Annuncio
Mostra i risultati per numero di lettere
Definizione di meta3
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
punto d’arrivo i punti che si realizzano nel gioco del rugby, portando la palla ovale oltre la linea omonima cumulo di escrementi di animale formatosi ogni volta che defeca
Parole del dizionario per mèta21 :
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
- (chimica) uso del prefisso meta- con funzione appositiva specialmente nella locuzione «posizione meta» per indicare, nel caso dei benzeni bisostituiti, una speciale posizione che nello spazio assumono gli atomi componenti la sostanza stessa
- (storia) nell’antica Roma, qualunque costruzione, monte o anche ornamento che avesse forma conica o piramidale; il termine ormai si conserva solamente in alcuni toponimi (meta sudante – meta di Romolo)
- (storia) nei circhi dell’antica Roma, ogni cippo, pilastro o analoga costruzione, di forma piramidale o conica, posto alle estremità della spina dell'arena, attorno a cui dovevano girare i carri che gareggiavano per percorrere in senso inverso l'altro lato dell'arena
- (sport) in gare o corse: sinonimo generico di traguardo; nel rugby e nel football americano, marcatura del valore di tre punti ottenuta ponendo il pallone a terra oltre la linea di fondo del campo avversario, detta appunto linea di meta (segnare una meta – andare in meta – guadagnare una meta)
- (raro) margine o confine estremo; limite invalicabile nella frase porre meta, mettere un limite (è ragionevole che 'l principe ponga meta ai troppi sumptuosi edificii dei privati)
- (arcaico) prezzo calmierato imposto dall'autorità pubblica per le derrate alimentari, specialmente per il grano o per il pane; calmiere, prezzo di calmiere (fissò la meta del pane al prezzo che sarebbe stato il giusto, se il grano si fosse comunemente venduto trentatre lire il moggio) (Manzoni)
- (letterario) mucchio, cumulo di paglia, fieno, paglia, biada o letame innalzato nei campi, specialmente a forma di cono; bica (una meta di frumento – in ogni campo alzarono due tonde / mete di spighe)
- (regionale) nell’uso toscano, sterco umano o animale, specialmente di grosse dimensioni, emesso in una sola volta (una meta di bue)
- (per estensione) (regionale) sterco di bue, letame bovino
- (chimica) nome commerciale e popolare della metaldeide nella forma di tavolette o bastoncini da usarsi come combustibile solido: (fornellino a meta)
- (storia) nel diritto germanico, prezzo con cui il futuro marito acquistava, da chi ne aveva il potere, la potestà sulla donna; è detto più comunemente mefio
- in parole di origine greca o in composti di ambito specialistico: unito a confissi, sostantivi e aggettivi significa trasformazione, mutamento, alterazione, spostamento, trasposizione, posteriorità, successione, affinità (metabasi – metacarpo – metacentro – metaclamidee – metacromatismo – metacromasia – metacronismo – metadinamo – metafase – metafisica – metafonesi – metafonia – metafora – metalinguistico – metamatematica – metameria – metamielocito – metamorfismo – metamorfosi – metanefro – metaplasia – metaplasmo – metapneumonico – metapsichica – metasifilide – metasoma – metastasi – metastoria – metatarso – metatesi – metatorace – metazoi – metempsicosi)
- (mineralogia) primo elemento di composti nei quali significa affinità, somiglianza (metacinabro – metacinnabarite – metaclorite)
- (chimica) distingue un polimero o più complesso rispetto a quello nominato (metaldeide – metaproteina)
- (chimica) in chimica inorganica, distingue indica tra due acidi derivati da una stessa anidride la forma meno idrata e anche i sali di tale acido (acido metafosforico – metasilicato di sodio)
- (chimica) nei composti bisostituiti del benzene indica il derivato con i gruppi sostituenti separati da una posizione; con questa accezione è frequente l'uso con funzione appositiva (posizione meta)
- (chimica) in alcune voci, è forma abbreviata di metil– (metallile – metacrilico)
- ciascuna delle due parti uguali, esattamente o approssimativamente, che insieme formano, materialmente o idealmente, un intero; nel linguaggio familiare ha valore di una parte consistente, una buona parte (metà bianco, metà nero – la metà di un periodo di tempo – la metà delle spese – una bandiera metà blu e metà bianca – la metà del fabbricato – la metà dei votanti – una metà scarsa – dividere in due metà esatte – la metà del podere – la metà dei cittadini – tre è la metà di sei – non credo alla metà di quello che mi dicono – dividere una noce in due metà – la metà di un chilo – era già trascorsa metà della notte – tagliare in due metà – Ne vuoi metà? – ha mangiato solo la metà del pane – ho già fatto più della metà del lavoro – la prima meta del mese – vende a metà prezzo – la metà di un nastro – la metà di una somma di denaro – l'altra metà – nella prima metà del secolo – la metà di un litro – la metà di una superficie – ha mangiato solo metà della minestra – l'equatore divide la Terra in due metà – la metà dei presenti – ho mangiato metà della torta – la seconda metà dell'anno – la metà delle entrate – la metà del vino – mi basta metà della metà – la metà di un foglio – una metà – la metà di un’arancia – le due metà di una mela – quattro è la metà di otto – una buona metà – la metà di un quintale – la metà del campo – una delle due metà – la metà della vita – ci ho rimesso la metà del guadagno – si presentò circa metà degli invitati)
- il punto, la linea che sta nel mezzo, esattamente o approssimativamente, nella realtà o idealmente, di uno spazio, di un periodo di tempo, di un oggetto, di una quantità, di un tutto; anche con funzione appositiva con l’ellissi della preposizione di (mettere un segno alla metà del libro – il pagamento avverrà a metà mese – riscuotere metà stipendio – vendere a metà prezzo – a metà della salita si fermò – tornerò alla metà di maggio – eravamo appena a metà – a metà settimana – essere a metà viaggio – fermarsi a metà strada – siamo già alla metà del mese – a metà pagina – fermarsi a metà campo – la metà della pagina – alla metà del viaggio – chi ben comincia è alla metà dell'opera – la fine di giugno è la metà dell'anno – a metà del cammino – il dì ch'io me n'andrò sotterra, Non sentirò nel cuor la metà pena) (Pulci)
- (figurato) (scherzoso) persona a cui si è unito in matrimonio o si è strettamente legato da un vincoli affettivo; nell’uso letterario: persona assai amata, con cui si ha un rapporto strettissimo, quasi a formare un essere solo (la sua metà – è la metà dell'anima mia – ha trovato la sua metà – verrò con la mia dolce metà – la mia metà vuole andare al mare – ti presento la mia metà – ha trovato la sua metà ideale – ti considero come l'altra metà di me stesso – è partito con la sua metà – la metà dell'anima mia)
- (musica) (raro) lo stesso che minima
Le definizioni della parola META10
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
- UN ORNAMENTO ARCHITETTONICO
- SI OTTIENE DIVIDENDO PER DUE
- BERSAGLIO
- LA REALIZZA IL RUGBISTA
- SCOPO FINE
- NON CE L'HA CHI VAGABONDA
- TRAGUARDO PREFISSO
- UN PUNTO A RUGBY
- IL FINE DA'RAGGIUNGERE
- GOL NEL RUGBY
Mostra i risultati per numero di lettere
20 RISPOSTE PROPOSTE DA UN AMICO : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
META IN 2 LETTERE - 5 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
META IN 3 LETTERE - 2 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
META IN 4 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
META IN 5 LETTERE - 2 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
META IN 6 LETTERE - 6 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
META IN 7 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
META IN 8 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
META IN 9 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
META IN 11 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Annuncio
EMI(3)
TA(2)
NUCCIO(6)
ME(2)
QUARTO(6)
IRCOCERVO(9)
RA(2)
SATIRO(6)
FAUNO(5)
MARITO(6)
MOGLIE(6)
PORTASCI(8)
GIOVEDI(7)
PORTAVALORI(11)
GI(2)
PIAGA(5)
SIBILI(6)
FIS(3)
RAMI(4)
SO(2)
RAMI(4)
GIOVEDI(7)
PORTASCI(8)
IRCOCERVO(9)
PORTAVALORI(11)
Pubblicato il 16 ottobre 2024