Annuncio
Mostra i risultati per numero di lettere

SPIRITO - spirito

7 Sinonimi :

(4)

SPIRITO - spirito

1 Sinonimo - IN 4 LETTERE :

(4)

SPIRITO - spirito

1 Sinonimo - IN 7 LETTERE :

SPIRITO - spirito

4 Sinonimi - IN 8 LETTERE :

SPIRITO - spirito

1 Sinonimo - IN 10 LETTERE :

Parole del dizionario per spìrito25 :
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
  • (religione) nelle religioni superiori: manifestazione ed essenza divina come energia creatrice e ordinatrice del cosmo, principio immortale di vita: la realtà divina o quella degli esseri soprannaturali (Dio è puro spirito – lo spirito di Dio si muoveva sopra le acque); nella teologia cristiana: essere incorporeo in quanto appartenente a un ordine soprannaturale, quali angeli, demoni, anime di defunti distaccate dal corpo e anche Dio stesso (gli spiriti angelici – lo Spirito Santo – gli spiriti beati – gli spiriti maligni – gli spiriti dei morti – gli spiriti degli antenati – gli spiriti dei trapassati – lo spirito del bene – lo spirito del male)
  • (religione) in quasi tutte le religioni: l'anima individuale, sia unita al corpo, sia separata da esso, per lo più ritenuta immortale (attendere alle necessità dello spirito e del corpo – rendere lo spirito a Dio – lo spirito è pronto, ma la carne è debole – la vittoria dello spirito sul peccato – curare lo spirito – lo spirito umano – la vita dello spirito – la poesia viene dallo spirito – fortificare lo spirito contro le tentazioni – conducetevi secondo lo spirito – poi essendo tutto dato allo spirito si fece bizzoco di quegli di san Francesco)
  • principio immateriale attivo, manifestabile come entità trascendente, spesso considerato immortale o di origine divina, che si manifesta come vita, coscienza, pensiero, sentimento e volontà, considerato sia in relazione al singolo individuo (in contrapposizione a corpo) sia impersonalmente (in contrapposizione a materia) (le esigenze dello spirito – essere sensibile alle esigenze dello spirito – essere dedito alle cose dello spirito – la poesia eleva lo spirito – le attività dello spirito – Dio è purissimo spirito – lo spirito creatore di Dio – nutrire il proprio spirito di studi poetici – l'arte è un'attività dello spirito – lo spirito domina sulla materia – i valori dello spirito – lo spirito vince la materia – il conflitto tra spirito e materia – le attività dello spirito – elevare lo spirito con la musica)
  • (filosofia) principio delle facoltà intellettive e razionali dell'uomo, in contrapposizione alla materia; secondo gli stoici è il principio materiale di vita, la forza animatrice che conferisce il movimento all'intero universo e, nello stesso tempo, lo dirige e lo ordina; nella filosofia hegeliana e idealistica, è la razionalità che si manifesta e attua dialetticamente nel reale; nella filosofia di Leibniz, lo spirito è la forma più alta assunta dalla monade, è l'anima ragionevole che gli consente di giungere alla conoscenza; nella teoria estetica di Kant designa la facoltà creativa e originale del pensiero, che, libero da condizionamenti gnoseologici, produce il bello nell'opera d'arte; nel neoidealismo italiano è un'entità comprendente i concetti di pensiero, soggetto, io e coscienza
  • (letteratura) nella concezione medievale, in particolarmente dello stilnovo: personificazione di una facoltà sensitiva; sentimento umano, passione (pegli occhi fere un spirito sottile, / che fa 'n la mente spirito destare, / dal qual si move spirito d'amore, / ch'ogn'altro spiritello fa gentile)
  • (mitologia) in taluni sistemi mitologici, in alcune religioni animistiche, in miti e credenze popolari: essere immaginario, di natura immateriale e soprannaturale, considerato personificazione di luoghi o elementi della natura e guardiano di essi o anche personificazione della divinità stessa; divinità, genio, folletto, spiritello (spirito della foresta – spirito del mare – spirito della casa – spirito del sole – gli spiriti del bosco – spirito del fiume – spirito della montagna – spirito della luna)
  • fantasma di un defunto, spettro (il castello è infestato dagli spiriti – credere agli spiriti – avere paura degli spiriti – evocare gli spiriti – la casa era infestata dagli spiriti – il castello degli spiriti – in quel luogo si vedono gli spiriti); secondo varie credenze: gli antenati che si crede mantengano i rapporti con i loro discendenti assicurando loro protezione se debitamente onorati (culto degli spiriti degli antenati)
  • (per estensione) anima, ombra, presenza diffusa, impalpabile di persona non più in vita, che si immagina o si crede ancora vivente una vita puramente spirituale (monumenti funebri in cui sembrano aleggiare gli spiriti dei grandi ivi sepolti – ebbi in quel mar la culla, / ivi erra ignudo spirito / di Faon la fanciulla)
  • disposizione, stato d'animo, condizione emotiva, atteggiamento mentale che determina o condiziona il modo di pensare, d'essere e di agire che è alla base delle azioni e delle creazioni dell'uomo (sollevare lo spirito – è con questo spirito che vi esorto alla concordia – è uscito da quel colloquio con lo spirito rinfrancato – spirito di sacrificio – avere lo spirito sgombro da preoccupazioni – spirito di liberalità – avere spirito di sacrificio – spirito conciliativo – vivere con spirito sereno – perdonare con spirito cristiano – spirito di carità – spirito di adattamento – giudicare in tranquillità di spirito – non sono nello spirito adatto per affrontare questo – trovarsi in una particolare condizione di spirito – quella notizia mi ha sollevato lo spirito – essere nelle migliori condizioni di spirito – spirito di tolleranza – avere spirito irrequieto – spirito di solidarietà – risollevare lo spirito – aiutare qualcuno per spirito umanitario – spirito di giustizia – spirito di sopportazione – avere spirito pratico – spirito di umiltà – avere spirito sensibile – spirito vendicativo – parlare con noi gli sollevò lo spirito – mi sento lo spirito rinfrancato – l'anima, il petto e il spirito li avampava)
  • complesso di qualità morali e intellettuali, innate o abituali; carattere, temperamento (nobiltà di spirito – essere dotato di un accentuato spirito critico – piccolezza di spirito – spirito calmo – spirito superiore – spirito tranquillo – spirito nobile – grandezza di spirito – essere dotato di uno spirito riflessivo – spirito agitato – spirito sereno – meschinità di spirito – spirito meschino – spirito turbato – spirito pacifico – è uno spirito eletto – spirito debole – spirito inquieto – spirito generoso)
  • (per estensione) la persona dotata di tali qualità innate o abituali del suo animo (è uno spirito nobile – gli spiriti meditativi amano la solitudine – è uno spirito libero – è uno spirito forte – è uno spirito magnanimo – è uno spirito superiore – è un bello spirito – è uno spirito riflessivo – è uno spirito generoso – i grandi spiriti del Risorgimento – è uno spirito pacifico – è uno spirito ribelle – è uno spirito inquieto – i grandi spiriti dell'antichità – i grandi spiriti del passato – è uno spirito meschino)
  • vivacità d'ingegno, prontezza intellettuale, intelligenza briosa e vivace (ha un grande spirito – non ha avuto la presenza di spirito di rispondere – avere presenza di spirito – una persona di spirito – è un ragazzo pieno di spirito – è un uomo di spirito e saprà comprendere – avere molto spirito – ha avuto la presenza di spirito di frenare – è un uomo tutto spirito – povero di spirito)
  • senso dell'umorismo, disposizione all'arguzia e all'ironia, capacità di scherzare e stare allo scherzo; anche l'arguzia e l'ironia stessa (una persona che ha dello spirito – essere pieno di spirito – spirito di rapa – non mi pare il caso di fare dello spirito – un uomo di spirito brillante e divertente – spirito di patata – una persona che ha poco spirito – una persona di spirito – battuta di spirito – uno spirito garbato – mancare di spirito – fare dello spirito – una conversazione ricca di spirito – uno spirito di cattivo gusto – una persona che ha molto spirito – mancare di spirito – motto di spirito – uno spirito fine – essere privo di spirito – avere spirito – una risposta piena di specie – uno spirito di bassa lega)
  • inclinazione marcata tendenza a svolgere una determinata professione (hai proprio lo spirito del talent scout – avere lo spirito del commerciante – avere lo spirito del commercio – ha proprio lo spirito del ricercatore – ha lo spirito del letterato – avere lo spirito del soldato – avere lo spirito del conquistatore)
  • impulso sentimentale derivante dall'istinto (c'era in lui uno spirito avventuroso – rinacque in lui lo spirito guerriero – avere lo spirito rivoluzionario)
  • complesso delle tendenze, delle esigenze, delle caratteristiche intellettuali, morali, politiche e simili tipiche di un determinato periodo storico, di un'epoca determinata, di un popolo, di un particolare ambiente (lo spirito dell'Illuminismo – lo spirito di chiarezza della lingua francese – lo spirito del Rinascimento – c'è un mutamento nello spirito dei tempi – lo spirito di Parigi durante la Rivoluzione francese – lo spirito di un paese – lo spirito di una nazione – lo spirito democratico della costituzione – adattarsi allo spirito dell'ambiente – il rapido mutare dello spirito dei tempi – lo spirito dei poeti ermetici – questo non è nello spirito del cristianesimo – adeguarsi allo spirito dei tempi – lo spirito dell'età classica)
  • (per estensione) l'autentico e profondo significato di un testo, di un discorso, di un'affermazione e simili; l'intenzione profonda che lo anima; significato essenziale, sostanziale; in contrapposizione a lettera o a significato letterale (lo spirito di un libro – non mi è chiaro lo spirito di questa commedia – ha falsato lo spirito della poesia – lo spirito della Bibbia – interpretare lo spirito di una norma, senza seguirne la lettera – lo spirito di una legge – non ho ben compreso lo spirito di questo libro – lo spirito di un discorso – lo spirito di una norma – la lettera uccide, lo spirito vivifica – lo spirito di una disposizione – lo spirito di questo istituto è assistere i poveri – attenersi allo spirito di una legge)
  • (letterario) soffio, fiato, respiro, esalazione (raccogliere lo spirito – esalare l'estremo spirito – esalare l'ultimo spirito – Calandrino, faticato dal peso delle pietre e dalla rabbia … non poteva raccoglier lo spirito a formare intera la parola)
  • (letterario) vento, aria
  • (figurato) ispirazione, o anche virtù, facoltà (il calavrese abate Giovacchino / di spirito profetico dotato) – (né più nel cor mi parlerà lo spirto / delle vergini Muse e dell'amore)
  • (fisiologia) (arcaico) secondo l'antica fisiologia medievale: fluido interno, mobile e sottilissimo, che si credeva irrorasse dal cuore e dal cervello verso tutti gli altri organi e che presiedesse alle varie funzioni vitali dell'organismo provocando gli stati d'animo e i sentimenti (lo spirito vitale – spiriti visivi – spiriti auditivi – spirito sensitivo – in tanto debilitai li spiriti visivi che le stelle mi pareano tutte d'alcuno albore ombrate) – (e par che de le sue labbia si mova / un spirito soave pien d'amore, / che va dicendo a l'anima: Sospira) – (ma gli spiriti miei s'aghiaccian poi / ch'i' veggio al departir gli atti soavi / torcer da me le mie fatali stelle) – (con lieta risposta e piena di grazia riconforterete gli spiriti miei, li quali spaventati tutti trieman nel vostro cospetto)
  • (popolare) alcol etilico e, più raramente, l'alcol metilico (spirito di vino – spirito di legno – lampada a spirito – fornello a spirito – ciliegie sotto spirito – mettere sotto spirito la frutta – disinfettare una ferita con lo spirito – un mobile lucidato a spirito)
  • (arcaico) parte volatile ottenuta dalla distillazione di una sostanza (spirito di sale – spirito di ginepro)
  • (linguistica) aspirazione di fonema iniziale di parola o del fonema /r/
  • (linguistica) nella lingua greca antica e nel neo greco prima della riforma del 1975: segno diacritico che nell'alfabeto greco è posto sulla vocale iniziale di una parola, o sulla seconda vocale di un dittongo iniziale di parola, oppure sulla consonante rho (ρ) per indicare l'assenza o la presenza di aspirazione (spirito aspro – spirito dolce – spirito lene)

Le definizioni della parola SPIRITO10
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
  • NE HA MOLTO LARGUTO
  • IL SUCCO DELLA BARZELLETTA
  • SPETTRO ALCOLICO
  • QUELLO DEI MORTI VEGLIA IN UN DIPINTO DI GAUGUIN
  • LA SUA FENOMENOLOGIA E UN OPERA DEL FILOSOFO HEGEL
  • ANIMO FANTASMA
  • PUO ESSERE BIANCO ED E FAMOSO PER ESSERE PAUROSO
  • DA'SAPORE ALLE BARZELLETTE
  • NON PUO MANCARE ALL'UMORISTA
  • NON MANCA ALL'UMORISTA

Mostra i risultati per numero di lettere

20 RISPOSTE PROPOSTE DA UN AMICO :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

SPIRITO IN 4 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

SPIRITO IN 5 LETTERE - 2 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

SPIRITO IN 6 LETTERE - 4 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

SPIRITO IN 7 LETTERE - 5 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

SPIRITO IN 8 LETTERE - 2 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

SPIRITO IN 9 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

SPIRITO IN 10 LETTERE - 3 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

SPIRITO IN 11 LETTERE - 2 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Annuncio
(4)
Pubblicato il 16 ottobre 2024