Annuncio
Definizione di lui2
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
egli il partner
Parole del dizionario per lùi16 :
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
- (etnologia) che, chi appartiene ai Lui, una tribù dell'alto Zambesi
- Lessico Universale Italiano
- pronome personale di terza persona maschile singolare, forma tonica del paradigma del pronome maschile egli che si usa con riferimento a persona, ma talora anche ad animale o a cosa inanimata già nominati o che vengono nominati successivamente
- come complemento oggetto in luogo del pronome atono lo (hai visto lui o il fratello? – vedere lui mi fece un certo effetto – sto cercando lui, non te – io, invece, non giustifico lui – pensavo proprio che avrebbero assunto lui – ho incontrato proprio lui – voglio proprio lui)
- come complemento di termine in luogo del pronome atono gli; nel linguaggio letterario talvolta senza la preposizione a (sto scrivendo a lui – perché non lo chiedi a lui – consegnalo a lui personalmente – parlane a lui – è giusto parlarne a lui – dillo a lui – disse a lui che non era affatto d'accordo – dovresti comunicarlo a lui – rispuos'io lui con vergognosa fronte) – (per dar lui esperienza piena)
- posposto alle preposizioni semplici regge diversi complementi indiretti (la figlia di lui – il padre di lui – l'ho fatto per lui – si tratta di lui – andrà in vacanza con lui – da lui c'è da aspettarsi di tutto – tornerò da lui – ho lavorato con lui per anni – sedeva tra lui e me – sono andato al mare con lui – vado da lui – se io fossi in lui lascerei perdere – è un regalo per lui – sono proprio stanca di lui – dicevo a lui – ho molta fiducia in lui – puoi contare su di lui – cercavo lui, non te – l'ho saputo da lui – sono venuto con lui – credo solo in lui – di lui si dice solo bene)
- specialmente nella lingua parlata, si usa in funzione di soggetto in luogo di egli o esso, in particolare è obbligatorio quando si vuol dare particolare rilievo al pronome, quando c'è opposizione tra due soggetti e quando il pronome è collocato dopo il verbo (ti ho detto che c'è andato lui! – lui non potrà venire – io lo farei, lui no – lui comportarsi in modo simile – è meglio che decida lui – partito lui, la madre rimase sola – non sembra più lui – io verrò, lui no – lui dice – lui guardava la televisione – facendolo lui, si può star tranquilli – è stato lui a parlare per primo – partito lui tutto è cambiato – contento lui, contenti tutti – lui solo può darti il permesso – io studiavo, lui leggeva – lei sempre tranquilla, lui così nervoso! – l'ha detto lui – lui è sempre il primo in ogni cosa – tornato lui, addio pace! – lui non ha fatto alcuna obiezione – è lui che me l'ha detto – l'ha detto lui! – lui non verrà – è lui che me l'ha detto – non sembra più lui – lui scomodarsi per così poco? – dichiarandosi lui colpevole, il caso fu risolto – non può essere stato che lui – venga lui se ha coraggio! – questo lo dice lui – lui se ne infischia – lui è partito ieri – lui si alzò – partito lui, tutto cambiò – lui rinunciare alla partita? – convinto lui convinti tutti – lui permettendo – e lui che ha detto? – lui ricco, lui giovine, lui rispettato, lui corteggiato: gli dà noia il bene stare) (Manzoni)
- specialmente nell'uso burocratico, preceduto dalla preposizione di sostituisce l'aggettivo possessivo per evitare ambiguità (la di lui onestà – la di lui figlia – la di lui madre – la di lui voce – il direttore parlerà con il dottor Rossi e con il di lui vice – i di lui parenti – il di lui padre – il di lui nipote)
- è obbligatorio come soggetto nelle esclamazioni e in espressioni ellittiche o enfatiche (beato lui! – contento lui!)
- è obbligatorio nelle comparazioni e in genere quando è preceduto da tanto, quanto, come, più, anche, neppure, nemmeno, perfino, pure, ecco e simili (faccio come lui – nemmeno lui era al corrente – lo sapeva perfino lui – non è venuto neanche lui – anche lui abita qui? – non lo sa nemmeno lui quello che vuole – lui stesso voleva così – ecco lui – ha parlato perfino lui – la penso esattamente come lui – è arrivato anche lui – è alto come lui – guadagna più lui di me – lui così giovane? – anche lui ama il teatro – parla come lui – ne so quanto lui – neppure lui ha studiato il russo – neppure lui sa dove siamo – ne so quanto lui – vale più lei che lui – nemmeno lui ha risposto – mancava perfino lui – ho incontrato anche lui – si veste come lui – anche lui è stato in Grecia – neanche lui ha accettato)
- come complemento predicativo del soggetto con i verbi copulativi essere, sembrare, parere, diventare ecc. (dopo quella vicenda non pareva più lui – non mi sembra più lui! – andato via lui, cadde il silenzio – era lui in carne e ossa – se io fossi lui non lo farei – non sembrava lui – non pare più lui per quanto è dimagrito – non sembra, non è più lui – organizzando tutto lui, io sono tranquilla)
- sostantivato, i riferisce a una persona autorevole o che si preferisce non nominare (anche con iniziale maiuscola) o per antonomasia a Dio stesso (lui non vuole – l'innominato pensò subito a rispondere a questa che s'era fatta lui stesso, o piuttosto quel nuovo lui, che cresciuto terribilmente a un tratto, sorgeva come a giudicare l'antico?) (Manzoni) – (stanca del vile ossequio / la terra a Lui ritorni) (Manzoni)
- (letterario) in correlazione col relativo che, in funzione di pronome dimostrativo, in sostituzione di colui (or nel volto di Lui che tutto vede / vedi 'l mio amore) – (o Elvira, Elvira, oh lui felice, … a cui tu schiuda / il sorriso d'amor!) (Leopardi)
- (familiare) l'uomo amato, il fidanzato, il compagno, l'innamorato, specialmente in rapporto o contrapposizione a lei (le collezioni per lui – ti presento il mio lui – il mio lui è partito – è fuori con il suo lui – è uscita con il suo lui – porterà anche il suo lui)
- (letterario) indica l'essenza, l'interiorità di una persona (quel nuovo lui che, cresciuto terribilmente in tutto, sorgeva come a giudicare l'antico) (Manzoni)
- (ornitologia) nome comune di alcuni uccelli dell'ordine dei Passeriformi, del genere Filloscopo, insettivori, lunghi poco più di 10 cm, dal becco corto e sottile e dalle piume brune olivastre, bianchicci di sotto, così detto per il verso che emette (luì-luì o uìt-uìt); è largamento diffuso nelle regioni mediterranee
Le definizioni della parola LUI10
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
- USCIRE DAI LIMITI
- UCCELLETTO TROPICALE
- EGLI ESSO
- UN UCCELLETTO OLIVASTRO
- PASSERACEO MELODIOSO
- PICCOLO UCCELLO INSETTIVORO
- PICCOLO PASSERACEO
- IL MASCHILE DI LEI
- ESCE A PASSEGGIO CON LEI
- EGLI
Mostra i risultati per numero di lettere
20 RISPOSTE PROPOSTE DA UN AMICO : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
LUI IN 2 LETTERE - 3 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
LUI IN 3 LETTERE - 4 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
LUI IN 4 LETTERE - 7 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
LUI IN 6 LETTERE - 2 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
LUI IN 7 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
LUI IN 9 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
LUI IN 10 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
LUI IN 16 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Annuncio
EGLI(4)
GEORGESAND(10)
SAND(4)
LORO(4)
EI(2)
ESSO(4)
OSTE(4)
SECO(4)
LEI(3)
PRONOME(7)
SUO(3)
LO(2)
GLI(3)
COPPIA(6)
TRE(3)
UNACOPPIA(9)
PRONOMIPERSONALI(16)
TESORO(6)
NG(2)
SUOI(4)
PRONOME(7)
UNACOPPIA(9)
GEORGESAND(10)
PRONOMIPERSONALI(16)
Pubblicato il 16 ottobre 2024
Annuncio
Altre definizioni interessanti 9