Annuncio
Mostra i risultati per numero di lettere

ALTO - alto

6 Sinonimi :

(4)

ALTO - alto

1 Sinonimo - IN 4 LETTERE :

(4)

ALTO - alto

2 Sinonimi - IN 5 LETTERE :

ALTO - alto

1 Sinonimo - IN 6 LETTERE :

ALTO - alto

2 Sinonimi - IN 7 LETTERE :

Definizione di alto3
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
  • indica un'altezza
  • che ha un'altezza maggiore della media
  • attributo araldico che si applica alla spada, raramente ad altre armi, con la punta posta in alto; se la posizione non è quella in palo, si dirà ''alta in sbarra'', ''alta in banda'' etc.
Parole del dizionario per àlto35 :
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
  • che si eleva verticalmente rispetto a un piano, in misura notevole rispetto alla norma; notevolmente esteso o sviluppato in altezza (edificio alto – montagna alta – la torre è alta più del campanile – un albero molto alto – scalini troppo alti – una torre alta – avere la fronte alta – un alto monte – albero d'alto fusto – un alto palazzo – porta i tacchi alti)
  • detto di persona: che ha una statura superiore alla media (un uomo alto – una ragazza alta – un bambino alto)
  • (per estensione) che si trova in una posizione elevata, dominante (la parte alta del villaggio – il belvedere sta nella parte alta del promontorio – la zona alta della città – il sole è già alto sull'orizzonte – i piani alti di un palazzo – un alto belvedere – la parte alta di un edificio – la parte alta del palazzo – salone dal soffitto alto – i quartieri alti della città – un paesino alto sulla montagna – volare ad alta quota – quel quadro è troppo alto)
  • specificato da un numero: che ha una determinata altezza (un monte alto 2.500 metri – una torre alta 30 metri – una casa alta due piani – un bimbo alto quanto due soldi di cacio – tacchi alti dieci centimetri – un edificio alto 20 metri – un uomo alto un metro e settanta – una montagna alta mille metri – un campanile alto 59 metri)
  • di suono, propriamente acuto, che ha tono elevato, forte, intenso, sonoro (parlare ad alta voce – un alto grido lacerò la notte – note alte e note basse – leggere ad alta voce – una voce molto alta – toni alti – note alte – quivi sospiri, pianti e alti guai)
  • (musica) nella terminologia musicale medievale alto, (altus) è lo stesso che contratenor (falsetto); modernamente è l'accorciativo di contralto, applicato per lo più agli strumenti la cui estensione s'avvicina maggiormente a quella del contralto (sax alto)
  • riferito a acque: profondo (acque alte – acqua alta – qui non si tocca, l'acqua è alta – alta marea – l'acqua era molto alta in quel punto – l'acqua è molto alta in quel tratto – un fosso molto alto – alta marea – qui l'acqua è alta – acqua alta molti metri – seguirò te per gli alti gorghi)
  • (figurato) (letterario) riferito a quiete, sonno, tranquillità, silenzio e simili: profondo, grave (alto sonno – alto silenzio – ruppemi l'alto sonno ne la testa / un greve truono) – (nella torre il silenzio era già alto) – (la notte, quando / tutte in alto silenzio eran le cose) (Tasso) – (o altissima quiete) – (tien quelle rive altissima quiete) (Leopardi)
  • di tessuto in pezza: largo (un tessuto alto 80 cm – una stoffa alta 70 centimetri – tela alta 60 centimetri)
  • di notevole spessore (un libro ben alto – una fetta alta così – la fiorentina va tagliata alta – la neve è alta)
  • (per estensione) riferito a un'epoca storica: più remoto, più antico, vicino alle origini, più vicino alla parte più antica (alto Medioevo – alto paleolitico)
  • (per estensione) riferito a festività o ricorrenze mobili: che cade in data avanzata rispetto al solito (Pasqua alta – carnevale alto)
  • (per estensione) avanzato nel tempo, inoltrato (oggi mi sono alzato a giorno già alto – arrivammo a notte alta)
  • (geografia) in riferimento alla latitudine: settentrionale, posto più a nord (l'alta Italia – l'alta Lombardia – l'alto Lazio)
  • (linguistica) pertinente alla parte montuosa di un territorio (i dialetti alto–tedeschi); tuttavia i dialetti alto-italiani sono quelli dell'Italia settentrionale
  • (geografia) riferito a un corso d'acqua: la parte più vicina alle sorgenti (l'alto Po – l'alto Tevere – l'alto Nilo – l'alto Adige – l'alto Volta)
  • (geografia) riferito a una regione: la parte più lontana dal mare (l'alto Egitto)
  • (per estensione) che occupa un posto particolarmente elevato in una gerarchia, nella scala sociale, e simili (alto comando – classi alte – alto commissariato – ceti alti – alto rango – alta corte di giustizia – di alto bordo – è gente d'alto lignaggio – alta autorità – un alto personaggio – alti gradi – quartieri alti – alte sfere – alta società – alte cariche – alta scuola – alto commissario – alto magistrato – alto ufficiale)
  • elevato, nobile, di grande valore, qualità, livello morale o materiale; arduo, difficile, impegnativo (l'alto trono di Dio – equitazione d'alta scuola – uomo di alto ingegno – alta scuola di equitazione – di alti sensi – alta matematica – onoriamo l'altissimo poeta – alta cultura – tenere in alta considerazione – alta finanza – in alta stima – alta moda – invocare l'alta protezione – avere un alto concetto di qualcuno – sotto l'alto patrocinio – questo è un concetto troppo alto – alta strategia – un'alta impresa – un uomo di alto ingegno – gli alti consigli di Dio – alta cucina – corso di alta cultura – alta chirurgia – alti pensieri – alte parole – sono concetti troppo alti per lui – alte idee – l'alto giudizio di Dio – alti sentimenti – immergersi in alti studi – gli alti disegni della Provvidenza – l'alto giudizio di Dio – ci accingiamo a un'alta impresa – sono concetti troppo alti perché il volgo li possa comprendere – onorate l'altissimo poeta)
  • (per estensione) di numero, valore, quantità, grandezza: grande, ingente, rilevante (prezzo alto – stipendio alto – pressione alta – una cifra assai alta – è un prezzo troppo alto – alta rendita – stipendio molto alto – corrente ad alta tensione – alta pressione – temperatura alta – alta velocità – febbre alta – quotazioni alte – percentuale alta – una puntata alta)
  • di parte del corpo: proteso, eretto (sollevare alte le braccia – mani in alto – tenere alta la testa – andare a fronte alta – avanzare a testa alta)
  • (raro) brillo, alticcio, per aver bevuto troppo (scalzo, arruffato, alto d'acquavite e puzzolente di pipa)
  • la parte più elevata di qualcosa; luogo, punto elevato (l'oggetto è caduto dall'alto dell'armadio – il rumore viene dall'alto – è caduto dall'alto – l'alto della città – l'alto del monte – l'alto della casa – l'alto del palazzo – la vista di una città dall'alto – volare in alto – mani in alto! – sollevare in alto)
  • (figurato) il vertice di una gerarchia (l'ordine è venuto dall'alto)
  • (letterario) il cielo (Dio ci guarda dall'alto – un'ispirazione che viene dall'alto – de l'alto scende virtù che m'aiuta)
  • (arcaico) (letterario) l'alto mare, il mare aperto (fa entrar nell'alto e abbandonare il lido)
  • (musica) (specialmente al plurale) nota acuta (non riesco a fare gli alti)
  • (musica) accorciativo di contralto (composizione per alto e orchestra)
  • (tipografia) (specialmente al plurale) le lettere maiuscole
  • (tipografia) avvertimento annotato sugli originali passati in tipografia per indicare che la composizione va fatta tutto in maiuscolo
  • (fisica) lo stesso, ma raro, che top
  • in su, in alto, verso l'alto, in luogo elevato (tirare alto – l'aereo volava alto – volare alto – mirare alto – guardare alto – Calandrino, sentendo il duolo, levò alto il piè)
  • (figurato) altamente, in ambienti importanti, elevati (una decisione presa in alto – l'ordine arriva dall'alto – hai mirato troppo alto)
  • (letterario) con voce forte, con tono elevato, sonoramente, acutamente (parla più alto per favore – proclamare alto – levò alto la voce – declamare alto – battiensi a palme, e gridavan sì alto) – (sonò alto un nitrito)
  • (letterario) in modo nobile, sublime, profondo (parlare alto – pensare alto – natura umana, or come, / se frale in tutto e vile, / se polve ed ombra sei, tant'alto senti?) (Leopardi)

Le definizioni della parola ALTO10
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
  • SI CONTRAPPONE AL BASSO
  • UNA SCRITTA SUGLI SCATOLONI
  • UNA SCRITTA SUL COLLO
  • DI NOTEVOLE STATURA
  • NON LO E UN NANO
  • LO E IL MORALE D'UN TIPO ALLEGRO
  • UNA SCRITTA... SUGLI SCATOLONI
  • UNA PAROLA... SULLO SCATOLONE
  • TUTT'ALTRO CHE BASSO
  • ELEVATO

Mostra i risultati per numero di lettere

20 RISPOSTE PROPOSTE DA UN AMICO :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

ALTO IN 2 LETTERE - 4 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

ALTO IN 3 LETTERE - 4 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

ALTO IN 5 LETTERE - 2 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

ALTO IN 6 LETTERE - 3 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

ALTO IN 7 LETTERE - 5 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

ALTO IN 8 LETTERE - 2 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Annuncio
(2)
(2)
(2)
(2)
(3)
(3)
(3)
(3)
Pubblicato il 16 ottobre 2024
Annuncio