimoniere – capotorace – capotorpediniere – capotreno – capotribu – capoturno – capoufficio – capousciere – capovaccaio – capovalle – capoverso – capovoga – capozona)
- primo elemento di composti nei quali significa estremità, parte iniziale (capoclassifica – capoconvoglio – capocorteo – capodanno – capofila – capolinea – capolista – capopagina – capotavola)
- per le formazione del plurale, questo si fa solo sul secondo elemento quando il composto è percepito come una sola parola (capoversi, capolavori, capostipiti); quando il secondo elemento è subordinato al primo, si fa il plurale solo di capo (capistazione, capireparto); se capo ha funzione attributiva si fa il plurale di entrambi gli elementi (capicronisti) o solamente del secondo (capocronisti – capoluoghi). Il femminile di solito è invariabile (la capostazione, la capoturno), salvo il caso in cui capo ha funzione attributiva e sia declinabile, ove di declina sia al femminile, sia al plurale (la capocuoca, le capocuoche). Vedere la declinazione di ciascun lemma
Le definizioni della parola CAPO10
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
- RELATIVI A UN ANTICO ORDINE ARCHITETTONICO
- SI CERCA QUELLO DELLA MATASSA
- PULITA ED ORDINATA
- ORDINE ARCHITETTONICO
- LEADER
- UNITA DI BESTIAME
- CONTA MOLTI PROSELITI
- SI SCUOTE DISAPPROVVANDO
- COLUI CHE IMPARTISCE GLI ORDINI
- PAN DI ZUCCHERO RIO DE JANEIRO MONTAGNA DELLA TAVOLA X
Mostra i risultati per numero di lettere
20 RISPOSTE PROPOSTE DA UN AMICO : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
CAPO IN 2 LETTERE - 3 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
CAPO IN 3 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
CAPO IN 4 LETTERE - 5 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
CAPO IN 5 LETTERE - 2 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
CAPO IN 6 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
CAPO IN 7 LETTERE - 5 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
CAPO IN 8 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
CAPO IN 10 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
CAPO IN 15 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Annuncio
TESTA(5)
DUCE(4)
DOGE(4)
COMANDANTE(10)
BOSS(4)
AS(2)
CALIFFO(7)
INCOMPRENSIBILE(15)
SCEICCO(7)
RAIS(4)
EMIRO(5)
RAS(3)
RE(2)
GURU(4)
TR(2)
IDEOLOGO(8)
PADRINO(7)
TESTINA(7)
LEADER(6)
TEULADA(7)
RAS(3)
LEADER(6)
IDEOLOGO(8)
COMANDANTE(10)
INCOMPRENSIBILE(15)
Pubblicato il 16 ottobre 2024
Annuncio
Altre definizioni interessanti 9