Il jolly è *, ma è possibile utilizzare "spazio"

Definizione di no3
  • particella olofrastica che esprime negazione a una domanda
  • negazione della frase precedente
  • no, vedi italiano
Parole del dizionario per no20 :
  • avverbio negativo olofrastico che equivale a una frase negativa (accetti la mia offerta? — No! – ti piace la menta? — No! – vieni al cinema? — No non ne ho voglia – hai veduto quello spettacolo? — No – Smettila di ridere! — No! – vai a mangiare? — No – C'è Ada? — No – parli inglese? — No! – oggi potresti uscire? — No, non ne ho voglia – ti è piaciuto questo libro? — No – l'hai visto? — No); talvolta è delimitato da avverbi di modo, luogo o tempo (Sei stato a scuola? — No, ci vado domani – Parti oggi? — No, no, domani – adesso no – hai risposto alla lettera? — no, ma lo farò subito – così no – li avete avvertiti? — no, non ancora – qui no); spesso è rafforzato o attenuato da altri elementi (ma no! – ti sposerai presto? — Certamente no! – sì e no – no davvero – proprio no – eh, no! – no e poi no! – vuoi del caffè? — No, grazie! – oh no! – più no che sì – come no! – no certamente – no di sicuro – perché no! – forse sì forse no – vi siete divertiti in vacanza? — No davvero! – no e poi ancora no – più sì che no – anzi che no – proprio no – assolutamente no – no di certo – certamente no)
  • introdotto dalla preposizione di, o anche da che, corrisponde in modo olofrastico a una proposizione oggettiva o soggettiva (meglio di no – mi auguro di no – non dico di no – sperare di no – direi di no – dire di no – preferisco che no – rispondere di no – fare di no – è un buono, non sa mai dire di no – parrebbe di no – fare di no con la testa – fare segno di no – non saper dire di no – pare di no – non dire di no – speriamo di no – non dico di no)
  • con valore eufemistico o intensivo, posposto a un enunciato negativo, ne attenua o ne rafforza il valore e introduce una precisazione (non posso crederlo, no! – tutti giorni no, ma vado spesso al cinema – difficile no, ma piuttosto laborioso – bello proprio no ma simpatico – questo no non può essere – oggi no ma domani vengo – fa freddo oggi? — Freddo no, ma certo è frescolino – bella no, ma graziosa – non è vero, no! – è stato difficile l'esame? — Difficile no, ma impegnativo – mi fai il compito? — Fartelo no, ma se vuoi ti aiuto – spesso no, solo qualche volta – no non è vero niente – ma no che non è vero! – Lo vedi spesso? — Spesso no, qualche volta – io farti il lavoro no, ma se vuoi posso darti un aiuto – pallida no, ma più che neve bianca) – (pietosa no, ma spettatrice almeno) (Leopardi)
  • con valore di divieto assoluto, specialmente in slogan politici, in inserzioni o in messaggi brevi (no al nucleare – no perditempo – no ai tagli alla sanità – no a nuove tasse – no alle discriminazioni – no alla NATO)
  • con valore enfatico, espressivo e rafforzativo, anteposto a una frase negativa, la rafforza (no che non voglio venire! – no, ti prego, non dirmelo! – ma no, non posso crederci! – questo no, non lo devi dire! – no, non verrò! – questo no, non lo voglio pensare neppure – ma no, non è per questo! – no, non dirmelo – no, non può essere lui! – ti scrivo, anzi, no, ti telefono domani – no, non mi piace – ma no, non si tratta di questo! – no che non ci credo – no, non mangio – ma no, non è questo il vero motivo – no, non dirmi niente! – no, non può essere vero!); talvolta è posposto alla frase dando maggior enfasi (non mangio, no – non ci credo, no! – entrai … anzi, no, non entrai nemmeno: rimasi sulla soglia – non è possibile, no! – ho detto che non ci vado, no! – non scese, no, precipitò di sella) (Tasso)
  • contrapposto a una frase affermativa, suggerisce il concetto opposto a quello da essa espresso, specialmente in proposizioni interrogative (tutti, esperti e no hanno appoggiato la proposta – ti piace o no? – sei d'accordo o no? – volete finirla, sì o no? – chi studia, chi no – lavorano? chi sì, chi no – bel tempo o no, andrò al mare – matto o no, è una persona di grande ingegno – vieni a casa o no – che sia vero o no – mi hai capito sì o no – bello o no non lo voglio – Vanni era d'accordo, Silvia no – che faccia apposta o no, il risultato è lo stesso – chi è simpatico, chi no – volete smetterla, sì o no? – vieni, si o no? – bello o no, a me piace – ti diverti o no? – entrarono tutti, autorizzati e no – fammi sapere se vieni o no – dimmi se ti fa piacere o no – dimmi se ti piace o no – vogliamo andare o no? – bel tempo o no, ci vado lo stesso – chi studia, chi no)
  • per esprimere impazienza, fretta, nervosismo o irritazione (la smettete di urlare o no? – vieni sì o no – ti muovi o no?)
  • con valore distributivo, contrapposto a sì (lavoro un mese sì e un mese no – uno sì, uno no – devi prenderne uno sì e uno no – ci vado un giorno sì e uno no)
  • in conclusioni di frasi interrogative dirette o indirette, come sollecitazione di una risposta positiva o una conferma, con significato equivalente a vero (ve l'ho già detto, no? che non dovete preoccuparvi! – tu sei sicuro, no? – ti piacerebbe se fosse così, no? – vi ho già detto, no?, di fare silenzio! – ti sei divertito, no? – verresti volentieri con me, no? – ve l'avevo detto, no?, che sarebbe piovuto – saresti contento, no?, di avere la sua fiducia – te l'avevo detto, no? che era meglio aspettare – ne sei convinto anche tu, no? – te l'ho già detto, no?, di stare tranquillo – sei nato a Genova, no? – eravamo d'accordo, no? – ti piace, no?, la mia nuova casa? – volevi farmela, no? – ho fatto bene, no?, a mandarlo via?)
  • (letterario) lo stesso che non (no 'l mostra già, benché in suo cor ne rida) (Tasso) – (i' piango l'altrui noia, e no 'l mio danno)
  • esprime il rifiuto di una notizia che provoca dolore, stupore o incredulità; è spesso rafforzato da ma o da un prolungamento della o (lo zio è mancato — No! – sono stato bocciato — Noooo!)
  • (sempre posposto al sostantivo) negativo, sfavorevole, infausto (un momento no – per l'economia è stato un anno no – un'estate no – per me, è stata una domenica no – è una giornata decisamente no – una serata no – oggi è il mio giorno no – è stata decisamente una partita no per la nostra squadra – un anno no – incappare in una giornata no)
  • risposta o decisione negativa, negazione, rifiuto, dissenso (gli ha detto un no chiaro e tondo – gli ho risposto un bel no – inutile insistere, se è no è no – stare tra il sì e il no – un no chiaro e netto – non mi aspettavo un no – s'è avuto un bel no – non mi aspettavo il tuo no – il loro no ci è veramente dispiaciuto – un no chiaro e tondo – se è no per te, è no anche per me – concludere per il no – se è no per voi, è no anche per noi – dire un no risoluto – ha risposto un sì che era un no – dire no al riarmo – bisogna risolversi tra il sì e il no – la risposta è stata un bel no – un no deciso – propendo per il no – decidere per il no – bisogna risolversi per il sì o per il no – il loro no mi ha molto stupito – mi è molto dispiaciuto il loro no – che no e sì nel capo mi tenzona) – (la vita è qui / in ogni no che pare una certezza)
  • veto, proibizione (opporre il proprio no – il governo è di fronte al reciso no dei sindacati)
  • (specialmente al plurale) voto contrario (al referendum i sì hanno prevalso sui no – c'è stato un solo no – nell'urna si trovarono quattro no – ottanta sì, e novantatré no – ci sono stati ottanta no e duecentosedici sì – i no superarono i sì – nel referendum i no sono stati più numerosi dei sì – nella votazione ci fu un solo no – i no sono stati più dei sì – i no risultarono più numerosi dei sì – ci sono stati undici sì e quattro no – la proposta è stata respinta con 46 sì e 228 no)
  • l'insieme di coloro che votano no (un rappresentante del no – il fronte del no – partito del no – il comitato del no)
  • (teatro) (voce giapponese) genere drammatico giapponese di antica tradizione, fiorito tra i secoli XIV e XVI, oggi ancora rappresentato in speciali teatri da attori, tutti uomini anche per le parti femminili, mascherati, accompagnati nell'azione scenica da un coro e da un'orchestra di strumenti tipici che si svolge in un solo atto intramezzato da danze
  • (chimica) simbolo chimico del nobelio
  • (geografia) Nord–Ovest
  • nelle targhe automobilistiche e negli usi burocratici: Novara

Le definizioni della parola NO10
  •  UNA NEGAZIONE
  •  UN PO DI NOVITA
  •  GENERE DI TEATRO GIAPPONESE
  •  SI DICE PER ESCLUDERE
  •  SI DICE PER DISSENTIRE
  •  UNA RISPOSTA INUSITATA ALL'ALTARE
  •  META ANNO
  •  UNA RISPOSTA CHE SPESSO E DELUDENTE
  •  NEGA
  •  FORMA DI TEATRO GIAPPONESE

Mostra i risultati per numero di lettere

20 RISPOSTE PROPOSTE DA UN AMICO :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

NO IN 2 LETTERE - 5 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

NO IN 3 LETTERE - 3 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

NO IN 4 LETTERE - 4 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

NO IN 5 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

NO IN 6 LETTERE - 3 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

NO IN 7 LETTERE - 2 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

NO IN 8 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

NO IN 9 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
(3)
(2)
(2)
(2)
(3)
(4)
(2)
(4)
(4)
(4)
(3)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(3)
(3)
(3)
(4)
(4)
(4)
(4)
Pubblicato il 4 maggio 2023
)