Annuncio
Definizione di ora7
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
con senso temporale: in questo momento, in questo istante si usa in relazione con almeno un altro "ora" e il significato è "in un momento" e "in un altro momento" si usa all'inizio di frase per indicare che si sta riprendendo il filo di un discorso periodo di tempo di 60 minuti ognuna delle 24 parti nelle quali è diviso il giorno, numerate da 0 a 23 indicativo presente, terza persona singolare di orare imperativo presente, seconda persona singolare di orare
Parole del dizionario per óra32 :
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
- unità di misura del tempo pari alla ventiquattresima parte del giorno solare medio o del giorno siderale, uguale a sessanta minuti primi o 3.600 secondi; lo spazio di tempo di tale durata; spesso il termine è sottinteso; ha come simbolo la lettera h posta a esponente 1h, 2h, 3h, 4h ecc. (ora del giorno – sono le due – ora legale – il tempo di un'ora, e ci siamo – le due dopo desinare – un'ora di sole – le due dopo pranzo – mezz'ora – le ore 9 del mattino – un'ora di lezione – le otto di mattina – l'orologio segna le ore – un’ora di lezione – muoversi ai trenta all'ora – le quattro pomeridiane – ore antimeridiane – sono le venti – che ora è? – la torre campanaria batte le ore – la lezione dura un'ora – quante ore ci vogliono da Torino a Aosta? – ho dormito solo sei ore – c'è ancora un'ora di lezione – due ore di viaggio – la proiezione dura un'ora e mezza – verso le due di notte – ore pomeridiane – che ore sono?, sono le due – sono le ore otto – l’orologio a pendolo suona le ore – ti aspetto un'ora e poi me ne vado – le quattro di sera – con l'intervallo di un'ora – a quest'ora dovrebbe essere già in viaggio – alle nove di sera – ho letto per una buona mezz'ora – la riunione è durata un'ora esatta – ci ho messo un'ora di orologio – ora della notte – sono le quattordici – dimmi l'ora esatta – a che ora parte il treno? – che ore sono? – l’orologio del campanile batte le ore – ha dormito otto ore – un’ora di lavoro – essere a un'ora di cammino da un luogo – la lancetta delle ore – un quarto d'ora – la lancetta delle ore – sono le ore venti – le otto antimeridiane – l’orologio batte le ore – un’ora di cammino – ora civile – le quattro del pomeriggio – in picciola ora si dileguarono)
- spazio di tempo indeterminato, breve o lungo (trascorrere ore felici – abbiamo passato dei brutti quarti d'ora – ho fatto lunghe ora d'attesa – ore e ore d'attesa – avere un’ora di tranquillità – non ha un'ora di pace – rammentare le ore liete della propria giovinezza – le ore scorrono lente – sono due ore che ti cerco! – passare ore dolorose – fu un quarto d'ora terribile – come volano le ore! – l'abbiamo cercato per ore e ore – c'è sempre da aspettare per ore! – furono ore assai tristi per noi – trascorrere ora liete – non ho mai un'ora di pace – e per dell'ore poi resta lì fermo)
- momento indeterminato, istante particolare, momento opportuno (è ora di finirla – l’ora della riscossa – presentarsi a un’ora sconveniente – non avere un'ora di pace – è questa l'ora di tornare a casa? – quando sarà l'ora, tutti dovremo andarcene – in quest'ora solenne della nostra storia… – è giunta l’ora della riscossa – se a una cert'ora non sono di ritorno… – ti par questa l'ora di rientrare? – l'ora della riscossa è giunta – sarebbe ora di smetterla – arrivare a un’ora conveniente – a che ora parti? – fissiamo un'ora precisa per la cena – l'ora della morte ci è ignota – è uscito all'ora solita – vediamoci alla solita ora – stabilire l'ora d'un appuntamento – è l'ora di farla finita – mi pare che sia l'ora di decidere – arrivare a un'ora inopportuna – l'ora della rivolta – si videro all'ora stabilita – adesso e nell'ora della nostra morte – mi alzo sempre a ora fissa – fissare l'ora d'inizio dello spettacolo – non è questa l'ora per simili sciocchezze – sarebbe ora che mettesse giudizio – presentarsi a un'ora opportuna – ogni attività deve avere le sue ore – a tutte le ore – è suonata l'ora del riscatto – a quest'ora i negozî saranno già chiusi – incontrarsi all'ora stabilita – noi fummo tutti già per forza morti, / e peccatori infino a l'ultima ora) – (come sì lieta, o figli, L'ora estrema vi parve …?) (Leopardi)
- parte o momento della giornata, in genere dedicata all'esplicazione di una delle attività quotidiane (a tarda ora – arrivò proprio all'ora di pranzo – le ore del mattino – le prime ore della notte – le ore del pomeriggio – le prime ore del giorno – è l’ora del pisolino pomeridiano – l’ora d'andare a letto – l'ora di chimica – le ore del giorno – alzarsi di buon'ora – ore calde – mezz'ora prima dei pasti – l’ora della cena – le ore della notte – le ore serali – l'ora del pranzo – ore fresche – l'ora di pranzo – le ore notturne – le ora della sera – ora del pranzo – all’ora del tramonto – l'ora di geografia – le ore diurne – le prime ora del giorno – era già l'ora che volge il disio / ai navicanti e 'ntenerisce il core) – (ne l'ora che 'l sol dal carro adorno / scioglie i corsieri e in grembo al mar s'annida) (Tasso) – (risonava la selva intorno / soavemente all'ora mattutina)
- unità di tempo lavorativo (lavorare a un tanto all'ora – la conquista delle 35 ore – ore straordinarie)
- estensione di spazio che si percorre in sessanta minuti (tenere una media di 80 km all'ora – superare i 130 all'ora – la stazione si trova a un'ora dal paese – tenere la media di 70 km all'ora – correre a 180 all'ora – una vettura che può fare i 150 all'ora – questa macchina può raggiungere i 200 all'ora – correre, andare a 100 all'ora)
- (astronomia) unità di misura di angoli, pari alla ventiquattresima parte dell'angolo giro, ovvero del giorno medio o giorno siderale, equivalente a quindici gradi sessagesimali; il simbolo è h posta a esponente
- (marineria) (aviazione) termine usato per segnalare in modo semplice una particolare posizione di un oggetto rispetto al cerchio dell'orizzonte sul piano di navigazione, suddiviso ipoteticamente in dodici ore come il quadrante di un orologio, considerando la prua rivolta alle 12 (uomo in mare a ore 7! – aereo nemico a ore 3!)
- (mitologia) nella mitologia greca e romana: figlie di Zeus e di Terni (o Themis), sorelle delle Moire (o Parche) ed erano considerate le custodi dell’Olimpo
- (letterario) (con iniziale maiuscola) la personificazione delle ore stesse (le Ore che dianzi meste / ministre eran de' farmachi…)
- (ecclesiastico) ellissi di «ora canonica»
- (ecclesiastico) preghiera che deve essere recitata in determinate ore (recitare le ore – dire le ore – cantare le ore – libri d'ore)
- (storia) nell'età romana e durante il medioevo: ciascuna delle parti, di durata variabile secondo le stagioni, in cui veniva suddiviso il giorno, inteso come periodo di luce dall'alba al tramonto (dice Luca che era quasi ora sesta quando (Cristo) morio) – (questa visione m'era apparita ne la nona ora del die) – (da la matina a terza (ora) / di voi pensate)
- in principio di frase, nel riprendere, continuare o concludere un discorso, per passare da un argomento a un altro equivale a dunque, di conseguenza, ebbene, in base a ciò, allora (ora, è facile prevedere che … – ora dovete sapere che … – ora avvenne che … – ora, si consideri … – ora, se le cose stanno così … – ora si deve sapere che … – ora, essendosi la cosa risaputa … – ora bisogna considerare che … – ora dovete sapere … – ora è bene avvertire … – venendo ora a considerare …)
- nella forma tronca or, unita ad altra congiunzione o avverbio ha funzione rafforzativa e introduce una frase esclamativa, esortativa o interrogativa (or appunto – or invece – or dunque – or bene – or via – or su – or quanto sangue fu allora sparso! – or va tu sù, che se' valente!) – (or come a morte / la sua preda fu ritolta?) (Manzoni)
- con valore leggermente avversativo: invece, ma, d’altra parte (ora, che cosa ha fatto lui per meritare la nostra benevolenza? – tu credi a questi pettegolezzi, ora io ti dimostrerò che sono falsi – ora io dico che questo non ha nessuna importanza – tu credi di aver ragione, ora io ti spiego perché non è così – tu credevi che io fossi nel torto, ora devi ammettere che avevo visto giusto – ora, io non me ne assumo la responsabilità)
- con valore temporale: adesso, in questo preciso istante, in questo momento, subito (è arrivato proprio ora – me ne ricordo come se fosse ora – ora non mi è possibile uscire – e ora, che facciamo? – ora, più che mai dobbiamo rimanere uniti – ora non posso dirtelo, domani forse – era ammalato, ma ora sta bene – ora è mezzogiorno (in punto) – dovrebbe arrivare ora – ora non ho tempo, torna più tardi – sembra che ora siano di nuovo insieme – ora non posso portarti il pacco – ora posso finalmente riposarmi – ora mi sembra troppo tardi per uscire – ora sono occupato, vieni domani – ora non posso uscire – ora sto meglio)
- con valore temporale, ma con accezione più ampia: (giorni, settimane, mesi): in questo periodo, nell'epoca attuale, attualmente, al giorno d’oggi, nel tempo presente (questi sistemi ora non si usano più – ora tutto è più facile che nel passato – questi abiti ora non sono più di moda – ora siamo più tolleranti, una volta non era così – ora più che mai dobbiamo stare attenti – ora le cose vanno meglio – solo ora ci pensi? – ora quasi tutti usano Internet – ora sto lavorando a un nuovo progetto – ora le cose sono cambiate – ora, purtroppo, me ne sto accorgendo – questo sono cose che ora non si usano più – solo ora me ne rendo conto – rispetto a prima ora ci sentiamo più raramente – ben veggio or sì come al popol tutto Favola fui gran tempo)
- con valore temporale, riferito a un passato immediatamente vicino: poco fa, un attimo fa, un momento fa; anche rafforzato or ora (l'ho incontrato ora al bar – sono arrivato or ora – l'ho lasciato ora – proprio ora mi ha dato la notizia – l'ho incontrato ora – l'ho visto ora – è stato qui ora – è uscito or ora – ho finito or ora – il traghetto è arrivato ora – il parroco è arrivato or ora)
- con valore temporale, riferito a un futuro immediato: fra poco, fra un attimo, fra un momento, subito; anche rafforzato or ora (ora gliene dirò quattro! – ora dobbiamo intervenire – ora lo chiamo – ora vengo! – aspetta, ora vengo – ora mi sentirà! – ora vedremo – ora dobbiamo agire – arriverà or ora – ora vedrà di cosa sono capace! – ora succederà il finimondo – deve venir qui or ora – ora ti faccio vedere io! – ora te lo dico)
- con valore temporale, riferito a un futuro continuato: da questo momento in poi (speriamo che ora vada tutto bene – speriamo che ora si sia ristabilito – ora le cose tornano a posto)
- in una narrazione, per indicare una contemporaneità nel passato: in quel momento, allora (il pericolo era cessato, ora poteva rilassarsi – quella lontananza … le parve ora una disposizione della Provvidenza) (Manzoni)
- con valore interiettivo, in risposta a un richiamo, a un sollecito (ora! vengo subito!)
- con valore rafforzativo e, talvolta avversativo, in espressioni enfatiche di esortazione o di comando (ora ascoltami bene! – ora stai fresco – ora poi sta passando i limiti – ora arrivo io! – ora sì che stiamo freschi – tu credi sia facile, ora vedrai!)
- in formule disgiuntive, reiterato davanti ai vari elementi di una proposizione, con valore correlativo, indica un'alternanza di situazioni, di un comportamento, di due fatti o modi diversi: qualche volta, a volte, un momento… un altro, una volta… un’altra (si trova ora qui ora là – funziona il lampeggiante? ora sì, ora no – ora dice di sì, ora di no – vuole ora questo ora quello – andavano ora di qua ora di là – ora ne dice bene, ora male – ora ride, ora scherza, ora piange – ora vuole, ora non vuole – ora dice una cosa ora un'altra – è sempre in giro, ora in un luogo ora in un altro – ora qui, ora lì – ora piange, ora ride – ora sì ora no)
- all'inizio di una proposizione, con funzione coordinativa, talvolta rafforzato da avverbio o da congiunzione, riprende un discorso interrotto (ora dovete sapere che…)
- con valore conclusivo (ora, che cosa ci resta da fare? – che succede, ora? – e ora, cosa succederà?)
- (letterario) aura, brezza, venticello (l'alba vinceva l'ara mattutina) – (pur che l'ora un poco Fior bianchi e gialli per le piaggie mova) – (risonava la selva intorno intorno, Soavemente all'ora matutina) – (scherza con l'ora incerta di lauri un bosco)
- (regionale) vento forte che soffia sul Lago di Garda da sud a nord dal tardo mattino sino a sera
- (regionale) vento impetuoso che soffia sul lago di Como a pelo d'acqua, foriero di tempesta
- (regionale) il vento che spira sul lago d'Iseo nella stessa direzione durante tutto il giorno
- (regionale) nel Modenese, nel Reggiano e nel Parmense, l'ombra fresca che si cerca nelle calde ore estive
Le definizioni della parola ORA10
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
- LA INDICA LA MERIDIANA
- E FAMOSA QUELLA CHE VOLGE AL DESIO
- FUGGE A CAVARADOSSI
- E FATTA DI MINUTI
- UN LASSO DI TEMPO
- FATTA DI MINUTI
- C'E ANCHE LA X
- VALE 3600 SECONDI
- VALE ADESSO
- IN ESTATE E LEGALE
Mostra i risultati per numero di lettere
20 RISPOSTE PROPOSTE DA UN AMICO : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
ORA IN 2 LETTERE - 5 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
ORA IN 3 LETTERE - 5 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
ORA IN 5 LETTERE - 2 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
ORA IN 6 LETTERE - 4 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
ORA IN 7 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
ORA IN 8 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
ORA IN 12 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
ORA IN 13 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Annuncio
AAESSO(6)
ADESSO(6)
RECENTEMENTE(12)
APPENA(6)
ETA(3)
OR(2)
POI(3)
SEMPRE(6)
MOMENTO(7)
ORMAI(5)
TIMES(5)
UNA(3)
GIA(3)
FA(2)
EX(2)
RA(2)
MO(2)
PENTASTELLATI(13)
VENTITRE(8)
ICS(3)
MOMENTO(7)
VENTITRE(8)
RECENTEMENTE(12)
PENTASTELLATI(13)
Pubblicato il 16 ottobre 2024
Altre definizioni interessanti 9