Annuncio
Definizione di forma6
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
struttura morfologica di una parola modo di esprimersi specifico nell'attività artistica aspetto esteriore di un oggetto , determinato dalla superficie e dalle linee che ne segnano il contorno formaggio tipicamente in Emilia-Romagna, in particolare per il Parmigiano-Reggiano o simili, già grattuggiati, da servire con i primi piatti quanto attiene al fondamento secondo uno o più archetipi modalità di espressione
Parole del dizionario per fórma36 :
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
- con funzione aggettivale, posposto al sostantivo solo nella locuzione «peso forma» e simili per indicare il peso ottimale di una persona, specialmente di un atleta
- aspetto esteriore di qualcosa sufficiente a caratterizzarlo esteriormente determinato soprattutto dalle linee di contorno (forma triangolare – assumere forma umana – forma regolare – forma irregolare – forma di un bicchiere – forma dei fianchi – forma di una bottiglia – forma del naso – forma rotonda – acquistare una forma – forma cubica – cambiare forma – forma piramidale – forma del cono – forma circolare – descrivere una forma – forma delle gambe – forma della bocca – forma di una foglia – forma sferica – forma slanciata – di questa piazza – forma della bocca – forma della mano – assumere una forma – forma poliedrica – forma ellissoidale – dare forma – rappresentare una forma – forma inelegante – forma quadrata – riprodurre una forma – forma di un mobile – forma di un monte – forma di una nuvola – forma rozza – forma contorta – forma del cubo – forma degli occhi – forma di una piazza – forma oblunga – forma cilindrica)
- specialmente al plurale, con riferimento al corpo umano, specialmente femminile (forme snelle – vestito che copre le forme – ragazza dalle splendide forme – forme voluttuose – forme grossolane – forme agili – forme goffe – abito risalta le forme – forme delicate – forme goffe – forme pesanti – forme giunoniche – forme tozze – savia ciascuna e di sangue nobile e bella di forma e ornata di costumi) – (perché hai le gentili / forme e l'ingegno docile / volto a studi virili?)
- figura vaga e indistinta di cui si delineano confusamente le caratteristiche (una forma nella nebbia – le nubi assumevano forme minacciose – incubi affollati da strane forme – strane forme si vedevano passare – forme impalpabili ed evanescenti)
- in similitudini: foggia, sembianza (abito a forma di mantello – apparire in forma di ninfa – biscotti in forma di rombi – la dea assunse la forma di un gabbiano – l'Italia ha la forma d'uno stivale – presentarsi in forma di viandante – sedile a forma di pera – Dio apparve a Mosè in forma di roveto ardente – in forma dunque di candida rosa / mi si mostrava la milizia santa)
- esteriorità, apparenza (è tutto forma e niente sostanza – badare alla forma ma non alla sostanza – badare troppo alla forma – si preoccupa solo della forma – come forma non s'accorda / molte fïate a l'intenzion de l'arte, / perch'a risponder la materia è sorda)
- modo di articolarsi, di essere di una data realtà, di una struttura, di una malattia ecc. (forma di governo repubblicana – forma grave – forma maligna – una nuova forma d'arte – una forma di comportamento – forma democratica – forma di pagamento – forma atipica – una forma di odio – forma di governo monarchica – forma di investimento – forma lieve – forma benigna – forma di divertimento – una forma di conoscenza – forma oligarchica – una forma di amore – forma infettiva)
- modo in cui si compie, si svolge un'azione (in forma educata – in forma solenne – un trattato in forma di dialogo – in forma privata – in forma privata – in forma ufficiale)
- in alcune espressioni equivale a genere, qualità (una nuova forma d'arte – una nuova forma di spettacolo – una nuova forma di divertimento – quanto tempo ha che tu sei ridotto a cotesta forma di vita?) (Leopardi)
- modo di contenersi, norme di comportamento, convenienze, garbo, educazione (non badare alla forma – gli mancano le forme – la forma ha il suo peso – con le debite forme – parlare in forma educata – forme gentili – salviamo almeno le forme – forme educate – salvare la forma – non ha forma – rispettare le forme – osservare la forma – mancare di forma – forme grossolane – badare alla forma – violare le forme)
- (linguistica) stile espressivo, maniera di esprimersi nel discorso e nello scritto (parlare in forma corretta – scrivere in forma oratoria – un trattato in forma di dialogo – ripeti in forma comprensibile – componimento scarso, ma di forma corretta – mettere uno scritto in bella forma – parlare in forma sgrammaticata – romanzo in forma epistolare – concetto esposto in forma chiara – poesia in forma di sonetto – scrivere in forma elegante – parlare in forma chiara e concisa – idea spiegata in forma intelligibile – la forma dannunziana – la forma d'uno scritto – componimento in forma di canzone – scrivere in buona forma italiana – una forma accurata – composi una epistola sotto forma di serventese)
- (grammatica) aspetto morfologico di un vocabolo (forma del maschile – forma del congiuntivo – forma passiva – forma riflessiva – forma del plurale – forma nella declinazione – forma di un nome – forma del genitivo – forma del femminile – forma irregolare – forma attiva – forma d'un pronome – forma del singolare – forma regolare – forma di un aggettivo – forma del nominativo)
- (grammatica) variante lessicale («alma» è forma arcaica e letteraria di «anima»)
- complesso di condizioni fisiche e di spirito che consentono il massimo rendimento, specialmente di un atleta (raggiungere una perfetta forma fisica – essere in cattiva forma – essere in forma scadente – essere giù di forma – sentirsi in forma – essere fuori forma – oggi mi sento in gran forma – essere in forma – essere in ottima forma – essere in gran forma – oggi non sono in forma)
- (filosofia) essenza, causa, principio sostanziale di ogni essere, contrapposto a materia; nella logica, il procedimento mentale, indipendentemente dall'oggetto cui si applica
- (diritto) modo prescritto in cui devono essere redatti alcuni atti o negozi affinché possano avere validità giuridica (redigere un contratto nella forma prescritta – una citazione fatta nella debita forma – rispettare le forme – annullamento per vizio di forma)
- nelle scienze naturali, l’aspetto esteriore di animali, vegetali e minerali per mezzo del quale è possibile riconoscerli e classificarli o distinguere un loro stadio di sviluppo (forme unicellulari – forma larvale – la forma del tronco – la forma della testa – forma propria dei mari caldi – forma della coda – forma d'una pianta – forme tipiche della savana – forma xerofila – forma di una specie animale – forma delle foglie – forma melanica – forma pluricellulare – forma del piede – forma del fiore)
- in matematica, algebra, geometria, il termine assumi molteplici significati per i quali si rimanda alla sezione delle locuzioni
- (mineralogia) in cristallografia, l’insieme di tutte le facce di un cristallo che devono coesistere per ragioni di simmetria e orientazione
- in senso concreto e generale: calco, stampo, modello atto a imprimere o conferire una data foggia alla materia in lavorazione in diverse tecnologie specificate nelle accezioni che seguono
- (gastronomia) in cucina e in pasticceria: recipiente metallico variamente sagomato usato per la preparazione di dolci, sformati e simili che serve a contenere e dare la forma a un impasto che si fa cuocere o si lascia a solidificare (versare il budino nella forma – cuocere la torta nella forma)
- (gastronomia) nella tecnica casearia: stampo rotondo e bucherellato in cui si mette il latte cagliato per farne formaggio; fascella, fuscella, fascera; anche il pezzo di formaggio ottenuto da tale forma (una forma di parmigiano – una forma di groviera – una forma di pecorino)
- (abbigliamento) nella produzione di calzature: attrezzo di legno simile a un piede in cui viene modellato il cuoio per dare la forma alla scarpa durante la sua fabbricazione, detto forma da calzolaio o forma della scarpa; anche l’analogo attrezzo che si introduce nelle scarpe già confezionate per allargarle o per conservarle bene, detto anche forma per le scarpe e più propriamente tendiscarpe
- (abbigliamento) nella produzione dei cappelli: modello di legno a due pezzi smontabili, della falda e del cocuzzolo o cupola del cappello, usato dai cappellai per adattarvi e modellarvi feltro, paglie e tessuti; si dice forma del cappellaio o per cappelli
- (abbigliamento) in sartoria, è detta forma del sarto o più semplicemente forma l’ attrezzo di legno che serve a spianare il giro manica, il collo e i risvolti della giacca e quella sorta di manichino usato dai sarti per imbastire gli abiti
- (edilizia) nella produzione dei laterizi, la forma del fornaciaio, è lo stampo usato per plasmare l'argilla secondo le figure dei vari materiali da costruzione
- (edilizia) la forma del muratore, è una specie di cassa di legno quadrilatera, senza fondo, che viene riempita via via di malta o di cemento per costruire un muro
- (tipografia) in tipografia: forma di stampa o semplicemente forma, è la composizione tipografica, chiusa nel telaio, pronta per la stampa; nella fusione dei caratteri: forma di fusione o semplicemente forma qualunque dispositivo necessario alla fusione dei blocchi, dei lingotti e gli apparecchi usati per fondere a mano o meccanicamente il carattere tipografico
- (metallurgia) nella fusione dei metalli: forma di colata è lo stampo in sabbia, metallo, gesso o altro materiale posto in un telaio rigido, intorno a un modello che poi viene asportato e che costituisce la cavità sagomata nella quale si cola il metallo fuso; si chiama impropriamente forma anche lo stampo di metallo più propriamente detto conchiglia
- (arte) nella fusione di gioielli e di statue in metallo, il calco in gesso, gelatina o argilla adoperato per trasferire l’oggetto da produrre da una materia a un'altra con assoluta fedeltà meccanica
- (arte) nell'industria della ceramica, lo stampo in gesso o in metallo usato per modellare i vari manufatti
- (cartotecnica) lo stesso che modulo
- (gastronomia) tipo di pane caratterizzato da una pezzatura a base larga e rotonda (una forma di pane integrale)
- (ecclesiastico) la formula pronunciata durante la somministrazione di un sacramento
- (medicina) modalità di manifestazione di una malattia (forma leggera – forma virulenta – forma cronica – forma acuta – forma epidemica – forma benigna – forma maligna – forma recidivante)
- (psicologia) Gestalt, psicologia della forma, gestaltismo
Le definizioni della parola FORMA9
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
- LE CONDIZIONI DELL'ATLETA
- L'ASPETTO ESTERIORE
- UN PEZZO INTERO DI FORMAGGIO
- LO STAMPO DELLA CUOCA
- PRENDE CORPO SOTTO LE MANI
- LA RISPETTA IL COMPITO
- CONDIZIONI DELL'ATLETA
- LA MANTIENE L'ATLETA
- SI MANTIENE PRATICANDO SPORT
Mostra i risultati per numero di lettere
20 RISPOSTE PROPOSTE DA UN AMICO : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
FORMA IN 3 LETTERE - 2 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
FORMA IN 4 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
FORMA IN 5 LETTERE - 4 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
FORMA IN 6 LETTERE - 4 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
FORMA IN 7 LETTERE - 5 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
FORMA IN 8 LETTERE - 3 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
FORMA IN 9 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
STAMPI(6)
OGIVA(5)
FORMARE(7)
GIRELLA(7)
ROSETTA(7)
WELLNESS(8)
NED(3)
SOSTANZA(8)
RUGIADA(7)
ERBA(4)
REGNO(5)
MONARCHIA(9)
REGIME(6)
TONDI(5)
TONDO(5)
ROTONDO(7)
ODE(3)
POLPETTE(8)
POLIPO(6)
PETALO(6)
ERBA(4)
MONARCHIA(9)
Pubblicato il 16 giugno 2025
Altre definizioni interessanti 9