Annuncio
Definizione di ne3
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
avverbio di luogo; indica la provenienza da un luogo già nominato in precedenza: pronome personale; si riferisce a una o più persone, animali o cose già nominate in precedenza: no
Parole del dizionario per ne23 :
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
- con gli stessi usi sintattici del pronome, ha valore di complemento di moto da luogo reale e figurato: da questo luogo, da quel luogo, di lì, di là, di qui, di qua (vattene! – sei andato al lavoro? — sì, ne torno proprio adesso – sei stato in città? — sì, ne torno ora – ne trasse le conseguenze – se ne andò tutto adirato – ne vengo proprio ora – ne ripartì l'indomani – ne derivarono gravi complicazioni – se ne andò insoddisfatto – non so come venirne fuori – era una situazione intricata, ma ne venne fuori con onore – uscirne con onore – me ne vado subito – vattene via – ne ripartii – sono in un momento difficile, ma ne uscirò presto – non sono più capace di uscirne – l'impresa è troppo rischiosa, dovresti uscirne al più presto – perdutosi nel bosco non fu più capace di uscirne – ne vengo ora – ve ne potete andare – è andato in ufficio e ne è uscito poco dopo)
- si unisce a un pronome personale atono, con valore pleonastico o assume valore genericamente intensivo (te ne stai sempre tutto solo – se ne andò improvvisamente – venirsene – se ne andava a passeggio – me ne vado! – me ne sto tranquillo – se ne andava a passeggio – come puoi startene lì seduto senza far niente? – andarsene – se ne viene pian piano – se ne stava seduto sul divano – se ne veniva bel bello – vattene via – non è noioso starsene tutto il giorno senza fare nulla – non le dispiacque; ma sì se ne rise) § (vassen volando sanza muover penne)
- (chimica) simbolo chimico del neon
- nord-est
- con funzione negativa, coordina due o più elementi di una proposizione con medesima funzione sintattica e va ripetuta davanti a ciascuno di essi; il verbo rifiuta il non quando né è anteposto (non riesce a dormire né di giorno né di notte – né lo nego né lo confermo – non ha risposto né sì né no – né fa né lascia fare – non voglio saperne né di te né di lui né di loro – non ti dirò né, sì né, no – né io né lui ci siamo andati – non hanno chiamato né, te né, me – non mi piace né l'uno né l'altro – né detto né scritto – non verremo né io né lui – né mi piace né mi è simpatico – né punto né poco – non interessa né a te né a me – né lui né suo cognato sono venuti – né l'uno né l'altro lo vuole ammettere – non mi fa né caldo né freddo – né lo pretendo né lo desidero – non ci andremo né io né lui – non è né, bello né, brutto – non ho visto né Piero né Marina – né più né meno – né a te né a me interessa – né del vulgo mi cal né di fortuna) – (il mio debole parere sarebbe che non vi fossero né sfide, né portatori, né bastonate) (Manzoni)
- coordina due o più proposizioni negative di cui la prima già negativa introdotta da non: e non (non posso aiutarti né darti un consiglio – non li ho visti né sentiti – non lo disapprovo né lo giustifico – non l'avevo visto né, sentito – non me l'ha mai detto né scritto – non mi piace studiare né lavorare – non mi ha scritto né mi ha telefonato – non l'ho mai saputo né sospettato – non è la prima né sarà l'ultima volta – non l'ho detto né scritto – ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione – non ho mai detto questo, né, lo dirò – non l'ho visto né desidero vederlo)
- coordina una frase positiva con una negativa: e non (è successo né più né meno quello che temevo – si è offeso con lui, né posso dargli torto – ha preso la sua decisione, né io lo rimprovero – ho fatto così, né mi sembra di aver sbagliato – ha deciso così, né io posso ostacolarlo – spargendo ancor pel volto il primo fiore / né avendo il bel Iulio ancor provate / le dolci acerbe cure che dà Amore) – (sempre sospira / né d'altro parla che di morire) – (travagliosa / era mia vita: ed è né cangia stile) (Leopardi)
- (arcaico) neanche, neppure, anche (se la donna s'affligge e si lamenta / né di Ruggier la mente è più quieta)
- (letterario) affinché non (veglia né entri in tentazione – veramente, ne forse tu t'arretri / movendo l'ali tue)
- (letterario) con funzione negativa e con valore rafforzativo si può trovare in principio di proposizione (né, con minacce, né, con la violenza mi costringerete ad accettare – né fiamma d'esto incendio non m'assale) – (né, più mai toccherò le sacre sponde / ove il mio corpo fanciulletto giacque)
- nell'uso antico si trova la forma eufonica ned davanti a parola che inizia per vocale (presso a queste navi / ned or né poscia più ti colga io mai)
- come negativa di un solo termine è poco comune ed ha dell'enfatico (lo vedo né mi par vero; né oltre a due piccole miglia si dilungarono)
- si combina con anche, meno, pure dando luogo alle congiunzioni graficamente unite neanche, nemmeno, neppure
- sostituisce la preposizione in quando questa precede un articolo determinativo formando le preposizioni articolate nel, nello, nei, negli, nella, nelle e, nelle varianti scisse di uso arcaico o letterario ne'l, ne lo, ne i, ne gli, ne la, ne le (ne la diffusa letizia) – (sei ne la terra fredda, / sei ne la terra negra)
- la forma scissa si può usare nella lingua scritta contemporanea nelle citazioni di titoli che iniziano con l'articolo, nei casi in cui sia importante mantenerne l'integrità; tuttavia questo uso è sempre più raro (ne “I Promessi Sposi” – ne “Il fuoco” di Gabriele d'Annunzio – ne “La Stampa” di Torino – ne “I Malavoglia” – ne “La Nazione” di Firenze)
- come complemento di specificazione e di argomento: di lui, di lei, di loro (sono artisti straordinari, ne conosciamo le opere – tua sorella è buona e tutti ne parlano bene – mancavano i genitori, all'assemblea scolastica non ce n'era nessuno – non appena lo vide, ne divenne amico – da molto tempo non vedo tuo zio, parlamene – vorrei notizie di Carla, non ne so nulla da oltre un mese – è molto legata al padre, ne parla sempre con affetto – è molto legata a suo fratello, ne parla sempre)
- con valore pleonastico o come rafforzativo (sempre in posizione proclitica) (ne ha di coraggio! – se ne sta seduto con le mani in mano – ne ha ascoltate abbastanza, di persone – ne ho mangiati veramente troppi di pasticcini – se ne sta là tutto solo – non ne avessi già a sufficienza di grattacapi! – se ne veniva bel bello – ne dice di bugie! – se ne veniva bel bello – non ne vale proprio la pena – è proprio così, ma tu non ne sei convinto – di te ne ho abbastanza – se ne vive là tutta sola – non ve n'abbiate a male – ne ha fin troppe, di idee! – per oggi ne ho ascoltati abbastanza di relatori – me ne vado via subito – non me ne importa proprio niente – non avertene a male! – segando se ne va l'antica prora / de l'acqua più che non suol con altrui) – (vassen volando sanza muover penne)
- come complemento di specificazione, di argomento o di causa o con valore partitivo: di questo, di quello, di questa, di quella, di questi, di quelli, di queste, di quelle (non ne vedo altre – bello quel mobile: ne ho anch'io uno simile – dammi una caramella, io non ne ho più – è un problema complesso, preferirei non parlarne – questi fiori sono molto belli, compriamone qualcuno! – che bei fiori! raccogline qualcuno! – soldi non ne ho – se i dolci ti piacciono, mangiane ancora un po' – ha ricevuto il libro e ne ha già lette molte pagine – questa torta è freschissima, prendine un'altra fetta – di questo ne abbiamo già discusso – non ce ne sono più – la sua morte risale ad anni fa, ma qualcuno ancora ne piange – non ne voglio più – appena lo conobbe, ne divenne amico – mi ha fatto un dispetto ma se n'è già pentito – eccone uno! – vuoi un po' di caffè? — no grazie, ne ho ancora – comprato la frutta, ne vuoi? – ti serve dell'acqua calda no, ne ho ancora a sufficienza – è un argomento troppo delicato, preferisco non parlarne – ho commesso una sciocchezza e me ne pento – ne parlano come di una persona in gamba – non ne so nulla – mi piace questo risotto, vorrei prenderne ancora – è una brutta storia e io non ne voglio sapere – alla festa mancavano i giovani, non ce n'era nemmeno uno – avrei voluto stringere in mano un fascio di fulmini per saettarne quella fronte alta e abborrita) – (quando nacqui mia madre ne piangeva)
- in espressioni ellittiche (sempre in posizione proclitica) (gliene diede – ne ho sentite e viste di belle – quella ragazza vuol sempre saperne più degli altri – mio figlio ne fa sempre di tutti i colori – farne di tutti i colori – ne ho prese tante – chi più ne ha, più ne metta – quanti ne abbiamo oggi? – saperne più degli altri – se ne dicono tante! – glie ne ha date di santa ragione – chi più ne ha più ne metta – se la incontro gliene voglio dire tante! – non ne vale la pena! – me ne ha fatte di tutti i colori – gliene disse – ne ha di faccia tosta! – eccone uno! – gliene ho dette un sacco – farne di tutti i colori – gliene ha date un sacco e una sporta – ne combina di tutti i colori – gliene diè cento, e non sentì le diece)
- riferito a un'intera frase o a un concetto già espresso, con valore neutro (sempre in posizione proclitica): di ciò (cercherò di farne a meno – non ne vedo la necessità – ne farò a meno – non avertene a male – non volermene per questo – questa è la verità, perché dubitarne? – me ne rincresce – ne parlerò ai nostri soci – ho fatto uno sbaglio e me ne pento – te ne prego – se ne riparlerà domani – che cosa vuoi che ne faccia? – non ne sento affatto il bisogno – non me ne importa molto – non ne vale la pena – è un disonesto, è impossibile non tenerne conto – se n'è avuto a male – è proprio così, ma tu non ne sei convinto – cercheremo di farne a meno – non saprei cosa farne – che me ne faccio? – non me ne importa nulla – non ne vedo la necessità – ne voglio riparlare – non ne sei convinto? – abbiamo presentato loro la nostra richiesta più volte, ma non ne abbiamo mai ottenuto nulla)
- con valore neutro, indicando conseguenza, derivazione da un concetto già espresso: da ciò, da questo (ne consegue che avete tutti torto – sono stato gentile con loro, ma non ne ho ricevuto che sgarbi – che conclusioni puoi trarne? – assumiamoci le nostre responsabilità, con tutto ciò che ne consegue – non se ne può trarre altra conclusione – è stata sempre gentile con lei, ma non ne ha ricevuto che torti – ne deriva un bel guaio – si avvicinò al cespuglio e ne strappò un rametto – ne verrebbe un gran danno – ne derivano molte conseguenze – ne consegue che hai perfettamente ragione – devo dedurne che non intendete accettare – ne deduco che non avevate ben capito – mi assumo le mie responsabilità con tutto quello che ne deriva – devo dedurne che tu non sia affatto d'accordo – non saprei trarne altra conclusione)
- (arcaico) (letterario) forma atona di noi, con valore di complemento oggetto, in posizione sia enclitica sia proclitica (né potrà tanta luce affaticarne) – (a tutto ciò che potrà dilettarne) – (andiam, ché la via lunga ne sospigne) – (sora nostra matre terra, / la quale ne sustenta e governa)
- (arcaico) (letterario) con valore di complemento di termine, a noi (se da le proprie mani / questo n'avvenne) – (sòstati tu ch' a l'abito ne sembri / essere alcun di nostra terra prava) – (se da le proprie mani / questo n'avenne) – (la vita / fugge e la morte n'è sovra le spalle) – (alle belle contrade / qual ne venne straniero a far guerra?) (Manzoni)
Le definizioni della parola NE10
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
- AL TERMINE DEL LAVORO
- CHE NON HA FINE
- PARTICELLA ATONA
- UNA NEGAZIONE CHE SI RADDOPPIA
- NEGAZIONE
- RENDONO ONESTI GLI OSTI
- NEGARE DALL INIZIO
- NEGA SE ACCENTATO
- CONTENGONO NANDROLONE
- ALLA FIN FINE
Mostra i risultati per numero di lettere
20 RISPOSTE PROPOSTE DA UN AMICO : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
NE IN 2 LETTERE - 2 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
NE IN 3 LETTERE - 4 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
NE IN 5 LETTERE - 6 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
NE IN 6 LETTERE - 4 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
NE IN 7 LETTERE - 2 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
NE IN 8 LETTERE - 2 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Annuncio
MAI(3)
PLEBEI(6)
NI(2)
GRIGI(5)
PESTO(5)
PENOMBRA(8)
RITTI(5)
NOSTRE(6)
SUE(3)
ACIDA(5)
NEUTRA(6)
OV(2)
ADESSO(6)
ORA(3)
PATTA(5)
PAREGGIO(8)
NESSUNA(7)
QUO(3)
REALE(5)
OBLIQUO(7)
Pubblicato il 16 ottobre 2024
Annuncio