Annuncio
Parole del dizionario per lùce29 :
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
- fenomeno fisico che determina la sensazione della vista, così come viene percepito dall'occhio umano, costituito da radiazioni elettromagnetiche, la cui lunghezza d'onda è compresa tra 0,77 e 0,39 μ (da 7700 a 3900 å), caratterizzato da una velocità nel vuoto corrispondente a 299.792 km al secondo (la velocità della luce – diffusione della luce – sorge la luce – luce purissima – luce zodiacale – luce pallida – s'accende la luce – non c’è abbastanza luce per leggere – una lama di luce – la luce del giorno – un filo di luce – luce tranquilla – la luce appare – brilla la luce – luce naturale – luce splendida – luce scarsa – splende la luce – diffrazione della luce – un lampo di luce – luce intermittente – luce crepuscolare – luce artificiale – luce sfolgorante – luce smorzata – la luce si spande – luce visibile – una striscia di luce – un fiume di luce – luce diurna – luce fioca – rifrazione della luce – luce che acceca – luce gialla – riflessione della luce – un torrente di luce – luce stabile – la luce muore – luce diretta – luce languida – uno sprazzo di luce – luce meridiana – luce viva – luce uniforme – luce cinerea – sfavilla la luce – luce abbagliante – una gran luce – luce sfavillante – luce fosforescente – una luce vivissima – luce bianca – luce temperata – la luce s'indebolisce – un fascio di luce – luce tenue – luce scintillante – luce mattutina – luce infrarossa – luce tremula – luce livida – la luce cresce – luce intensa – polarizzazione della luce – dispersione della luce – un'onda di luce – assorbimento della luce – un getto di luce – un guizzo di luce – alla luce della luna – luce riflessa – luce attenuata – un mare di luce – la luce si spegne – luce accecante – luce velata – luce azzurra – la luce si diffonde – luce del sole – luce forte – luce debole – spunta la luce – luce fulgida – luce rossa – luce incerta – la luce aumenta – un raggio di luce – luce moderata – luce dolce – la luce illanguidisce – luce ultravioletta – luce continua – luce verde – la luce si attenua)
- (per estensione) luminosità, specialmente quella dovuta al sole (una stanza piena di luce – lascia che la luce entri in casa – d'estate fa luce fino a tardi – una casa piena di luce – la camera prende luce dalla finestra – le piante hanno bisogno di luce)
- (per estensione) luminosità, brillantezza, intensità, vivezza di riflessi di una pietra preziosa (luce di un diamante – diamante con una luce purissima – un brillante d’una bella luce – la luce di un brillante – questo brillante ha una magnifica luce)
- (per estensione) lucentezza, splendore, nitore, in senso proprio e figurato (i biondi capelli danno luce al viso – avere una strana luce negli occhi – uno sguardo pieno di luce – questo specchio ha una bella luce – i suoi occhi avevano una luce strana)
- fonte, sorgente luminosa, sia naturale sia artificiale (le luci della città – luci psichedeliche – le stelle sono le luci della notte – una luce lontana brillava nel buio – sul mare brilla una luce – accendere la luce – il sole è la luce del mondo – a un tratto si accesero tutte le luci – le luci della ribalta – chiudere la luce – le luci dei negozi – sotto il riverbero delle luci – le luci delle strade – spegnere la luce – di notte, le stelle sono le nostre luci – al chiarore di mille luci)
- (per estensione) elettricità, energia elettrica (la luce costa cara – contatore della luce – la bolletta della luce – è tornata la luce – è andata via la luce – gli hanno tagliato i fili della luce – pagare la bolletta della luce – tutta la città è rimasta senza luce – rimanere senza luce – accendere la luce – l'impianto della luce – manca ancora la luce – è mancata la luce – spegnere la luce)
- segnale luminoso in genere (luce verde – luce di funzionamento – le luci di pista dell'aeroporto – luci di arresto – luce lampeggiante – luce lampeggiante – luce dell’alimentazione – luce di arresto – luce fissa – luci di posizione – fermarsi con la luce rossa – luci di perimetro – luce intermittente)
- specialmente al plurale, in un veicolo, un aereo o una nave: faro, fanale, fanalino (l'auto era a luci spente – luci di direzione – accendi le luci – luci abbaglianti – luci di posizione – luci di arresto – luci anabbaglianti – luce di targa)
- (figurato) aspetto, punto di vista, condizione, oggettiva o soggettiva, di interpretazione (mettere in luce qualcosa – mettere in buona luce – vedete la questione nella luce sbagliata – ti vedo sotto una luce diversa – gettare una luce sinistra su qualcosa – mostrare qualcuno nella sua giusta luce – mettere in cattiva luce – presentare qualcosa sotto falsa luce – esaminare una questione alla luce dei fatti – mostrare qualcosa nella sua vera luce)
- (figurato) atmosfera, aura (una luce sinistra illuminava la scena)
- (figurato) ciò che libera da una condizione negativa, che illumina la mente o lo spirito (luce della scienza – tendere alla luce – luce della fede – luce della verità – luce del progresso – luce dell'intelligenza – luce della ragione – cercare la luce – luce della speranza – luce della civiltà – questi sono frutti che si debbono alla luce di questo secolo (riferito all’Illuminismo)
- (figurato) (letterario) Dio, la natura divina, intesi come fonte di vita e di verità; più in generale, simbolo mistico della spiritualità assoluta (luce eterna – la luce perpetua – però parla con esse e odi e credi / ché la verace luce che le appaga / da sé non lascia lor torcer li piedi)
- ciascuna delle parti in cui è suddiviso un mobile o un infisso cui corrispondono superfici trasparenti o riflettenti (specchio a due luci – un finestrone a sei luci – armadio a due luci – armadio a tre luci – armadio a una o più luci)
- (edilizia) apertura di una finestra, di una porta, di una vetrina che serve a illuminare (un locale a tre luci – negozio a tre luci)
- (diritto) nelle regolamentazioni catastali, apertura che serve all'illuminazione e all'aerazione di un locale ma non consente di affacciarsi sul fondo contiguo; si contrappone a veduta o a prospetto
- (architettura) la distanza, misurata in orizzontale, tra i piedritti di sostegno di un architrave o di un arco; campata (un ponte a tre luci – luce di un ponte – luce di una finestra – luce di una porta – luce di un'arcata)
- (arte) effetto luminoso ottenuto con tecniche coloristiche appropriate
- (tecnologia) qualsiasi apertura che permetta il passaggio di un fluido; anche il diametro dell’apertura stessa (luce di scarico – luce di distribuzione – luce di lavaggio)
- (idraulica) bocca di un condotto
- (per estensione) (letterario) stella, corpo celeste, specialmente il sole
- (per estensione) (letterario) il giorno (la luce, il cui splendor la notte fugge) – (la medesima luce (= nella stessa giornata) / si pone a camminar) – (tre luci e tre notti / durar gli afflitti amici e i dolorosi / parenti a ricercar le tiepid’ossa)
- (figurato) (letterario) il fulgore, lo splendore delle anime beate (quest'è la luce della gran Costanza)
- (figurato) (letterario) esistenza terrena, vita umana (tutti l'ultimo sospiro / mandano i petti alla fuggente luce) – (temo del cor che mi si parte, / e veggio presso il fin de la mia luce)
- (figurato) (letterario) vista, capacità visiva; al plurale: occhi (noi veggiam, come quei c'ha mala luce, / le cose … che ne son lontano) – (vidi le sue luci tanto mere, / … che la sua sembianza / vinceva li altri e l'ultimo solere) – (colei che, vera al portamento Diva, / in me volgeva sue luci beate) – (triste e sole / son le mie luci) – (morrò contento / del mio destino omai, né più mi dolgo / ch'aprii le luce al dì) (Leopardi) – (luci torte (= occhi strabici) / da ogni obietto diseguale a loro)
- (figurato) (letterario) fama, reputazione; gloria, onore (or se' rimasa scura / e senza luce di cotanto pregio)
- (figurato) segno di gioia, di vitalità, di calore umano (un volto senza luce – la luce di un sorriso – la luce di uno sguardo)
- (figurato) (letterario) personaggio illustre, che è motivo di gloria per il suo paese (Anna d'Aragon, luce del Vasto)
- (figurato) (letterario) persona amata, cara (luce degli occhi miei, chi mi t'asconde?)
- L'Unione Cinematografica Educativa, società di produzione cinematografica, detta anche (al maschile) Istituto LUCE
Le definizioni della parola LUCE10
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
- SI VEDE ALLA NASCITA
- SI ACCENDE DA'UN INTERRUTTORE
- METTE TUTTO IN CHIARO
- E NATURALE DI GIORNO
- ENERGIA ELETTRICA
- UN DONO DEL SOLE
- PUO ESSERE ELETTRICA SOLARE NUCLEARE O ALTRO ANCORA
- ABBAGLIANTE
- NON SERVE A CHI DORME
- SCARSEGGIA NELLA PENOMBRA
Mostra i risultati per numero di lettere
20 RISPOSTE PROPOSTE DA UN AMICO : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
LUCE IN 3 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
LUCE IN 4 LETTERE - 3 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
LUCE IN 5 LETTERE - 3 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
LUCE IN 6 LETTERE - 3 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
LUCE IN 7 LETTERE - 4 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
LUCE IN 8 LETTERE - 3 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
LUCE IN 9 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
LUCE IN 10 LETTERE - 2 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Annuncio
LUME(4)
CHERUBICA(9)
BIANCORE(8)
OSCURO(6)
BUI(3)
BUIO(4)
LAMPO(5)
LUCORE(6)
BALENO(6)
BALENIO(7)
BAGLIORE(8)
BARLUME(7)
ILLUMINARE(10)
FARETTO(7)
ALONE(5)
LAMPADE(7)
PROIETTORE(10)
LUMICINO(8)
SOLE(4)
LASER(5)
BUI(3)
CHERUBICA(9)
ILLUMINARE(10)
PROIETTORE(10)
Pubblicato il 28 agosto 2024
Annuncio
Altre definizioni interessanti 9