Annuncio
Mostra i risultati per numero di lettere
Parole del dizionario per velàre25 :
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
- (anatomia) relativo al velo palatino (contrazioni velari – funzione velare)
- (linguistica) in fonetica: detto di fonema, consonante o vocale, che si articola a livello del velo palatino, cioè nella cui articolazione il dorso della lingua tocca o sfiora il velo palatino
- (marineria) (raro) relativo alle vele, velico
- ricoprire qualcosa con un velo o con altro tessuto, specialmente leggero (velare il crocefisso – velare una scultura – velare una statua – velare una luce – velare le spalle nude – velare una lampada – velare il volto – velare un'immagine sacra – nella settimana santa, nelle chiese, si velano le immagini sacre – velare un quadro – velare il capo)
- (per estensione) (raro) far prendere il velo, far assumere lo stato monacale (dinanzi al suo altare ove ella era stata tonduta e velata)
- (per estensione) coprire con uno strato simile a un velo (velare di cipria – foschia che vela il cielo – velare la torta di zucchero a velo – le lacrime gli velarono gli occhi – la nebbia vela la campagna – una lieve foschia velava tutta la campagna – le nubi velano il cielo – un sudore di ghiaccio gli velò la fronte – densi vapori velano le luci dell'alba – il pianto gli velò lo sguardo – velare le palpebre di ombretto – un bianco polverio che per tutto si posa, per tutto si solleva, e tutto vela e annebbia) (Manzoni)
- (per estensione) oscurare lievemente, togliere parzialmente alla vista; appannare, offuscare (le nuvole velano il sole – le lacrime gli velavano la vista – il pianto le velò gli occhi – il fiume era velato da uno strato di nebbia)
- (figurato) offuscare, privare di vivacità, sonorità, espressione (la malinconia gli vela lo sguardo – aveva lo sguardo velato di tristezza – la tristezza velava il suo sguardo – il suo sorriso era velato di dolore – tra le continue scosse della disagiata vettura, che ridestavano sgarbatamente chi di loro cominciasse appena a velar l'occhio) (Manzoni)
- riferito alla voce: affiochire (la raucedine gli velava la voce – l'emozione gli velava la voce – l'età gli velava la voce)
- (figurato) rendere fioco, meno chiaro all'udito, coprirlo: (non sente / più il campano che a quando a quando. Glielo vela forse il torrente / che a' suoi piedi cade scrosciando)
- (figurato) celare, dissimulare, tenere nascosto (velare i propri difetti – velava i suoi malvagi propositi – velare i propri sentimenti – velare le proprie malvagie intenzioni con amichevoli parole – velare l'astio sotto parole di circostanza – la marchesa velava uno sbadiglio)
- (figurato) presentare in modo attenuato, meno crudo (velare la realtà – velare la verità troppo cruda – sa velare abilmente le verità troppo crude – velare la realtà dei fatti)
- (letterario) nascondere, coprire alla vista (le nubi velano il sole – lo bel pianeto … / faceva tutto rider l'orïente, / velando i Pesci ch'erano in sua scorta)
- adornare, addobbare con veli o anche con altri oggetti (e noi di sacra e di festiva fronda / velammo i templi il dì, miseri noi!)
- coprirsi, ornarsi con velo o veli o altra stoffa leggera (si velò per non essere riconosciuta)
- ricoprirsi di uno strato sottile, simile a un velo (gli occhi gli si velarono di lacrime – le piante si velano di rugiada – le piante si velarono di brina – gli occhi si velano di pianto – l'acqua cominciava a velarsi di ghiaccio – il cielo si era velato di un sottile strato di nubi – l'erba si vela di brina)
- annebbiarsi, oscurarsi parzialmente, offuscarsi; perdere chiarezza e forza; appannarsi, affievolirsi (anche in senso figurato) (il cielo si è velato di nubi – la luna si vela – gli si velò la vista – gli si velò la voce – il sole brillava a tratti in mezzo al cielo, e si velava poi dietro nubi leggere)
- (figurato) del volto, dello sguardo, degli occhi: offuscarsi, scurirsi, corrucciarsi (ogni luce si velava tra i vapori – lo sguardo gli si velò per la debolezza)
- (figurato) degli occhi: perdere la vivacità (i suoi occhi si velarono di tristezza – gli occhi gli si velavano di sonno)
- (figurato) della voce: perdere la chiarezza, perdere forza e vivacità (la voce mi si vela per l'emozione – la sua voce pareva velarsi per la commozione – per il pianto gli si è velata la voce)
- (ecclesiastico) (per estensione) prendere il velo, farsi monaca o suora; monacarsi
- (letterario) nascondersi, celarsi
- coprire una parte del corpo con un velo: (velarsi il capo – velarsi gli occhi – velarsi il volto – le donne musulmane si velano il volto quando compaiono in pubblico)
- (AVERE) (arcaico) navigare a vela, fare vela, veleggiare
- (marineria) (raro) fornire di velatura, dotare di vele
Le definizioni della parola VELARE2
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
- COPRIRE CON ZUCCHERO IN POLVERE
- COPRIRE SENZA CELARE
Mostra i risultati per numero di lettere
2 RISPOSTE PROPOSTE DA UN AMICO : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
VELARE IN 9 LETTERE - 2 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Annuncio
Pubblicato il 31 ottobre 2019
Annuncio
Un'altra definizione interessante 1