Annuncio
Mostra i risultati per numero di lettere

SISTEMA - sistema

7 Sinonimi :

(4)

SISTEMA - sistema

1 Sinonimo - IN 4 LETTERE :

(4)

SISTEMA - sistema

2 Sinonimi - IN 6 LETTERE :

SISTEMA - sistema

1 Sinonimo - IN 7 LETTERE :

SISTEMA - sistema

1 Sinonimo - IN 8 LETTERE :

SISTEMA - sistema

1 Sinonimo - IN 9 LETTERE :

SISTEMA - sistema

1 Sinonimo - IN 13 LETTERE :

Parole del dizionario per sistèma30 :
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
  • pluralità di elementi concreti o astratti interdipendenti, coordinati tra loro in modo da formare un complesso organico integrandosi a vicenda, con proprie leggi generali (sistema fisico – sistema d’arma – sistema tonale – sistema economico – sistema portante – sistema chimico – sistema asservito – sistema musicale – sistema dodecafonico – sistema biologico – sistema difensivo – sistema di pulegge – sistema velico)
  • (astronomia) insieme organico di corpi celesti appartenenti a un unico complesso (sistema solare – sistema planetario – sistema galattico)
  • (astronomia) complesso di teorie formulate per spiegare il meccanismo degli insiemi di corpi celesti; concezione dell'Universo secondo i vari astronomi (sistema tolemaico – sistema copernicano – sistema eliocentrico – sistema geocentrico)
  • (biologia) insieme di organi, animali o vegetali, che concorrono allo svolgimento una funzione vitale ben definita; apparato (sistema nervoso – sistema respiratorio – sistema fogliare – sistema immunitario – sistema linfatico – sistema circolatorio – sistema digerente)
  • (politica) l’insieme di principi, di norme e l’organizzazione politica, economica e sociale di uno stato; metodo di governo (sistema comunista – sistema monarchico – sistema repubblicano – sistema socialista – sistema capitalistico – sistema costituzionale – sistema legislativo – sistema parlamentare – sistema processuale – sistema democratico – sistema sociale – sistema politico – sistema feudale – sistema totalitario – sistema di governo – sistema rappresentativo – sistema monocamerale – sistema bicamerale – sistema giudiziario – sistema carcerario – sistema giuridico – sistema fiscale – sistema tributario)
  • (politica) (spregiativo) assoluto: ordine costituito, stato, regime; il potere dello Stato, di cui si sottolinea la forza coercitiva; il regime politico–sociale esistente (integrarsi nel sistema – adeguarsi al sistema – l'apparato del sistema – la responsabilità è del sistema – rifiutare il sistema – nemico del sistema – combattere il sistema – essere fuori del sistema – ribellarsi al sistema – contestare il sistema – criticare il sistema – lottare contro il sistema – accettare il sistema – lotta al sistema – avversare il sistema)
  • insieme di enti astratti strettamente coordinati, anche se non necessariamente dipendenti uno dall'altro
  • (matematica) gruppo di enti che, pur sussistendo separatamente, interagiscono fra loro in modo da formare un unico insieme secondo leggi definite basate su alcuni postulati fondamentali convenzionali (sistema di curve – sistema di riferimento – sistema di numerazione – sistema lineare – sistema formale – grado di un sistema – sistema di superfici – sistema di coordinate – sistema numerico – soluzione di un sistema – sistema di equazioni – sistema omogeneo – sistema di assi cartesiani – sistema di assiomi)
  • (fisica) corpi, elementi o enti che, per essere considerati cumulativamente o per le loro proprietà specifiche, costituiscono un insieme soggetto a interazioni con altri sistemi (sistema di punti – sistema di leve – sistema meccanico – sistema dinamico – sistema termodinamico – sistema di forze – sistema conservativo – sistema elastico – sistema ottico – sistema focale – sistema ottico – sistema rigido – sistema elettromagnetico – sistema diottrico – sistema dissipativo)
  • (chimica) insieme di sostanze o porzione di materia contenente una o più fasi (sistema omogeneo – sistema ossido-riduttivo – sistema liquido – sistema solido – sistema binario – sistema monofasico – sistema ternario – sistema polifasico – sistema eterogeneo – sistema redox – sistema condensato – sistema periodico (degli elementi)
  • (linguistica) insieme di elementi, forme e funzioni linguistiche in reciproco rapporto funzionale, nell'ambito più generale della lingua, considerata anch'essa come sistema (sistema fonematico – sistema morfologico – sistema sintattico – sistema alfabetico – sistema di segni)
  • (antropologia) l'insieme dei termini e delle relazioni di parentela vigenti presso una determinata popolazione
  • (musica) insieme di regole che governano i rapporti armonici, che collegano gli elementi di un determinato linguaggio musicale (sistema modale – sistema armonico – sistema dodecafonico – sistema tonale – sistema perfetto)
  • (informatica) stazione informatica comprendente diversi apparecchi, strumenti e accessori periferici, di parti hardware e software, che lavorano in interdipendenza per produrre un certo risultato (acquistare un sistema – scienza dei sistemi – analisi dei sistemi – sistema aperto – errore di sistema – sistema esperto – sistema a interfaccia grafica – sistema operativo – teoria dei sistemi – sistema di elaborazione dei dati)
  • (informatica) (per antonomasia) l'elaboratore stesso, spesso riferito a macchine di grosse dimensioni
  • (informatica) ellissi di «sistema operativo»
  • (meccanica) insieme di elementi e strumenti meccanici organizzati appositamente per il conseguimento di un determinato effetto o utilizzo tecnico (sistema di leve – sistema non isolato – sistema elastico – sistema olonomo – sistema di rulli – sistema oscillante – sistema articolato – sistema di pale – sistema isolato – sistema deformabile – sistema anolonomo – sistema di ingranaggi – sistema di pulegge – sistema rigido – sistema accelerato)
  • pluralità di elementi, procedure, metodi tecniche coordinati fra loro allo scopo di servire a una data operazione, per la realizzazione di un progetto, con cui si tende a un determinato scopo (sistema di navigazione aerea – un nuovo sistema di sviluppo – sistema di calcolo – sistema di coltivazione – sistema di riscaldamento – sistema di irrigazione – sistema costruttivo – sistema di insegnamento – sistema di condizionamento dell'aria – sistema di illuminazione – sistema informativo)
  • (metrologia) complesso dei dati convenzionalmente stabiliti per determinare la misura di una grandezza (sistema di unità di misura – sistema metrico decimale – sistema internazionale (SI) – sistema CGS – sistema MKS)
  • (contabilità) insieme di particolari scritture con uno scopo determinato (sistema del reddito – sistema di scrittura – sistema della partita semplice – sistema patrimoniale – sistema della partita doppia)
  • classificazione, ordinamento di elementi di un settore o di una disciplina in relazione a un criterio determinato (sistema tassonomico – sistemi cristallini – sistema periodico degli elementi – sistema di Linneo – sistema di Mendeleev)
  • (mineralogia) in cristallografia: ciascuno dei sette gruppi maggiori in cui si suddividono i cristalli secondo la combinazione delle intersezioni degli elementi di simmetria di rotazione
  • complesso organizzato di teorie, principi, dottrine in stretto e coerente rapporto tra loro, secondo un principio unificatore, costituiti e ordinati per servire a determinate operazioni o a una determinata scienza (sistema filosofico – sistema morale – sistema pittografico – sistema centesimale – sistema di stenografia – sistema hegeliano – sistema di segni – il sistema geometrico euclideo – sistema ideografico – sistema sessagesimale – sistema di simboli – sistema materialistico – sistema alfabetico – il sistema di Aristotele)
  • (filosofia) insieme organizzato di postulati, di idee, dottrine, principi, ideologie che caratterizzano il pensiero di un filosofo o di una scuola di pensiero (il sistema kantiano – il sistema tomistico – il sistema hegeliano – il sistema platonico – il sistema aristotelico)
  • (metrica) nella metrica classica, struttura costituita da una serie di cola (vedere colon) regolari e prosodicamente omogenei di considerevole estensione specialmente con riferimento agli anapesti della pàrodo nella tragedia greca
  • (metrica) struttura metrica ritmica di due o più versi che si ripetono secondo costantemente in un carme (sistema asclepiadeo – sistema distico elegiaco – sistema saffico – sistema alcaico)
  • (giochi) in alcuni giochi fondati sui pronostici: metodo statistico che tende a razionalizzare le giocate, dando per certi alcuni risultati e facendo in modo da coprire una più vasta gamma di probabilità di vincita; l'applicazione di tale metodo (un sistema per giocare al totocalcio – un sistema per vincere alla roulette – ho giocato un sistema al Totip – giocare un sistema all'Enalotto)
  • (sport) nel calcio degli anni ’40 del secolo scorso: schieramento tattico basato su una diversa marcatura in difesa degli attaccanti avversari e su una maggiore verticalità del centrocampo e dell'attacco, rispetto all'altra tecnica di gioco chiamata metodo, che invece prevedeva uno schieramento per linee orizzontali
  • (per estensione) modo ordinato e regolare di agire, norma, complesso delle regole di comportamento; consuetudine, attitudine (sistema di vita – è un sistema duro a morire! – mutare sistema – adottare un sistema – un sistema di vita esemplare – seguire un sistema – avere il sistema di fare qualcosa – avere un sistema – un sistema radicato – cambiare sistema – fare qualcosa per sistema – un sistema di quieto vivere, ch'era costato tant'anni di studio e di pazienza) (Manzoni)
  • (familiare) modo di agire, maniera, specie poco educata e sbrigativa (bel sistema – avere per sistema di alzarsi tardi – usare il sistema forte – cosa sono questi sistemi? – questo non è il sistema di lavorare – non è questo il sistema – non mi piacciono questi sistemi! – bisogna cambiare sistema – brutto sistema – avere il sistema di alzarsi presto – sarà il tuo sistema, ma non mi piace! – che bel sistema! – che sistema sarebbe? – ti pare questo il sistema? – conosco il sistema per farlo ubbidire – adottare il sistema forte)

Le definizioni della parola SISTEMA10
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
  • IL CELLULARE HA QUELLO OPERATIVO
  • QUELLO SOLARE E COMPOSTO DA'8 PIANETI
  • LO SI ARRESTA SPEGNENDO UN COMPUTER
  • C'E QUELLO NERVOSO IMMUNITARIO E SOLARE
  • METODO DA'TOTOCALCISTA
  • L'OPERATIVO DEL COMPUTER
  • SI PUO GIOCARE AL TOTOCALCIO
  • QUELLO SOLARE COMPRENDE VENERE E SATURNO
  • PLURALITA DI ELEMENTI COORDINATI
  • C'E QUELLO TOLEMAICO

Mostra i risultati per numero di lettere

20 RISPOSTE PROPOSTE DA UN AMICO :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

SISTEMA IN 2 LETTERE - 2 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

SISTEMA IN 3 LETTERE - 3 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

SISTEMA IN 4 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

SISTEMA IN 5 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

SISTEMA IN 6 LETTERE - 3 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

SISTEMA IN 7 LETTERE - 3 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

SISTEMA IN 8 LETTERE - 3 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

SISTEMA IN 11 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

SISTEMA IN 13 LETTERE - 3 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Annuncio
(2)
(2)
(3)
(3)
(3)
(4)
Pubblicato il 2 maggio 2025