Mostra i risultati per numero di lettere
SI - sì
5 Sinonimi :
APPROVAZIONE(12)
ASSENSO(7)
CONSENSO(8)
RISPOSTA AFFERMATIVA(19)
VOTO FAVOREVOLE(14)
SI - sì
1 Sinonimo - IN 14 LETTERE :
VOTO FAVOREVOLE(14)
SI - sì
1 Sinonimo - IN 19 LETTERE :
RISPOSTA AFFERMATIVA(19)
Parole del dizionario per sì45 :
- (con valore olofrastico) proposizione affermativa, specialmente in risposta a una domanda o a una richiesta (hai proprio capito bene? — Sì – hai sonno? — Sì – verranno anche loro? — Sì – hai fame? — Sì – uscirai? — Sì – hai studiato? — Sì – vuoi uscire con noi? — Sì – hai capito? — Sì – hai comprato il giornale? — Sì – vuoi prendere X in legittima sposa? — Sì – avete terminato il lavoro? — Sì – ti senti bene? — Sì – qualcuno chiuda la finestra, per favore — Sì)
- spesso rafforzato o enfatizzato mediante ripetizione, interiezione o altro avverbio, talvolta rafforza un'altra affermazione (sì sì, ho capito! – ebbene sì – sì davvero – sì e poi sì – qui sì, si mangia bene! – sì certamente – oh, questa sì che è nuova! – sì davvero – ebbene sì – allora, ti sbrighi? — Sì sì! – sì certo – assolutamente sì – questa sì che mi giunge nuova! – sì davvero – oh sì – hai finito? — Sì sì – ti piace il mio vestito? — Sì certo, sì davvero – questa sì è giustizia! – certo che sì! – certamente sì – questa sì che è bella! – proprio sì – questa sì è una bella notizia – sì bene)
- introdotto dalla preposizione di costituisce una proposizione olofrastica affermativa (scuoteva la testa ma gli occhi dicevano di sì – pensare di sì – speriamo di sì – fare cenno di sì – sembra di sì – fare di si con la testa – disse di sì – parere di sì – credere di sì – fare segno di sì – rispondere di sì – pare di sì – sperare di sì – accennare di sì – dire di sì – sembra di sì)
- in proposizioni disgiuntive, in contrapposizione a no, esprime la richiesta perentoria di una scelta, di una risposta definitiva (devi dirmi o sì o no – vieni a pranzo, sì o no? – più sì che no – sì e no – sì o no! Dammi una risposta definitiva! – ti sbrighi sì o no? – scegli, o sì o no! – chi sì e chi no – più no che sì – fra il sì e il no – devi rispondere soltanto sì o no – voglio una risposta: o sì o no! – forse (che) sì, forse (che) no – dimmi sì o no!)
- contrapposto a no con valore distributivo (piove un giorno sì e uno no – un giorno sì e uno no – uno si e uno no – fate un passo avanti uno sì e uno no)
- anteposto o posposto a un termine da negare, introduce una correzione attenuativa (avete voglia di uscire? — Uscire sì, ma non per molto – hai sì ragione, ma devi avere pazienza – la sua moto è sì veloce, ma non ha ripresa – dormo sì, ma non bene – ero stanco sì, ma continuai a lavorare)
- si usa in slogan o messaggi brevi, con valore di assenso incondizionato (sì alla libertà di opinione – sì alla democrazia)
- con tono interrogativo, si usa come prima risposta a una chiamata telefonica invece del più comune pronto? o a chi ha bussato alla porta invece di chi è?, eccomi ecc.
- dopo una proposizione negativa: piuttosto (non studio medicina, sì legge)
- con tono enfatico: esprime l’accettazione di una notizia accolta con gioia o piacere (il Torino ha vinto il campionato — Sì!)
- alla fine di un enunciato, o come inciso, con intonazione interrogativa, serve a chiedere conferma all'interlocutore (sei nato a Aosta, sì?)
- conferma, risposta affermativa, accettazione, specialmente preceduto dall'articolo determinativo o indeterminativo (non mi aspettavo un sì così pieno d'entusiasmo – mi ha risposto un bel sì – da un amico come te mi attendo un sì – rispondere con un bel sì – la lingua del sì – esigo un sì o un no chiaro e tondo – la lingua del sì – decidersi per il sì – essere tra il sì e il no – mi aspettavo il suo sì – la risposta è sì – stare tra il sì e il no – un sì convinto – sì e no nel capo mi tenciona) – (del bel paese là dove 'l sì suona)
- il consenso degli sposi nella celebrazione del matrimonio; la cerimonia del matrimonio e il matrimonio stesso (al momento del sì la sposa è svenuta – ti manca molto al sì? – pronunciare il fatidico sì – il sì degli sposi – anche lui è giunto al sì – gli sposi hanno già pronunciato il fatidico sì)
- (specialmente al plurale) voto a favore, specialmente in un referendum (uno schiacciante successo dei sì – centosei sì e trentasette astenuti – la vittoria schiacciante dei sì al referendum – si sono avuti dodici sì, quattro no e un'astensione – i sì hanno prevalso sui no – nel referendum hanno prevalso i sì)
- (per estensione) l'insieme di coloro che votano a favore (lo schieramento del sì – il fronte del sì)
- (sempre posposto al sostantivo) favorevole, fortunato, positivo (momento sì – giornata sì – è stato un anno sì per l'economia)
- (musica) nella terminologia musicale in uso nei paesi latini, settima nota della scala naturale di do, nella notazione ideata da Guido d'Arezzo; nei paesi anglosassoni, la stessa nota si indica con la lettera B, nei paesi germanici con H
- (musica) tonalità che ha come fondamento tale nota (un brano in si minore – concerto in si maggiore – si naturale – si bemolle – si diesis)
- (musica) nome della corda o del tasto di uno strumento musicale corrispondente alla nota si
- (letterario) con valore modale: in questo modo, in questa maniera, così (aggiungerò qualche nota, sì da rendere il testo più chiaro – sì cominciò lo mio duca a parlarmi) – (muovasi la Capraia e la Gorgona, / e faccian siepe ad Arno in su la foce, / sì ch'elli annieghi in te ogne persona!) – (scalzasi Egidio, scalzasi Silvestro / dietro a lo sposo, sì la sposa piace) – (presso a Gaeta, / prima che sì Enea la nomasse) – (sel fece chiamare e sì gli disse) – (ella disse: «Bene sta: se voi volete andar, sì andate; se non, sì ve ne durate?») – (catolico, andò e sì si fece frate minore) – (trovomi sì nudo, / ch'i' porto invidia ad ogni extrema sorte) – (il dì s'appressa e non pote esser lunge, / sì corre il tempo vola) – (primavera dintorno / brilla nell'aria e per li campi esulta / sì ch'a mirarla intenerisce il core) (Leopardi) – (il Soldano … non seppe che si dire …, sì lo lasciò andare)
- (letterario) in senso quantitativo: così tanto, talmente (non ho mai visto nessuno agire sì freddamente – Farinata e 'l Tegghiaio, che fuor sì degni / … / dimmi ove sono) – (chiaro nome, / che sona nel mio cor sì dolcemente) – (sì dolce, sì gradita/quand'è, com'or, la vita) (Leopardi) – (quali a noi secoli Sì mite e bella ti tramandarono?)
- (letterario) in correlazione con come ha valore comparativo: così come (come le pecorelle escon del chiuso / … / sì vid'io muovere a venir la testa / di quella mandra) – (volta ver me, sì lieta come bella) – (come la navicella esce di loco / in dietro in dietro, sì quindi si tolse) – (sì com'io tacqui, un dolcissimo canto / risonò per lo cielo)
- (letterario) parimenti, ugualmente (e se io nol credo, sì 'l fa)
- (letterario) seguito da che, introduce una proposizione consecutiva conclusiva esplicita con il verbo all'indicativo, al congiuntivo o al condizionale: a tal punto, talmente (era sì bella che tutti si voltavano a guardarla – e faccian siepe ad Arno in su la foce, / sì ch'elli annieghi in te ogne persona!) – (ma non sì che paura non mi desse / la vista che m’apparve d’un leone) – (tendiam le reti, sì ch’io pigli / la leonessa e’ leoncini al varco) – (e temo che non sia già sì smarrito, / ch’io mi sia tardi al soccorso levata) – (gli amorosi affanni / mi spaventar sì ch'io lasciai la 'mpresa) – (da' medici fu guarita, ma non sì, che tutta la gola e una parte del viso non avesse … guasta)
- (letterario) seguito da da, introduce una proposizione consecutiva conclusiva implicita con il verbo all'infinito: così, a tal punto (provvediamo per tempo, sì da non essere colti alla sprovvista – vedi di finirlo entro stasera, sì da farglielo avere domani – e temo che non sia già sì smarrito, / ch’io mi sia tardi al soccorso levata)
- (letterario) introduce una proposizione coordinata con valore conclusivo: così, in questo modo, in modo tale, in tal maniera (con valore modale) (vegna Medusa: sì l'farem di smalto!) – (sì cominciò lo duca mio a parlarmi)
- (letterario) con valore quantitativo, preposto a un avverbio o a un aggettivo: tanto, talmente (non sonò sì terribilmente Orlando) – (né mai levò sì neri occhi lucenti Saffo) (Carducci)
- (letterario) introduce uno dei due termini di una similitudine, mentre l’altro è introdotto da come; può precedere l’aggettivo nelle comparazioni di uguaglianza: nello stesso modo (come le pecorelle escon del chiuso / … / sì vid’io muovere a venir la testa / di quella mandra) – (volta ver me, sì lieta come bella)
- (letterario) in correlazione con un altro sì, con il valore di sia … sia, alludendo a cosa appena detta (m’apparecchiava a sostener la guerra / sì del cammino e sì della pietate) – (ed hanno cotante galee in mare, con le quali v'hanno fatto e sì e sì)
- (letterario) in relazione con fare, con il verbo all'indicativo: in modo tale, in tal maniera, onde per cui (fare sì da – fare in modo da – feci sì da accontentarli tutti – fate sì che nessuno rimanga scontento – fare in modo che – devi far sì che tutto si risolva – far sì che – bisogna far sì che tutti siano avvisati in tempo – sì ch’a bene sperar m’era cagione /… / l’ora del tempo e la dolce stagione)
- (letterario) introduce una proposizione temporale con il verbo all'indicativo, specialmente seguito da come: non appena che (tre volte cinse me, sì com'io tacqui, / l'appostolico lume) – (sì com'io tacqui, un dolcissimo canto / risonò per lo cielo) – (m'era in disio d'udir lor condizioni, / sì come a li occhi mi fur manifesti)
- (letterario) introduce una proposizione temporale con il verbo all'indicativo: finché, fino a quando (ci apparve un’ombra, e dietro a noi venìa, / … / né ci addemmo di lei, sì parlò pria) – (messasi la via tra' piedi non ristette sì fu a casa di lei)
- (letterario) con valore avversativo, per sottolineare una contrapposizione, per lo più dopo una proposizione negativa: ugualmente, tuttavia, nondimeno (pognamo che altro male non ne seguisse, sì ne seguirebbe che mai in pace né in riposo con lui viver potrei) – (e se io nol credo, sì 'l fa) – (ella non par che 'l creda, e sì sel vede)
- con valore di dativo e accusativo (accortosi dell'accaduto, prese provvedimenti – vergognarsi di qualcosa – può pettinarsi meglio – in un momento di sconforto si uccise – si pentirono – infilatosi la giacca, uscì – si pettina con cura – diconsi cento euro – si sono armati di tutto punto – nascondersi – si è comprato un cappotto nuovo – divertirsi – si sono fatti un nome – nascondendosi in tutta fretta – si è arrabbiato – comportandosi bene, ha ottenuto molto – si veste sempre con eleganza – non c'è niente di cui vergognarsi – si è comprato un vestito – non tutti si erano pentiti dei loro errori – si accorse di aver sbagliato – guardatisi – si loda troppo – le corde si sono spezzate – si è sbagliato completamente – darsi – stancarsi – non possono sopportarsi a vicenda – si è nascosto in una cantina – è meglio darsi la morte – si sono nascosti – lodarsi – si lava ogni mattina – affittansi camere – vestirsi – non se lo faccia ripetere – se ne troverà un altro – il ferro si scalda – si pentì amaramente – la corda si è spezzata – si rade ogni mattina – deve vergognarsi della sua condotta – vendonsi pellicce – ritenersi – sarebbe bene che si mettesse una maglia più pesante – dolersi – si sono molto pentiti dell'acquisto – mi si è rotto l'ombrello – si levò in piedi – armarsi di fucile – vistosi scoperto – prepararsi il pranzo – si devono armare di coraggio – gli si gettò al collo – si tolga il cappello! – levarsi – si è vestito – comprarsi un cappotto – si vestono con eleganza – non ci si entra – si è concesso una pausa – farsi una posizione – si stupisce di tutto – levatosi – si è visto perduto – affittasi appartamento – vistosi in minoranza, se ne andò – non si è fatta male – sentendosi osservato – i fiori si schiudono ai raggi del sole – si mise il cappello nuovo – lavarsi – si sfidarono – deve prepararsi tutto da sola – trovandosi di fronte quella persona, fu imbarazzato – non riesce a nascondersi – quando mi si presenterà l’occasione – appena lo vide si accorse di conoscerlo – vistosi perduto – pentendosi – si colpiscono a vicenda – gli si gettò contro – si veste con gusto – levandosi – si è tolto due denti – credendosi nel giusto, insisteva – spero che si penta – non gli si dice nulla – si è levato il pensiero – esibirsi – si sono presi una bella soddisfazione – li ho uditi ingiuriarsi – si guardassero)
- per esprimere reciprocità (abbracciarsi – parlarsi – quei due si odiano – si incontrarono tempo fa – si guardano con aria di sfida – si sono incontrati in treno – stringersi la mano – salutarsi – si aiutano a vicenda nei compiti a casa – aiutarsi a vicenda – si sono scambiati i vestiti – si sfidarono all'ultimo sangue – si sono salutati dopo molto tempo – si vedono tutte le sere al circolo)
- con valore intensivo, in funzione di dativo etico (mi si è rotto – mangiarsi una mela – si goda le sue vacanze – si godano i loro giorni di vacanza – mi si parò di fronte – si è comprato un cappello nuovo – gli si presentò l'occasione – resti pure a vedersi il film, noi usciamo – si sono goduti le vacanze – si dolse – si faccia gli affari suoi! – si fumò un'ultima sigaretta – è confuso non sa più quel che si fa – quando si vide davanti quel colosso rimase di stucco – si è mangiato un pollo intero – si è preparato un bel piatto di spaghetti – fumarsi una sigaretta – s'impadronì di una cosa – si stia bene! – si fa le sue nove ore di sonno – il fatto si è che non mi va – s'è fatta una posizione – vi si scaglieranno contro – si prenda pure un po' di riposo)
- con valore passivante, preposto alla terza persona singolare o plurale di un verbo transitivo (affittansi box – il faro si vede da lontano – il più piccolo si chiama Luigi – la persona onesta si riconosce dalle azioni – mi si fecero molte raccomandazioni – non si fa credito – certi libri si rileggono volentieri – non si accettano raccomandazioni – affittasi alloggio – non si fa credito – si vendono quadri – si adoperavano un tempo – vendesi appartamento – l'ufficio si apre alle ore nove – la mostra si è inaugurata il mese scorso – così si perdono le buone occasioni – le tue ragioni si capiscono facilmente – sono film che si vedono volentieri – non si fa credito – questi strumenti si adoperavano solo in passato – segretaria cercasi – queste cose si usavano una volta – si tolse lo steccato intorno al giardino – si noleggiano barche)
- unito a un verbo di terza persona singolare dà a questo verbo un valore impersonale (si dice che farà bel tempo – quando si riceve un regalo si dice «grazie» – non ci si capisce nulla – si parla del fallimento dell'azienda – non si vive di solo pane – si dicono parecchie cose brutte sul suo conto – non si direbbe che ha appena sei anni – mi si dice che non verrà – non si risponde così ai genitori – si raccomanda che – non si risponde ai superiori – in questo negozio si compra bene – in chiesa si entra decentemente vestiti – si dice – non si fa credito – non si deve fare questo – è quello che si diceva anche noi – si parte tra poco – mi si chiede troppo – si dice che sia stato licenziato – la porta per cui si esce sulla strada – affittasi – si racconta – noi si credeva che tu sapessi – noi si passa sempre l'estate in montagna – talvolta non si sa ciò che si dice – a scuola si viene in orario! – si parte dalla stazione – dalla scala si entra direttamente nel salone – vendesi locale – si narra – per me si va ne la città dolente) – (vuolsi così colà dove si puote / ciò che si vuole) – (così qua giù si gode, / e la strada del ciel si trova aperta) – (oggi … era il giorno stabilito col signor curato, e s'era disposto ogni cosa) (Manzoni)
- nell'uso toscano sostituisce la prima persona plurale del verbo (noi si preferisce il pesce – noi si va via – è proprio ciò che si diceva noi – noi si stava facendo due chiacchiere – noi si voleva andare al mare – noi si credeva che avrebbe acconsentito – noi si parte domani)
- con valore rafforzativo (finalmente si tacque – lui stesso non sa quello che si dice – non so proprio cosa mi pensare – è proprio ciò che si diceva noi – il fatto si è che … – il fatto si è che tu non vuoi capire – alla fine si tacque – et ella si sedea / umile in tanta gloria) – (tant'è vero che un uomo sopraffatto dal dolore non sa più quel che si dica) (Manzoni)
- (chimica) simbolo del silicio
- nelle targhe automobilistiche e negli usi burocratici: Siena
- (metrologia) Sistema Internazionale (di unità di misura)
- (politica) Socialisti Italiani
- (marineria) Stazza Internazionale, formula di stazza per imbarcazioni a vela da regata adottata dal 1920 dalla International Yacht Racing Union per alcune regate internazionali
Le definizioni della parola SI10
- RIPOSTA POSITIVA
- LO DICE CHI ACCETTA
- METTERSI IN CODA
- POCO SIMPATICO
- LA RISPOSTA PIU DESIDERATA
- SI PUO DIRE CON UN CENNO
- GIUSEPPE ALESSANDRO E CARLO PATRIOTI
- NOTA AFFERMATIVA
- UNA NOTA AFFERMAZIONE
- SIENA PER L'ACI