Annuncio
Mostra i risultati per numero di lettere

PARTE - parte

7 Sinonimi :

(4)

PARTE - parte

1 Sinonimo - IN 4 LETTERE :

(4)

PARTE - parte

2 Sinonimi - IN 7 LETTERE :

PARTE - parte

2 Sinonimi - IN 8 LETTERE :

PARTE - parte

1 Sinonimo - IN 12 LETTERE :

PARTE - parte

1 Sinonimo - IN 14 LETTERE :

Definizione di parte5
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
  • sezione, componente, sottoinsieme di un corpo, un oggetto o un'entità
  • ,, ruolo teatrale o cinematografico
  • fazione, partito
  • chi mette a punto un contratto
  • terza persona singolare dell'indicativo presente di partire
Definizione di partire2
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
  • spostarsi da un luogo all'altro
  • mettere in movimento un congegno
Parole del dizionario per pàrte30 :
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
  • ogni singola frazione in cui si divide o si può dividere un tutto (ho diviso la torta in sei parti – fare più parti di un oggetto – dividere una grandezza in parti – il secondo è la sessantesima parte del minuto – parte proporzionale – volume secondo, parte prima – la decima parte dell'intero – la quarta parte di cento – oggetto composto di varie parti – dividi la torta in parti uguali – la quarta parte dell'intero – divise il libro in tre parti – divisione in parti uguali – l'eredità verrà suddivisa in parti uguali – di ciò che dici non è vera neanche la centesima parte – dividere un numero in parti – dividere un segmento in parti – suddividere qualcosa in parti – la terza parte dell'intero – spezzò il pane in tre parti – parte aliquota)
  • elemento strutturale che appartiene a un insieme formato di unità diverse fra loro per una o più caratteristiche (la parte sana della nazione – le parti del corpo umano – le parti di una vettura – le parti di un mobile – le parte vitali del corpo umano – le parti di una pianta – le parti di una macchina – le parti di un fiore – la parte sensitiva dell’uomo – le parti di ricambio di un motore – le parti di un motore – conosci tutte le parti di questa macchina – colpire un animale nelle parti vitali – le parti fondamentali del corpo umano – parti accessorie – le parti cartilaginee – le parti di un congegno – le parti di un microscopio – l’armonia delle parti nell’edificio – essere parte di qualcosa – cucinare le parti migliori della carne – le parti genitali – le parti di una costruzione architettonica – la parte spirituale e la parte fisica – la parte razionale dell’uomo – le parti funzionali di un edificio – parti ornamentali – medicare la parte malata – la parte sana della società – le parti architettoniche – le parti di una statua – le parti di un ingranaggio – le parti vegetanti di un albero – le parti ossee)
  • una certa quantità, una porzione, una frazione dell'intero, quantità minore che si toglie dal tutto o che dal tutto si considera isolata (una parte del podere è coltivata a mais – abbiamo dovuto abbattere una parte del bosco – questa è solo una parte del lavoro – la parte esterna – una parte degli uomini – le parti laterali – ritirare una parte del materiale – la parte di dentro – buona parte degli impiegati – dare la miglior parte di sé – salvare la parte sana – la parte davanti – la parte peggiore della società – non ti ho raccontato che una parte dei fatti – assumersi la propria parte di responsabilità – gran parte della stanza era ingombra di scatoloni – solo una parte del pubblico ha fischiato – ho già scritto gran parte del libro – ti presto una parte dei miei libri – la parte di mezzo – la maggior parte dei presenti – una parte della somma è già stata pagata – tu sai una parte sola delle mie disgrazie – depositare parte della somma – la parte di fuori – una parte della scolaresca – una parte del pubblico è già andata via – il tutto è sempre maggiore della parte e la parte è minore del tutto – la parte di dietro – la parte migliore – i costi si hanno eroso buona parte del guadagno – una parte di noi fu invitata alla festa – non son chi fui; perì di noi gran parte) – (un gruppetto di case, abitate la più parte da pescatori) (Manzoni)
  • come frazione del tempo (la prima parte del giorno – ha piovuto nella prima parte del mese – trascorrerò parte delle vacanze al mare e parte in montagna – è vissuto all'estero gran parte della sua vita – ho speso buona parte del pomeriggio a studiare – la seconda parte dell'anno – la prima parte del mese – fu assente gran parte dell’anno – passa la maggior parte del giorno a dormire – gran parte del giorno la passa a lavorare – la prima parte dell'anno – la seconda parte dell'estate – ho dormito solo una parte della notte – la seconda parte del mese)
  • direzione, senso, verso di un moto (da che parte vieni? – da un po’ di tempo a questa parte fa freddo – devo andare da quella parte – l'ho visto venire da quella parte – sembra che vengano dalla nostra parte – il vento soffia dalla parte di tramontana – da quale parte soffia il vento? – vado da quella parte – giungevano grida da ogni parte – da che parte sei diretto? – il veicolo che viene dalla parte destra ha la precedenza – vengono dalla nostra parte – più volte piega / l'oppinïon corrente in falsa parte)
  • luogo o zona di un territorio (è un tipo di queste parti – se passi da queste parti, passa a trovarmi – la parte settentrionale dell’Atlantico – le parti basse della città sono allagate – la parte settentrionale del paese – venire dalle parti d'oriente – la parte orientale del Piemonte – giovani di ogni parte del mondo – non lo trovo da nessuna parte – da quelle parti piove sempre – la parte costiera della Sardegna – il suo nome è celebre in ogni parte – non andrà da nessuna parte – devo recarmi da quella parte – la parte montuosa dell’Italia – da che parti vieni? – che ci fai da queste parti? – dev'essere di quelle parti – la parte vecchia della città – le cinque parti del mondo – la parte elevata della città – andare in parti lontane – la parte occidentale della Liguria – la parte meridionale dell'America – se novella vera / di Val di Magra o di parte vicina / sai, dillo a me) – (la gloria di colui che tutto move / per l'universo penetra, e risplende / in una parte più e meno altrove) – (levommi il mio penser in parte ov'era / quella ch'io cerco, e non ritrovo in terra)
  • relazione di parentela, di discendenza (siamo cugini da parte di padre – siamo parenti per parte di madre)
  • ognuna delle singole sezioni in cui è suddivisa un’opera letteraria o d’altro tipo, di una materia, di uno spettacolo, di un'esecuzione musicale (volume primo, parte seconda – parte prima, parte seconda – le parti di un trattato – l'ultima parte di un romanzo – la seconda parte di un film – la prima parte di una sinfonia – la prima parte di un volume – ho letto solo la prima parte del libro – la prima parte di una commedia – le parti di un libro – le parti di un capitolo)
  • (cinema) (teatro) nelle rappresentazioni teatrali e cinematografiche: l'insieme delle battute e dell'azione scenica che spetta a ciascun personaggio; per estensione: il personaggio stesso, il ruolo (provare la propria parte – una parte antipatica – non sapere la parte – ha sostenuto la parte di Otello – avere la prima parte – ha ottenuto una piccola parte nel film – parti tragiche – distribuire le parti – avere la parte del caratterista – studiare a memoria la parte – parti buffe – fare la parte di re Artù – fare la parte del tiranno – una parte tragica – una brutta parte – avere una parte secondaria – fare la parte dell'eroe – studiare la parte – parte facile – assegnare le parti – parti serie – fa la parte della protagonista – parte difficile – conoscere la parte a memoria – riuscito ad avere una parte – ha fatto la parte dell'avaro – una parte di primo piano – avere una parte importante – recitare la parte di Amleto – che parte interpreta? – una bella parte – provare la parte – recitare la parte della prima donna – imparare la parte – una parte di secondo piano – gli hanno assegnato una piccola parte – parti comiche)
  • (cinema) (teatro) (per estensione) nelle rappresentazioni teatrali e cinematografiche: l’insieme dei fogli su cui sé trascritta la porzione di copione spettante a ciascun personaggio
  • (figurato) ruolo, atteggiamento che si assume nella vita; ufficio, compito, incombenza, dovere (ti è toccata una parte amara in questa vicenda – m'hai fatto una brutta parte – mi sono assunto la parte più ingrata – è una parte che da lui non mi aspettavo – è una parte ingrata quella che mi è assegnata – ha sostenuto la propria parte con dignità – non voglio fare la parte dell'intrigante – ha fatto la parte dell'obbligo suo – da te non mi sarei mai aspettato una simile parte – in quest'affare io ci ho fatto la parte dell'imbecille – non è una parte comoda, la tua – ognuno deve fare la sua parte – una parte che non mi è piaciuta, la tua – mi tocca sempre fare una parte spiacevole – io la mia parte l'ho fatta – ciascuno deve fare la sua parte – certe parti non dovresti farmele – hai fatto una parte odiosa – mi tocca sempre la parte più onerosa – la parte del guastafeste – le parti più antipatiche toccano sempre a me – mi costringe sempre a una parte antipatica – non mi piace fare la parte del guastafeste – esser sue parte dènno / deliberare e comandar altrui) (Tasso)
  • (musica) brano, sezione, episodio più o meno ampio di una composizione musicale che, separato da un intervallo, insieme ad altri costituisce un concerto (l'ultima parte della sonata è la più melodiosa – il concerto si articola in cinque parti – la prima parte comprende due sonate di Vivaldi)
  • (musica) in una composizione musicale: ruolo di un cantante o di uno strumento (la parte del tenore – la parte del pianista – la parte del baritono – la parte del soprano – la parte del violino – la parte dell'oboe – la parte del flauto – la parte del clarino)
  • (musica) (per estensione) spartito su cui il cantante o lo strumentista legge i brani musicali che deve eseguire in una composizione per più esecutori (portare la parte con sé – appoggiare la parte sul leggio – la parte del primo violino – leggere la parte – la parte del tenore – seguire la parte)
  • (musica) nel contrappunto: la singola linea melodica che, assieme ad altre, forma la struttura di una composizione (fuga a quattro parti)
  • fazione, partito, setta (la parte guelfa – militare nella parte avversaria – parte di sinistra – tutte le parti sono in lotta – far parte per se stesso – Cicerone seguì la parte di Pompeo – la parte ghibellina – la parte più arrabbiata – parte di destra – l'alleanza di alcune parti concluse la rivolta)
  • la parte avversa, ciascuno degli avversari in un contrasto (dare ragione a una delle parti – per sapere chi ha ragione bisognerà sentire entrambe le parti – prendere le distanze da entrambe le parti – fieramente furo avversi / a me e ai miei primi e a mia parte) – (bisognerebbe che tutti i preti fossero un po' come vossignoria, che tenessero un po' dalla parte dei poveri) (Manzoni)
  • ciascuno dei belligeranti (le parti hanno iniziato le trattative – nessuna delle parti voleva porre fine alla guerra – vi furono molti morti da una parte e dall'altra – le parti hanno intavolato delle trattative di pace – nessuna delle parti desidera l'armistizio – lungamente con danno di ciascuna delle parte in tal guisa combatterono)
  • (diritto) ciascuno dei soggetti che stipulano un contratto o un accordo giuridico (venire a un compromesso fra le parti – le parti raggiunsero un accordo per il contratto – accordo tra le parti – le parti interessate – con il consenso delle parti – le parti contraenti – le parti di un contratto)
  • (diritto) ciascuno dei soggetti interessati in una causa processuale (le parti si sono riappacificate – con il consenso delle parti – udire le parti – convocare le parti – la parte avversaria – parte civile – ascoltare la parte avversa – parte lesa – accordo tra le parti – le parti in causa)
  • (figurato) (arcaico) qualità personale, dote morale (avere molte buone parti)
  • (letterario) espressione di ossequio o di saluto (fate…. le mie parti voi che siete un altro me) (Leopardi)
  • (storia) nella Repubblica di Venezia, proposta di legge presentata a un'assemblea deliberante; deliberazione, decreto approvato
  • (matematica) sottoinsieme
  • (per estensione) (letterario) proprietà (il bisogno sospinse / a por le rapitrici / mani nell'altrui parte)
  • (figurato) (raro) aspro rimprovero, rabbuffo, ammonizione, sgridata (più spesso usando il peggiorativo partaccia) (fare una parte a qualcuno – m'ha fatto una parte!)
  • (medicina) zona del corpo (la parte è fortemente infiammata)
  • (sport) nel gioco del golf: ciascun giocatore; anche due giocatori che siano compagni di gioco
  • in espressioni correlative che esauriscono la totalità: un po' … un po', parzialmente … parzialmente, in parte … in parte (il pagamento avverrà parte in euro, parte in sterline – è riuscito a cavarsela parte con l'astuzia, parte con la fortuna – i nemici parte furono uccisi, parte vennero fatti prigionieri – ho passato le vacanze parte al mare, parte in montagna – il suo successo lo deve parte alla bravura e parte a fortunate circostanze)
  • (letterario) intanto, frattanto, nello stesso tempo, nel frattempo (e parte il tempo fugge) – (come! — diss'elli, e parte andavam forte) – (con quello stral dal lato manco, / che mi consuma, et parte mi diletta)

Le definizioni della parola PARTE10
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
  • LO ASSEGNA IL REGISTA
  • NON TUTTO SOLO UNA
  • L'IMPARA L'ATTORE
  • ANCHE L'OCCHIO VUOLE LA SUA
  • QUOTA
  • NON TUTTO SOLO UNA... QUOTA
  • NON TUTTO SOLO UNA QUOTA
  • NE FA UNA L'ATTORE
  • LA VUOLE ANCHE L'OCCHIO
  • LA SOSTIENE L'ATTORE

Mostra i risultati per numero di lettere

20 RISPOSTE PROPOSTE DA UN AMICO :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

PARTE IN 3 LETTERE - 2 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

PARTE IN 4 LETTERE - 4 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

PARTE IN 5 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

PARTE IN 6 LETTERE - 4 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

PARTE IN 8 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

PARTE IN 9 LETTERE - 4 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

PARTE IN 10 LETTERE - 2 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

PARTE IN 11 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

PARTE IN 12 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Annuncio
(3)
(3)
(4)
(4)
(4)
(4)
Pubblicato il 16 ottobre 2024
Annuncio