Annuncio
Mostra i risultati per numero di lettere
Definizione di forte3
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
che può sopportare un grande affaticamento che possiede portento e potenza coraggioso e continuamente tenace
Parole del dizionario per fòrte48 :
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
- capace di sostenere un grande sforzo fisico, di resistere alla fatica senza risentirne; vigoroso (un ragazzo forte – essere di costituzione sana e forte – un uomo forte – un bambino sano e forte – un giovanotto forte – forte nelle fatiche – crescere sano e forte – essere molto forte – un bue forte – forte come un leone – un fisico forte – un cavallo forte – una ragazza forte – forte come un toro – una fibra forte – certi bravissimi giovani più volonterosi che forti)
- di parte del corpo umano: robusto, muscoloso, massiccio (gambe forti – forte di mano – muscoli forti – spalle forti – nervi forti – braccia forti – mani forti)
- eufemismo per grosso, grasso, abbondante (essere forte di seno – un ragazzo di forte costituzione – taglia forte – essere forte di petto – essere forte di fianchi – è una bella signora, un po' forte – ha un seno piuttosto forte)
- (per estensione) d'animo, spirito, carattere saldo; di grande volontà e forza morale (forte nelle traversie – forte nella sventura – un uomo di forti ideali – un carattere forte – essere forti di fronte alle tentazioni – una forte volontà – è una donna forte – temperamento forte – carattere forte – essere forte nel pericolo – avere un animo forte – una donna forte)
- (figurato) (letterario) alto, fiero, nobile (azioni forti – sentimenti forti – ideali forti – imprese forti)
- (figurato) riferito a persone: accanito, incallito specialmente in un vizio (un forte bevitore – un forte lavoratore – un forte fumatore – un forte camminatore)
- (per estensione) autoritario, deciso; dotato di ampi poteri; potente (maniere forti – governo forte – dirigere con polso forte – popolo forte – reggere con mano forte – una forte armata navale – governare in modo forte – l'uomo forte – una monarchia forte – un forte esercito)
- potente per consenso o numero di sostenitori (partito forte – movimento forte – sindacato forte – ministero forte – governo forte)
- che resiste agli urti, all'usura, che non cede, non si rompe, non si logora; duraturo (un materiale forte – filo forte – uno scudo forte – una lama forte – un paio di scarpe forti – cassa forte – questa mensola è forte – forte armatura – una trave forte – tela forte – un legno forte – cartone forte – stoffa forte – panno forte – è un tessuto forte – forti fondamenta)
- detto di luogo, castello e simili, ben difeso, difficilmente espugnabile (occupare una forte posizione – la nostra postazione è forte – uno principe … che abbia una città forte e non si facci odiare, non può essere assaltato) (Machiavelli)
- saldo, tenace, resistente (cucitura forte – adesivo forte – colla forte – cemento forte – calce forte – un nodo forte – colore forte (= che non stinge)
- che è dato, fatto con forza, violento (un forte strappo – un tiro fortissimo – un forte pugno – un forte schiaffo – un forte scrollone – un colpo forte – forti colpi di mazza)
- di grande intensità, impeto e potenza (un forte temporale – un forte terremoto – un forte vento – una corrente molto forte – una forte burrasca – una forte pioggia – una forte burrasca)
- (figurato) intenso, profondo (una forte passione – nutrire un forte odio – forte impressione – una forte antipatia – un forte amore – un sentimento forte – una forte simpatia – provare forte paura – un forte affetto)
- (arcaico) difficile a credersi (sì ch'è forte a veder chi più si falli)
- che colpisce i sensi con particolare intensità (luce forte – caffè forte – voce forte – un forte colpo – forte bagliore – droghe forti – un forte odore – forte puzza – tinta forte – cibi forti – colore forte – una forte esplosione – forti grida – un forte sparo – rumore molto forte – un forte profumo – sapore forte – aceto forte)
- detto di farmaco: molto concentrato ed efficace (un forte sedativo – un forte lassativo – rimedi forti – un forte purgante – antistaminici tipo forte – vitamina tipo forte – un forte calmante)
- difficile da sopportare, doloroso, acuto; anche figurato (un forte mal di denti – un forte male di piedi – un forte mal di testa – un forte dolore – un dolore troppo forte – un forte dolore di emorroidi – un forte shock – un forte mal di capo)
- in molti casi ha significato affine a grande, notevole (forti variazioni – un forte capitale iniziale – avere un forte appetito – una forte somma di denaro – trovarsi in forte bisogno – un forte guadagno – una spesa forte – forti perdite – uomo di forte ingegno – ho forti sospetti – subire un forte cambiamento – forte danno – il rischio è troppo forte – una forte immaginazione – ho forti dubbi – una forte maggioranza – c'è una forte differenza)
- (figurato) valido, fondato, efficace (argomento forte – forti argomentazioni – a più forte ragione – obiezione forte)
- abile, bravo, in gamba (è forte in geometria – forte in scienze – essere forte in latino – è forte nel gioco di testa – essere forte in matematica – una squadra molto forte – una squadra molto forte – uno studente forte in italiano – essere forte in storia – è forte nel gioco di rimessa)
- (familiare) simpatico, spiritoso e anche come apprezzamento positivo generale (tua sorella è troppo forte! – è il cantante più forte – sei proprio forte! – è un tipo forte! – è il cantante più forte del momento – un film davvero forte! – che forte che sei!)
- (figurato) pesante, offensivo (frase forte – parole forti)
- (linguistica) in fonetica: si dice delle consonati sonore rispetto alle corrispondenti consonanti sonore; con altro senso si dice delle vocali e delle sillabe toniche rispetto a quelle atone
- (grammatica) detto di categoria grammaticale, che nella sua flessione non ricorre all'aggiunta di suffissi, ma implica alterazioni più o meno sostanziali della radice o del tema; con altro senso detto della forma verbale che ha l’accento sulla radice e ha la desinenza atona
- (metrica) nella metrica classica, la sillaba accentata del piede, cioè l'arsi
- (fisica) di processo, determinato dalla forza o interazione forte
- (chimica) di elettrolito che in soluzione acquosa presenta un elevato grado di dissociazione
- persona dotata di grande fisica forza e vigore (esercitare il diritto del più forte)
- persona dotata di grande forza o fermezza morale (i forti e i deboli – la calma è la virtù dei forti – a egregie cose il forte animo accendono / l'urne de' forti, o Pindemonte) – (darà il mondo ai forti aita) (Tasso)
- ciò in cui si è particolarmente abili ed esperti e in cui si riesce meglio (la cucina è il suo forte – la pulizia non è il suo forte – le scienze non sono mai state il mio forte – il francese non è il mio forte – l'ordine non è il mio forte – la letteratura non è il mio forte – gli scacchi sono il suo forte – la matematica non è il mio forte – giocare a pallacanestro è il suo forte – il mio forte sono le scienze – la puntualità non è il suo forte)
- la parte più ragguardevole, numerosa, importante e consistente di qualcosa; il grosso, culmine, colmo (il forte della squadra – nel forte d'una tempesta – nel forte della battaglia – nel forte dell'estate – il forte della compagnia – nel forte d'un pericolo – il forte dell'esercito doveva ancora giungere – nel forte dell'inverno – Renzo, questa volta, si trovava nel forte del tumulto) (Manzoni)
- sapore o odore aspro e acido di sostanze fermentate, specialmente detto del vino quando inacetisce (prendere il forte – prendere sapore di forte – questo vino sa di forte – saper di forte – questo vino ha il forte)
- (colloquiale) il sapore piccante (questo piatto sa troppo di forte); (regionale) il peperoncino (passami il forte – metti un po' di forte nella pietanza)
- fortilizio, opera difensiva permanente di limitate dimensioni, più piccola della fortezza, che racchiude esclusivamente installazioni militari; in epoca moderna esso è ridotto a una costruzione in calcestruzzo, interrata, ove le mitragliatrici o le artiglierie sono sistemate sotto cupole corazzate; anche luogo di detenzione (assediare il forte nemico – forte corazzato – il forte di Exilles – il forte di Bard); il termine è rimasto frequente in toponimi di località sorte attorno a fortificazioni (Forte dei Marmi)
- (storia) nelle colonie del Nord America, avamposto fortificato dell'esercito dove si rifugiavano i coloni e i pionieri per difendersi dagli attacchi delle popolazioni indigene
- (numismatica) nome di diverse monete emesse in Piemonte dai conti e dai duchi di Savoia, e da altre casate dal XIV al XV secolo, di peso, lega e valori diversi
- (abbigliamento) tassello rinforzato della calza e anche il pezzo di cuoio, che rinforza internamente il quartiere della scarpa
- (musica) indicazione dinamica che richiede un'intensità di suono superiore alla media; anche il passo musicale che va eseguito in questo modo; simbolo: f
- fortemente, con forza, con intensità, con violenza (colpire forte qualcuno – bisogna bussare forte – lo scirocco soffia forte – grandina forte – spingi più forte – pioveva forte – il vento soffia forte – il cuore gli batteva forte – battere forte – picchiare forte – forte spingava con ambo le piote)
- strettamente, saldamente (tenersi forte – tieniti forte – afferrare forte – tenere forte la fune – stringere forte – reggersi forte)
- velocemente (correre forte – nuotare forte – camminare forte – correva più forte del vento – andare forte – non guidare troppo forte! – ed ecco due da la sinistra costa, / nudi e graffiati, fuggendo sì forte, / che de la selva rompieno ogni rosta)
- ad alta voce; ad alto volume (parlare forte – parla più forte – non parlare così forte! – non tenere la radio così forte! – gridare forte – piangere forte – ridere forte – chiamare forte – che è tanto greve / a lor che lamentar li fa sì forte?) – (Rinaldo ed Ulivier piangevon forte) (Pulci)
- posposto al verbo: molto, assai, in gran quantità, grandemente (dubitare forte – fumare forte – è uno che mangia forte – giocare forte – dormire forte – mangiare forte – bere forte – scommettere forte – puntare forte – io temo forte non lo cor si schianti) – (lo so, lo so, che tu l'amavi forte!)
- posposto a un aggettivo di qualità, e più raramente anteposto, lo rafforza dandogli per lo più valore di superlativo (bello forte – è intelligente forte – è buona forte! – è bella forte – stupido forte – era arrabbiato forte – brutto forte – sei ignorante forte! – sei stupido forte – è forte innamorato – questa parola parve forte contraria alla donna) – (abbattello = lo abbatté forte stordito)
- (musica) come indicazione dinamica di movimento, con grande intensità di esecuzione, da eseguire a pieno volume di suono; anche sostantivato
- (arcaico) in maniera complessa, difficile, oscura, poco chiara (però che forte parli — «forte» dico quanto a la novitade de la sentenza)
- (figurato) senza sottintesi, con estrema franchezza e decisione (è l'ora di parlar forte – puoi dirlo forte)
Le definizioni della parola FORTE10
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
- UNA RITA CANTANTE
- DOTATO DI ENERGIA MUSCOLARE
- QUELLO DI BARD E UN INCREDIBILE COMPLESSO MONUMENTALE
- PIU E MUNITO PIU E DIFFICILE ESPUGNARLO
- NON L'ABBATTONO LE SVENTURE
- TENACE E IRREMOVIBILE
- OPERA DI DIFESA CAMPALE
- HA SALDI MUSCOLI
- PEZZO GROSSO
- ENERGICO VIGOROSO
Mostra i risultati per numero di lettere
20 RISPOSTE PROPOSTE DA UN AMICO : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
FORTE IN 3 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
FORTE IN 4 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
FORTE IN 5 LETTERE - 5 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
FORTE IN 6 LETTERE - 2 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
FORTE IN 7 LETTERE - 3 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
FORTE IN 8 LETTERE - 2 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
FORTE IN 9 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
FORTE IN 10 LETTERE - 3 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
FORTE IN 15 LETTERE - 2 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Annuncio
INTENSO(7)
BRAMA(5)
TENTAZIONE(10)
ODIO(4)
ASTIO(5)
POTENZIATO(10)
ODIARE(6)
FASCINO(7)
GRINTOSA(8)
IRA(3)
NERBORUTO(9)
COLLA(5)
BOMBER(6)
TREMORE(7)
ATTANAGLIAMENTO(15)
STREPITARE(10)
SOVRECCITAZIONE(15)
ANSIA(5)
VINCENTE(8)
SHOCK(5)
IRA(3)
ODIO(4)
NERBORUTO(9)
ATTANAGLIAMENTO(15)
SOVRECCITAZIONE(15)
Pubblicato il 1 aprile 2025
Altre definizioni interessanti 9