Annuncio
Mostra i risultati per numero di lettere

VENIRE - venire

8 Sinonimi :

VENIRE - venire

4 Sinonimi - IN 8 LETTERE :

VENIRE - venire

2 Sinonimi - IN 11 LETTERE :

VENIRE - venire

1 Sinonimo - IN 13 LETTERE :

VENIRE - venire

1 Sinonimo - IN 14 LETTERE :

Definizione di venire7
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
  • dirigersi verso qualcuno
  • il risultare corretto di un processo di calcolo
  • il sovvenire di un ricordo, di un'informazione
  • essere di retribuzione, rientrare nel tornaconto di qualcuno
  • il contrarre o il comparire di una malattia
  • raggiungere l'orgasmo, o più specificamente eiaculare
  • seguito da un participio passato serve per la coniugazione della forma passiva dei tempi semplici dei verbi transitivi:
Parole del dizionario per venìre40 :
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
  • (solo singolare) lo spostarsi, il muoversi in una data direzione, spesso in contrapposizione con andare; movimento (un continuo andare e venire di persone – un andare e venire di gente – un andare e venire di folla – un andare e venire di pubblico – l'andare e venire del pendolo)
  • (ESSERE) recarsi nel luogo dove è, va o sarà la persona con cui si parla o la persona che parla (verrà a trovarmi in montagna – mentre stava rubando la frutta, venne il contadino – venire di corsa – come siete venuti? – vieni in ufficio – zitto, che viene qualcuno! – venire in treno – venire lemme lemme – vengo più tardi – venire a piedi – vieni subito da me – è venuto mio cugino da te? – vengo da voi domani – con che mezzo siete venuti? – venite con noi? – venite dentro, che fa freddo – veniva lentamente verso di noi – vieni fuori, se hai coraggio! – veniamo in città a piedi – veniamo lì velocemente – vengo a casa tua – ti verrò incontro alla fermata – verrò questa sera a casa tua – venire a casa – verrà da noi – sono venuto per salutarti – mi è venuto incontro – venire in aereo – vieni qui immediatamente – verrò questo pomeriggio – vieni a casa mia – vieni qui un momento! – verrò da voi a Vercelli – venite a cena da noi – verrà a Torino martedì – vieni con me – veniamo con voi – veniva lentamente verso di me – vieni a casa mia – gli venne vicino un tale – perché mi hai fatto venire qui? – perché ci avete fatti venire qui? – venire in macchina – venite pure da me quando volete – verremo a salutarvi prima di partire – venire pian piano – ed ecco verso noi venir per nave / un vecchio, bianco per antico pelo) – (chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira … ?)
  • (con indicazione del moto da luogo) arrivare da, giungere da, provenire da un luogo, con riferimento più o meno diretto al luogo dove si colloca idealmente la persona che parla (viene da Cuneo – guarda da che pulpito viene la predica! – viene da Firenze – le rondini vengono dai paesi caldi – il treno viene da Chambéry – vento che viene dal deserto – perturbazione che viene dal nord – m'è venuto alle orecchie che … – attento, viene una macchina – lo aspetto da tanto, ma non viene – mio zio non è ancora venuto – una moda che viene d'oltralpe – il treno che viene da Genova – lettera che mi viene dalla famiglia – attenzione, che viene il tram! – le nuvole vengono dall'ovest – una musica che viene da lontano – speriamo che venga un po' di vento – il vento che viene dal Nord – è già venuta la posta? – l'autobus che viene da Aosta – mi piace tutto ciò che viene da voi – eccolo che viene! – viene un buon profumo dalla cucina – dalla pentola sul fuoco viene un buon profumo – viene freddo dalla finestra – dal parco viene un profumo di tigli – una nave che viene di lontano)
  • (letterario) giungere, recarsi, arrivare (veniva da ogni parte gente ad acclamarlo – seggendo in piuma, / in fama non si vien né sotto coltre) – (cavalcando avanti … vennero ad un fiume)
  • provenire, discendere, derivare, avere origine (idee che vengono d'oltralpe – viene da ottima famiglia – da che ti viene tanta sicumera? – da che ti viene tanta insolenza – da dove viene la tua superbia? – molti termini medici vengono dal greco – viene dalla diplomazia – viene da una buona famiglia – venire da una famiglia nobile – guarda da che pulpito viene la predica! – viene da un'ottima scuola – moda che viene da Parigi – è un cappello che viene da Parigi – accetto questa critica solo perché viene da te – una parola che viene dal francese – un ufficiale venuto dalla gavetta – è un vino che viene dal Salento – questo tappeto viene dalla Persia – una parola che viene dal greco – vento che viene dal mare – una parola che viene dal latino)
  • (letterario) pervenire a una condizione, a uno stato a un sentimento (venire in odio a qualcuno – venire in fama – venire in uggia a qualcuno – venire in grazia di qualcuno – venire in antipatia a qualcuno – venire in possesso di qualcosa – seggendo in piuma, / in fama non si vien né sotto coltre)
  • sopraggiungere, arrivare, con riferimento al procedere del tempo o nel tempo; essere in una sequenza ordinata nel tempo (viene il momento di studiare – quando verrà il nostro turno? – appena viene il freddo torniamo in città – lo farai quando verrà il tuo turno – quando viene l’estate la città si svuota – è venuta l’ora della mia morte – è venuto il momento di agire – poi venne la Riforma – quando viene il giorno – venne il momento di partire – adesso viene il bello! – verrà un giorno … – quando viene la sera – non è ancora venuta la mia ora – non è ancora venuto il tuo turno – poi venne la guerra – venne finalmente il gran giorno – è venuta la mia ora)
  • accadere, avvenire, capitare; sorgere, intervenire, verificarsi, sopraggiungere, presentarsi o manifestarsi, spesso improvvisamente e inaspettatamente (ma venne la grandine e rovinò il raccolto – gli è venuto un infarto – gli venisse! – venne la grandine e rovinò l’uva – gli venne la voglia di avere – mi è venuta sete – gli erano venute le lacrime agli occhi – appena viene l'occasione – non tutto il male viene per nuocere – mi è venuto un dubbio – gli venga un canchero – i guai vengono quando uno meno se li aspetta – mi è venuto un dubbio – mi è venuto un sospetto – mi è venuta la febbre – viene il cattivo tempo – la morte vien quando uno meno se l'aspetta – gli vennero le lacrime – mi sta venendo il raffreddore – non tutto il male vien per nuocere – mi è venuta una bella idea – venne la neve – mi è venuta la scarlattina – venne la grandine – ora viene il bello! – mi è venuta un’idea! – gli è venuta l'influenza – venne il temporale – gli venne il desiderio di fare – mi è venuta fame – gli è venuta la tosse – mi venne un tremendo raffreddore – gli venne in sogno il padre morto – ma che ti è venuto in mente? – gli venga il malanno – ma che ti viene in mente? – ma che ti viene in mente? – venne buio – ti venga un accidente! – venne il gelo – tu hai molto a lodare Idio che quel caso ti venne che tu cadesti né potesti poi in casa rientrare)
  • con valore causativo: provocare la comparsa di qualcosa (far venire la nausea – far venire l’orticaria – far venire i brividi – far venire la pelle d'oca – far venire la diarrea – il solo pensiero mi fa venire i brividi – far venire il vomito – con le sue storie mi ha fatto venire la malinconia – mi hai fatto venire l'acquolina in bocca)
  • aggregarsi alla compagnia di qualcuno (vengo con voi – vieni a passeggio con me? – i vostri genitori vogliono che io venga con voi)
  • in unione col verbo fare in proposizioni causative: mandare a chiamare qualcuno affinché si rechi nel luogo dove si trova il soggetto (fecero venire il medico – far venire un tecnico – far venire un taxi – far venire un operaio – ho fatto venire anche lui alla riunione perché gli devo parlare –fatelo venire qui – far venire un ispettore)
  • essere portato o, in costruzione causativa, farsi portare o spedire qualcosa (dopo l'arrosto venne il dolce – mi faccio venire l'olio dalla Puglia – cameriere, viene questa pietanza? – si è fatto venire quel vino dalla Francia – quando venne in tavola il caffè, i bambini uscirono a giocare – far venire un boccale di birra)
  • contrapposto esplicitamente ad andare, indica un movimento alternato e ripetuto nei due sensi (gente che va, gente che viene – chi va e chi viene – un continuo andare e venire – movimento di va e vieni – il va e vieni dello stantuffo)
  • di date, festività, anniversari: ricorrere (quest'anno il 2 giugno viene di lunedì – la Pasqua viene sempre di domenica – quest'anno il Natale viene di martedì – la festa di S. Lorenzo viene il 10 agosto – la Pasqua, quest'anno, viene il 20 aprile)
  • di liquidi o flussi che arrivano attraverso condutture, fili o altri mezzi di trasmissione: scaturire, arrivare (adesso la corrente viene – l’acqua del rubinetto viene giù bene – l'acqua viene abbondante)
  • di precipitazioni atmosferiche: cadere (quest'anno è venuta molta neve – il raccolto è scarso perché è venuta poca pioggia)
  • tornare in mente (ci ho pensato molto, ma non mi viene – l’ho studiato, ma non mi viene)
  • seguito dalla preposizione da e da infinito: sentire, avere, provare l'impulso di fare qualcosa (mi viene da piangere – a vedere quello schifo, viene da vomitare – mi venne da urlare – mi viene da tossire – mi viene da ridere – mi viene spesso da piangere)
  • seguito dalla preposizione a e da infinito: esprime il raggiungimento di un certo risultato (sono venuto a sapere certe cose!)
  • seguito dalla preposizione a e da infinito: indica lo scopo per cui si compie il movimento, l'azione alla quale si procede (verrò a trovarti – ero venuto a prenderti – sono venuto a riscuotere – è venuto nessuno a cercarmi? – veniamo a salutarvi – e a questi marmi venne spesso Vittorio ad ispirarsi)
  • seguito dalla preposizione a e da sostantivo: passare a altro argomento del discorso, della trattazione (vennero poi a discutere di … – veniamo ora all'argomento principale – veniamo ora alle conclusioni – in seguito, verremo anche a questo)
  • seguito dalla preposizione a e da sostantivo: avere esito, risolversi in un determinato modo (venire a patti – venire ai ferri corti – venire alle mani – venire a una transazione – venire al sangue – venire a parole – venire a battaglia – venire a un accomodamento – venire a lotta sanguinosa – venire a contesa – venire alle prese – dopo una lunga tencione verranno al sangue)
  • riuscire in un certo modo (non sono contento di come è venuto il dipinto – venire stretto – ho messo poca farina, ma il dolce è venuto lo stesso – la torta è venuta bassa – il gioco non mi viene – venire lungo – com'è venuto il disegno? – venire male – il problema non mi viene – il vestito sta venendo con molti difetti – il maglione è venuto troppo largo – venire bene – non mi viene il solitario – come è venuta la fotografia? – la torta è venuta troppo dolce – venire largo – ho lavato la tovaglia, ma non è venuta bene – il compito è venuto bene – è venuta la maionese? – venire corto – non mi viene la maionese – ti piace come è venuto il vestito?)
  • (colloquiale) risultare, dare come risultato (ho fatto la moltiplicazione e mi è venuto questo importo – quanto ti viene come somma totale? – ho fatto la somma e mi viene 130 – il libro dice che l’espressione deve venire 137 – se il calcolo è giusto, dovrebbe venire 26 – facendo la somma viene questo numero)
  • (giochi) (colloquiale) nel gioco del lotto, della tombola, alla roulette e altri giochi a estrazione: essere estratto, essere sorteggiato (è venuto il numero tredici – se viene sette faccio tombola – alla roulette è venuto il 18 – quale numero è venuto? – è venuto il numero quarantatre)
  • seguito da un infinito, indica l'azione cui si era atteso fino a poco prima o il fatto che poco prima era successo (veniva proprio dall'avere terminato i compiti – veniva dall'avere assistito a un incidente – veniva da una forte malattia)
  • (colloquiale) crescere; riferito a piante: attecchire, germogliare, svilupparsi (questa pianta viene su bene – pare che il vitello venga su bene – la ragazza è venuta su viziata – viene su come un fiore – i conigli stanno venendo su bene – queste piante vengono su stentate – quest’anno il mais non viene – questo ragazzo è venuto su molto robusto – tra pochi giorni verranno i funghi – questi sono climi in cui la vite non viene)
  • (colloquiale) costare (viene quattro euro al chilo – se paga in contanti, le viene molto meno – fra stoffa e fattura mi è venuto duecento euro – questa macchina è venuto una bella cifra – quanto viene? – i pomodori vengono un euro al chilo – viene cinque euro la bottiglia – questo le viene 6 euro il metro – quest'olio viene 4 euro il litro)
  • (colloquiale) toccare, spettare, essere dovuto (a te vengono due milioni – di dividendo, ci viene un tremila euro a testa – a te viene un terzo dell'eredità – facendo le parti, ci vengono 1.000 euro a testa – a voi viene ancora del denaro – ti vengono ancora duecento euro)
  • (familiare) trovarsi a essere (se tu sposi mia sorella, vieni a essere mio cognato)
  • (familiare) nascere (quando vengono i figli cominciano le preoccupazioni – siamo sposati da tempo ma figli non ne sono venuti – è venuto al mondo un bel vitellino – malediceva il giorno in cui era venuto al mondo)
  • (popolare) raggiungere l'orgasmo sessuale, anche nella forma di pronominale venirsene
  • con valore fraseologico: indica la conclusione di un'azione, il momento culminante di una situazione (dopo quella figuraccia è venuto a dire lui sa come comportarsi – poi non venirmi a dire che lo sapevi!)
  • cedere a una trazione, a uno sforzo; uscire, staccarsi (questo chiodo non viene via – il tappo non viene)
  • (arcaico) essere necessario
  • (marineria) di nave: manovrare verso una certa direzione (venire a dritta – venire all'orza – venire a sinistra – venire al vento – venire alla poggia)
  • seguito da un participio passato sostituisce l'ausiliare essere nella coniugazione passiva dei verbi, ma solo nei tempi semplici (viene rispettato da tutti – verrò trasferito in un altro ufficio – viene stimato da tutti – verrà lodato – il patrimonio venne dilapidato rapidamente)
  • seguito da un gerundio, indica azione ripetuta, continuativa, duratura e protratta nel tempo (veniva dicendo – veniva tessendo le sue lodi – viene trattando ponendo domande sempre più difficili – venire dicendo fandonie – è impossibile lavorare con lui – venire facendo – mi vengo persuadendo che … – mi veniva narrando che … – veniva parlando – qual la faretra empiea de' freschi fiori, / poi sovra il letto la venia versando) – (e novellando vien del suo buon tempo) (Leopardi)
  • (arcaico) giungere, arrivare (un dì si venne a me / malinconia e disse)
  • (reciproco) solo nella locuzione «venirsi incontro»

Le definizioni della parola VENIRE10
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
  • ACCEDERE
  • NON ANDARE
  • AVVICINARSI MUOVERSI IN QUESTA DIREZIONE
  • MUOVERSI IN DIREZIONE DELL'INTERLOCUTORE
  • MUOVERSI DA'LA A QUI
  • GIUNGERE
  • CONTRARIO DI ANDARE
  • AVVICINARSI QUI
  • ARRIVARE DA'NOI
  • ARRIVARE

Mostra i risultati per numero di lettere

20 RISPOSTE PROPOSTE DA UN AMICO :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

VENIRE IN 3 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

VENIRE IN 5 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

VENIRE IN 6 LETTERE - 3 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

VENIRE IN 7 LETTERE - 6 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

VENIRE IN 8 LETTERE - 2 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

VENIRE IN 9 LETTERE - 2 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

VENIRE IN 10 LETTERE - 3 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

VENIRE IN 11 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

VENIRE IN 14 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Annuncio
(3)
Pubblicato il 16 ottobre 2024
Annuncio