Annuncio
Mostra i risultati per numero di lettere

GIA - già

5 Sinonimi :

(2)
ORA NON PIU(9)
UNA VOLTA(8)
(2)

GIA - già

2 Sinonimi - IN 2 LETTERE :

(2)
(2)

GIA - già

1 Sinonimo - IN 5 LETTERE :

GIA - già

1 Sinonimo - IN 8 LETTERE :

UNA VOLTA(8)

GIA - già

1 Sinonimo - IN 9 LETTERE :

ORA NON PIU(9)
Parole del dizionario per già12 :
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
  • indica che un'azione o un fatto si sta compiendo o che si è ormai compiuto nel momento presente e specialmente prima del previsto (arrivammo che era già morto – quando giunsi alla stazione, il treno era già partito – ho già visto questo film – avevamo già parlato – il tuo amico è già qui che ti aspetta – ho già finito – se ne sono già andati – è già tardi – è già finito – la nave stava già per salpare – è già tutto fatto – mi sento già stanco – è già partito – pensi che abbia già scoperto l'ammanco? – quando mi telefonò, aveva già ricevuto la notizia – sono già partiti – è già chiuso – Maria è già arrivata – il dottore è già andato via – l'estate è già finita – sono già pronto – è già arrivato – è già tutto stabilito – già era 'l sole a l'orizzonte giunto) – (era già l'ora che volge il disio / ai navicanti) ; talvolta sottolineando l'idea del tempo trascorso (era già l'ora di andarsene – è già un'ora che aspetto – era già tardi quando arrivai – sono già due ore che ti aspetto – andiamo, è già tardi – questo vino era già famoso al tempo dei Romani – andiamo, è già tardi; son già stufo di stare qui – erano passati già tanti anni); con riferimento al passato (un anno fa mia sorella era già mamma – già sapeva quello che avrebbe voluto fare – è accaduto già da molto tempo – allora il peggio era già passato – già da bambino aveva passione per la musica – questi problemi c'erano già ai tempi degli antichi – già da piccolo era molto portato per il disegno – già nel '600 Pascal aveva inventato una calcolatrice); con riferimento al futuro (tra due ore sarò già di ritorno – domani a quest'ora avrò già dato l'esame – io a quell'ora sarò già lontano – quando arriverai troverai tutto già preparato – fra qualche anno sarà già un uomo arrivato; fra poco sarò già di ritorno per il pranzo – già stanotte dormiremo a Parigi); talvolta forma espressioni sostantivate (il già fatto – il già detto – il già visto)
  • in frasi esclamative o interrogative, talvolta rafforzato dalla preposizione di: esprime la meraviglia, la contentezza o la nostalgia, il rimpianto, il rammarico che qualcosa avvenga, sia avvenuto o stia per avvenire prima del previsto (è già l'ora? – già qui! hai fatto prestissimo! – è già l'ora di andar via? – sono già le 8? – peccato che la vacanza sia già finita! – peccato che lo spettacolo sia già terminato – sono di già partiti! – non mi pareva vero di avere già un impiego – è l'ora di andar via — Di già? – un uomo di già tutto calvo – sei già di ritorno? – sei già qui? – e pensare che siamo già a Pasqua! – peccato sia già finito! – siamo già a Natale! – è arrivato Piero — Di già? – è già passato così tanto tempo! – sei di già tornato? – ho finito di già! – vuoi già lasciarci?)
  • in anticipo rispetto a un momento successivo; fin da questo momento, sin da ora, da adesso (già immagino cosa dirà – posso già immaginare la fine – puoi già considerarti promosso – mi sento già pieno – immagino già il suo stupore nel vederci – comincio già ad averne abbastanza – già so quel che mi vuoi dire – prevedo già come andrà a finire – già m'immagino come andrà a finire – già me lo sento che capiterà qualcosa – so già che non verrà – sembrava già vecchio – io vo già della vittoria altero) – (e già già tremano / mitre e corone)
  • con eventi che si compiono proprio nel momento di riferimento, equivale a ormai (è già passato quasi un mese – è passato già tanto tempo che non posso ricordarmene – dovremmo già aver finito il lavoro – è già tardi per tornare a casa in tram – è già quasi un'ora che sono qui – il buon uomo, che era già vecchio – è già troppo tardi per incominciare)
  • in un momento anteriore, prima d'ora, in precedenza, precedentemente, volendo dire che non è la prima volta che si fa, si vede o si dice qualcosa (questo film l'ho già visto – credo di averla già vista da qualche parte – sono certo di averlo già incontrato – avevi già letto una cosa simile? – mi sembra di averlo già sentito dire – l'avevo già letto da qualche parte – eppure quella faccia l'ho già vista – ho già detto mille volte di no! – ma noi non ci siamo già incontrati? – ci siamo già visti al matrimonio di Elisa – t'ho già avvertito più volte – questa barba, io l'ho già fatta)
  • (letterario) specialmente all'inizio di narrazioni, per accentuare il tempo passato (già visse un re – un tempo fu già un principe – in Siena, siccome io intesi, già furon due giovani) – (in Firenze fu già un giovane chiamato Federigo)
  • con valore puramente rafforzativo, talvolta preceduto da non in proposizioni correlative (è già tanto se ti rispondo – non già che ti creda un bugiardo, ma desidero una spiegazione – glielo disse non già come avvocato, bensì come amico – ti ho convocato qui non già come medico, ma come amico – ti consiglio non già come tuo capo, ma come amico – non erano già queste le mie intenzioni! – ho detto così per dire, non già per offenderti – già, lo dovevo prevedere – è già abbastanza quello che hanno fatto – ti vorrei qui non già come aiutante, ma come amico – non già che non lo avesse avvertito – non già perché sia stanco, ma perché non ho tempo – sapeva già troppo – non è già questo che intendo! – non già che non mi fidi, ma vorrei più dettagli – eh, già, dovevo immaginarmelo! – io non ci devo pensare più a quel poverino. Già si vede che non era destinato) (Manzoni) – (m'odia e fugge, / per invidia non già) (Leopardi)
  • equivale a una blanda risposta affermativa, al posto di sì, è vero, appunto, infatti, lo sapevo già talvolta rafforzato con iterazione, talora l'assenso è solo formale secondo il tono con cui la parola si pronuncia indicando talvolta una constatazione forzata o esprimendo dubbio, ironia, disappunto secondo i casi e l'intonazione (lo hai fatto tu? — già! – già! dovevo averlo capito da molto tempo! – eh, già, dovevo immaginarmelo! – già, tu dici bene – siete voi i nuovi inquilini? — Già – già, potrebbe anche darsi – già, hai ragione – già, e chi dice questo? – come vedi, avevo ragione io — Già, tu non sbagli mai! – lascia decidere a lui — Eh già, così mi lascia fuori dall'affare! – già è proprio come dici tu – già, tu sei il solito saccente! – già già, le cose stanno proprio così! – già, già, è proprio vero – già già, è tutto molto chiaro – già, dovevo aspettarmelo – già, potrebbe anche darsi – ci sarai anche tu? — Già – già già la verità non può essere che questa – allora sei d'accordo? — già! – già, è vero – Come vedi, t'ho vinto — Già)
  • premesso a una funzione o a una qualifica: indica una funzione, una denominazione che non è più la stessa e la riferisce a un passato non più valido; equivale a ex, prima in precedenza, una volta (il castello, già carcere, ora museo – il castello, già residenza della famiglia reale – Tale Sempronio, già ministro delle Poste – il Louvre, già palazzo reale, ora museo – Mario Rossi già deputato della Repubblica – il Quirinale, già residenza dei papi – Laura, già signora Russo – il ministro dell'agricoltura, già ministro delle finanze – il ministro della Difesa, già sottosegretario agli Esteri – corso De Gasperi, già corso Orbassano – Tal dei tali, già presidente della regione – via Matilde Serao, già via monte Asolone – i suoi capelli già biondi sono adesso grigi – il signor Tizio, già prefetto di Palermo – già campione del mondo)
  • premesso al nome proprio di persona: indica che tale persona è defunta; equivale a fu (questo è il figlio del già signor Tale – il già Caio Sempronio)
  • (storia) nell'antica Grecia: unità di misura di superficie
  • Gruppo Islamico Armato, organizzazione terroristica islamica attiva in Algeria

Le definizioni della parola GIA10
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
  • PER L'APPUNTO
  • ANCHE PRIMA D'ORA
  • UN SI CONCESSO
  • UN IRONICA AMMISSIONE
  • UN ALTRO MODO DI DIRE SI
  • PROPRIO COSI
  • SI ESCLAMA PER CONFERMARE
  • SI DICE CONVENENDO
  • PUO ESSERE SINONIMO DI S
  • LACONICO CONSENSO

Mostra i risultati per numero di lettere

20 RISPOSTE PROPOSTE DA UN AMICO :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

GIA IN 2 LETTERE - 2 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

GIA IN 3 LETTERE - 3 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

GIA IN 4 LETTERE - 2 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

GIA IN 5 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

GIA IN 6 LETTERE - 3 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

GIA IN 7 LETTERE - 4 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

GIA IN 8 LETTERE - 2 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

GIA IN 9 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

GIA IN 12 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

GIA IN 15 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
(2)
(2)
(3)
(3)
(3)
(4)
(4)
Pubblicato il 16 ottobre 2024