Annuncio
Mostra i risultati per numero di lettere
PER - per
7 Sinonimi :
A CAUSA DI(8)
ATTRAVERSO(10)
CON LO SCOPO DI(12)
DURANTE(7)
IN(2)
IN DIREZIONE DI(13)
VERSO(5)
PER - per
1 Sinonimo - IN 8 LETTERE :
A CAUSA DI(8)
PER - per
1 Sinonimo - IN 12 LETTERE :
CON LO SCOPO DI(12)
PER - per
1 Sinonimo - IN 13 LETTERE :
IN DIREZIONE DI(13)
Definizione di per15
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
indica il moto attraverso un luogo indica il moto entro un certo spazio indica destinazione in certi casi indica un luogo indica un periodo indica inclinazione indica un mezzo indica una causa indica uno scopo indica a vantaggio di chi è l'azione indica l'ambito in cui è valida l'affermazione indica il modo in cui si svolge l'azione indica un prezzo indica una distanza indica quante volte un numero è moltiplicato o diviso
Parole del dizionario per per42 :
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
- con valore distributivo (esaminare caso per caso – leggere riga per riga – entrate uno per uno – cercare posto per posto – bevete un bicchiere per volta – mettetevi in fila per tre – non più di mezzo litro per pasto – pagherò mese per mese – occhio per occhio, dente per dente – uno per ciascuno – tre per volta – giorno per giorno – rigo per rigo – potete mangiare due fette biscotti per uno – uno per volta – migliorano giorno per giorno – in fila per due – dividere per classi – mese per mese – disporsi per file)
- introduce proposizioni finali, seguita dal verbo all'infinito (per resistere occorre fiducia – cammina piano per non fare rumore – c'è voluto del bello e del buono per convincerlo – a scuola si va per studiare – dicevo così per scherzare – vado in campagna per riposare – esco per prendere un po' d'aria – ce ne vuole per convincerti! – si fa per dire – è venuto per restare – lo facevo per aiutarti – gli hai scritto per ringraziarlo? – sono venuto per parlarti – fatti non foste a viver come bruti, / ma per seguir virtute e canoscenza) – (io parlo per ver dire)
- (matematica) in aritmetica: il segno della moltiplicazione (×)
- preposizione semplice che si fonde con gli articoli determinativi dando vita alle preposizioni articolate pel, pello, pella, pei, pegli, pelle ormai scomparse dall'uso corrente e relegate al linguaggio letterario e poetico; esprime molteplici relazioni e introduce numerosi complementi
- complemento di moto per luogo o attraverso luogo, in senso proprio e figurato (passeggiare per il parco – la luce penetra per le fessure – passare per Torino – farmaco da prendere per bocca – vagare per la città – essere per la strada – guardare per il buco della serratura – la strada scorre per 20 km lungo il fiume – cosa ti passa per la mente? – scendere per il pendio – correre per i boschi – prendere per i campi – rotolare giù per le scale – cercare per mare e per terra – entrare per la breccia nelle mura – aggirarsi per la valle – camminare per tutta la lunghezza di – ruzzolare per la scarpata – le lacrime gli scendevano per le guance – medicina da prendersi per via orale – arrampicarsi su per i muri – aggirarsi per il bosco – passò per il corridoio – rotolare per le scale – per mare e per terra – passare per il parco – una retta passante per un punto – ho passeggiato tutto il giorno per il parco – due rette passanti per il centro – andava su e giù per la stanza – il corteo ha sfilato per il corso – passeggiare per il giardino – passò per le aiuole – passare per la porta – sono comparse delle macchie il corpo – ha vagabondato a lungo per la città – aggirarsi per la casa – non mi è nemmeno passato per la mente – un pensiero le passava per la mente – guardare per il buco della serratura – viaggiare per tutta l'Europa – il treno passerà per Torino – inerpicarsi per la salita – la luce filtrava per le tapparelle – correre per i campi – scendere per la china – lasciarsi andare per la corrente – cercare per mare e per terra – andare per mare – cosa ti passa per la testa? – passare per i campi – passare per il centro – la via Aurelia passa per Savona – passare per Genova – per monti e per valli – che ti passa per la mente? – il ladro è passato per la finestra – per altra via, per altri porti verrai a piaggia) – (e il così dire e il dargli di questa lancia per lo petto fu una cosa) – (pei vetri un lume trascorrea leggiero)
- complemento di moto a luogo, in senso proprio e figurato (partire per le vacanze – prendere l'aereo per Atene – partire per il mare – andare su per il monte – emigrare per l'Australia – il treno per Genova – l'autobus per la stazione – ha una grande passione per la musica – il treno per Aosta – partire per le vacanze – incamminarsi per la città – partire per Torino – il traghetto per le isole – partire per il mare – la strada per il mare – partire per Parigi – partire per la montagna)
- complemento di stato in luogo, in senso proprio e figurato, specialmente con verbi di quiete (incontrare qualcuno per strada – sdraiatevi per terra – cos'hai per la testa? – avere mille idee per la testa – starsene con il naso per aria – non stare per terra! – stavano seduti per terra – avere la testa per aria – ha per le mani un sacco di affari – le cartacce sono per terra – nel mezzo del cammin di nostra vita / mi ritrovai per una selva oscura)
- complemento di tempo continuato, spesso come elemento pleonastico (piovve (per) tutto il giorno – attendere (per) mesi – stare assente (per) 15 giorni – essere amici per tre anni – ricordare per tutta la vita – lavorare (per) molte ore – per secoli e secoli si sono combattuti tra loro – nevicò (per) tutta la notte – ti aspetterò per tutta la vita – mi occorre un permesso per tre giorni – ha studiato francese (per) tre anni – è stato assente da scuola (per) 10 giorni – aspettare (per) ore – aspettare (per) un anno – ti ho aspettato (per) tutto il giorno – durerà (per) secoli e secoli – lavorare (per) anni – durerà (per) tutta la vita – abbiamo parlato (per) due ore – (per) questa sera ho un impegno – ci siamo frequentati (per) tanto tempo – continuò a brontolare per un pezzo)
- complemento di tempo determinato, in particolare riferito al futuro, specialmente per indicare una scadenza (l'abito sarà pronto per venerdì prossimo – verrò per l'anno nuovo – il lavoro deve essere finito per ottobre – tenere in serbo per l'inverno – dovrebbe essere pronto per Natale – per l'ora di cena devi aver finito – ci rivedremo per Natale – ti aspetto per le cinque – sarò di ritorno per il dieci del mese prossimo – la riunione è fissata per domani – tornerò a casa per le feste – sarà di ritorno per le sei – si prevede bel tempo per domani)
- complemento di mezzo (tenersi per mano – parlare per telefono – spedire per posta – posta per via aerea – capire per intuizione – prendere per un braccio – ricevere per posta – si intendono per cenni – parlare per immagini – spedire per corriere – viaggiare per nave – l'ha capito per intuito – te lo manderò per via aerea – seguire lezioni per corrispondenza – arrivarci per deduzione – procederemo per vie legali – esprimersi per gesti – parlare per bocca d'altri)
- complemento di causa (urlare per il dolore – licenza per motivi di salute – assolvere per insufficienza di prove – essere livido per la rabbia – impallidire per lo spavento – per quale ragione non vieni? – impallidì per la rabbia – condannare per omicidio – è assente per motivi di famiglia – non stare in pena per me – piangeva per la gioia – per amore o per forza dovrà venire – non prendertela per così poco – interruzione per lavori in corso – non si vedeva per la nebbia – tremare per il freddo – irriconoscibile per la distanza – lo faccio per riconoscenza – era stanco per la fatica – arrestare per furto – non preoccuparti per me – ho sbagliato per la fretta – l'ho fatto per amore – agire per interesse)
- complemento di fine o scopo (prepararsi per un viaggio – versare per cauzione – leggere per divertimento – firmare per avallo – andare per funghi – costume per il mare – lottare per la vita – lo faccio per il tuo bene – abito per la sera – serbare per l'inverno – sono venuto per dirtelo – lottare per la sopravvivenza – macchina per scrivere – macchina per cucire – prepararsi per la partenza – fare qualcosa per divertimento – prepararsi per un viaggio – equipaggiarsi per la montagna – l'ho fatto tanto per fare – libro per ragazzi – lo fa solo per il denaro – prepararsi per l'esame – carta per lettere – costume per il mare)
- complemento di vantaggio o svantaggio con il significato di in favore di (una lettera per te – avere talento per la pittura – prego per voi – sacrificarsi per i figli – votare per un partito – pensare solo per sé – morire per la patria – peggio per loro – lo faccia per me – abbiamo vinto 3 a 0 per noi – provare odio per qualcuno – ho fatto un maglione per mio figlio – tanto peggio per chi non vuol capire – avere predisposizione per la musica – pensionato per anziani – un'offerta per le missioni – farei qualsiasi cosa per lui – provare simpatia per qualcuno – votare per un candidato – c'è un regalo per te – un clima nocivo per la salute – provare amore per qualcuno – tu per che squadra tieni? – così non va bene per noi – pregare per i morti – questo regalo è per te – fatelo per me – io sto per la mia squadra – non si studia per la scuola, ma per la vita)
- complemento di modo o maniera (procedere per gradi – dicevo per gioco – capire per intuizione – chiamami per nome – andare per ordine – considerare per ricevuto – passare per caso – dare per certo – stare con le gambe per aria – prendere per il naso – passavo di qui per caso – afferrare per il bavero – prendere qualcuno per un orecchio – comunicare per iscritto – l'ho detto per celia – per filo e per segno – ti ho detto quelle cose per scherzo – facevano per gioco – chiamare per ordine alfabetico – tenere per mano – o frati, dissi, che per cento milia / perigli siete giunti a l'occidente) – (noi altre monache, ci piace di sentir le storie per minuto) (Manzoni)
- complemento di prezzo: (l'ho comprato per un euro – te lo vendo per poco – ho preso 6 uova per 50 centesimi – l'ho avuto per una sciocchezza – l'ho avuto per mille euro – te lo cedo per poco – ho venduto quel quadro per mille euro – potresti comprare la stessa cosa per molto meno – l'ho comprato per pochi soldi – l'ho comprato per cinquanta euro)
- complemento di stima (il quadro è stato valutato per 1.000 euro – il bosco si estende per diversi chilometri – hanno rubato valori per parecchi milioni – sono stati asportati preziosi per vari milioni – questa casa è valutata per duecentomila euro – ha valutato il quadro per diecimila euro – vende merce per milioni – non lo farei per tutto l'oro del mondo)
- complemento di misura e estensione (la strada è dissestata per tre chilometri – per un lungo tratto la costa è bassa e sabbiosa – la pianura si estendeva per chilometri – la strada prosegue ancora per un chilometro – la torre s'innalza per cento metri – ho corso per cinque chilometri – la strada corre per cinque chilometri parallela alla costa – per i prossimi cinque chilometri la strada è in salita – l'esercito avanzò per 5 miglia – il grattacielo s'innalza per trenta piani – la caverna sprofonda per centinaia di metri – un braccio di mare che si estende per diverse miglia – la strada è interrotta per dieci chilometri)
- complemento di limitazione (è ammirata per la sua cultura – per questa volta ti do il mio consenso – per quello che ne sappiamo – la seconda porta a destra per chi guarda la casa – per quanto ci riguarda – per intelligenza è il migliore – questo è troppo per i miei gusti – uno stipendio basso per questi tempi – sei troppo grande per giocare ai birilli – è troppo timido per ribattere – tutti l'apprezzano per la sua sagacia – per questa volta ti perdono – almeno per stasera lasciatemi tranquillo – per capacità non è secondo a nessuno – per me, state sbagliando – gli ha dato centomila lire per caparra – per condotta è il migliore della classe – per questa volta accetto – io ti supero per agilità – per quanto mi concerne farò il possibile – per loro è come un figlio – per quello che ne so – questa stoffa mi piace per colore)
- complemento di pena (multare per divieto di sosta – multare per 100 euro – furono multati per trenta euro – lo hanno multato per due milioni)
- complemento di colpa o merito (è stato processato per spaccio – apprezzato per la sua integrità – multare per eccesso di velocità – è stato inquisito per abigeato – multa per eccesso di velocità – lodare qualcuno per l'onestà – è indagato per corruzione – processare per omicidio – apprezzare qualcuno per la sua onestà – sarà processato per furto con scasso – condannato per spaccio di stupefacenti – è stato processato per alto tradimento)
- complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto: (l'ho avuto per maestro – prendere per moglie – prendere per matto – darsi per malato – sono stato preso per un ladro – dare una notizia per certa – arrivare (per) primo – dare qualcuno per disperso – avere per amico – do per dimostrato il teorema – dare per scontato – lo diedero per morto – tenere per certo)
- (matematica) indica una percentuale: per cento, nell'uso scritto % (un interesse del 3 per cento – una tassa del 20 per cento – l'inflazione è al due per cento – il dieci per cento)
- (matematica) nelle operazioni aritmetiche indica la moltiplicazione o la divisione, introducendo l'enunciazione rispettivamente del moltiplicatore e del divisore (moltiplicare per dieci – dividere per cinque – tre per tre fa nove – due per quattro è uguale a otto – due per tre fa sei)
- (letterario) nell'uso arcaico, indica l'agente o la causa efficiente (fur l'ossa mie per Ottavian sepolte) – (a la qual parte io fui condotto per amica persona) – (poscia vid'io mille visi cagnazzi / fatti per freddo) – (intanto voce fu per me udita)
- complemento di convenienza (quel vestito non fa per te – non è pane per i tuoi denti)
- (raro) complemento di origine, provenienza (parenti per parte di padre – salutalo per parte mia – venire per ponente; parenti per parte di madre)
- nelle proposizioni interiettive di invocazione o imprecazione e nei giuramenti ha valore vocativo (per l'amor di Dio – per Giove! – per carità! – per Bacco! – per tutti i diavoli! – per la miseria! – per Diana! – te lo giuro per la mia anima – per l'amor del Cielo! – per Dio – per tutti i diavoli! – lo prometto per quanto di più caro ho al mondo – vi scongiuro per Dio – uniti per Dio / chi vincer ci può?)
- indica uno scambio o una sostituzione ed equivale a invece (ti avevo scambiato per un altro – capire una cosa per un'altra – prendere lucciole per lanterne – lasciare il certo per l'incerto – prendere fischi per fiaschi – lo faccio io per lui – l'ho confuso per tuo fratello – bisogna rendere bene per male – occhio per occhio, dente per dente – lo presi per un altro – rendere pan per focaccia – te lo dirà lui per me – confidenza per confidenza, ti dico…)
- indica l'imminenza di un'azione, specialmente preceduto dai verbi essere o stare (sto per perdere le staffe – sta per nevicare – sto per partire – per poco non lo investivo – sto per perdere la pazienza – sta per piovere – era lì lì per cadere – stavo per rispondergli male – sta per arrivare – stavo per uscire)
- (tipografia) (arcaico) nel frontespizio dei libri indica il nome del tipografo o dell'editore (per i tipi dell'editore Einaudi)
- introduce proposizioni consecutive (è abbastanza grande per andare a lavorare – è troppo furbo per cascarci ancora – è troppo bella per non essere notata – è troppo vecchio per combattere – è abbastanza abile per farcela – sei abbastanza grande per capire certe cose – è troppo bello per essere vero – è troppo vecchio per reggere alle fatiche – è troppo giovane per essere disciplinato – è troppo stupido per capire)
- introduce proposizioni concessive, normalmente seguita dal verbo al congiuntivo; nell'uso arcaico e letterario è seguita dal verbo all'infinito (per grande che sia, non basta – per bravi che siate non potrete azzeccarci – per avaro che sia, approverà questa spesa – per essere un religioso è molto aperto – per gridare che voglia, nessuno lo ascolterà – per quanto tu faccia, non cambierò idea – per poco che ottenga è meglio di niente – per quanto si sforzi non riesce – per quanto parli non mi convincerai mai – (per) male che vada, ci saremo divertiti – né per esser battuta ancor si pente)
- introduce proposizioni causali, seguita dal verbo all'infinito (assolto per non aver commesso il fatto – era stanco per non aver dormito – è rimasta intossicata per aver mangiato funghi – è caduto per dipingere la casa – ti ringrazio per avermi difeso – fu punito per aver risposto male)
- introduce proposizioni limitative, con il verbo all'infinito (per essere bello, è bello, ma è caro – per essere così anziano, gode di ottima salute – per lavorare lavora, ma bisogna stargli addosso – per essere di seconda mano questa macchina è troppo costosa)
- forma numerose locuzioni avverbiali: (per l'avvenire – per caso – per tempo – per combinazione – per coltello – per adesso – per ora – per forza – per costa – per intanto – per il momento – per poco – per fianco – per di qui – per lungo – per di là – per l'innanzi – per di fuori – per largo – per di sopra – per l'addietro – per sempre – per diritto – per contro – per altro – per lo meno – per lo più – per traverso – per l'avvenire – per di più – per certo – per fermo – per l'appunto – per esempio)
- forma locuzioni prepositive (per mezzo di – per via di – per causa di – per conto di – per effetto di)
- forma locuzioni congiuntive, specialmente con grafia unita (per il che – per la qual cosa – per il fatto che – per via che – per ciò che – per ciò – per quanto – per come – per cui – per il che – per la qual cosa)
- prefisso di verbi composti, derivati dal latino o formati modernamente; in molti verbi mantiene il significato della preposizione latina che indica un passaggio attraverso: (percolare – percorrere – perforare – perlustrare – permeare); in altri verbi indica una continuità, un'insistenza o un completamento: (percorrere – pernottare – percuotere – pervertire – perseverare – perire – perpetrare – permettere – permutare – perpetuare – persuadere – perdurare – permanere – permettere – perorare – persistere – persuadere – percuotere – perfezionare – perturbare – pervenire)
- (chimica) composto che contiene un elemento nel più elevato stato d'ossidazione possibile in opposizione a ipo– e sinonimo di iper–, ormai caduto in disuso: (acido perclorico – acido permanganico – acido peracetico)
- (chimica) composto, organico o inorganico, che contiene l'aggruppamento atomico bivalente −O−O− costituito da due atomi di ossigeno legati fra loro: (perossido, peracido)
- (chimica) composto nel quale si ha la massima sostituzione di un elemento: (percloroetilene)
- (medicina) in alcuni termini medici ha valore rafforzativo: (pertosse); in altri invece ha il significato di attraverso: (perlinguale)
Le definizioni della parola PER10
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
- A FAVORE DI
- IL SUO OPPOSTO E SI
- E SIMILE AD UNA ICS
- TRA TRE E TRE DA'NOVE
- PUO INDICARE IL MOTIVO
- UNA PREPOSIZIONE POSIZIONATA TRA I FATTORI
- UNA ICS TRA FATTORI
- SEGNO TRA FATTORI
- MOLTIPLICATO
- IL SUO OPPOSTO E DIVISO
Annuncio