Annuncio
Mostra i risultati per numero di lettere

ESSERE - essere

3 Sinonimi :

ESSERE - essere

2 Sinonimi - IN 8 LETTERE :

ESSERE - essere

1 Sinonimo - IN 9 LETTERE :

Definizione di essere12
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
  • chi esiste
  • stato di vita, anche interiore e/o spirituale
  • serve per la coniugazione dei tempi composti di molti verbi intransitivi
  • serve per la coniugazione della forma passiva dei verbi transitivi
  • serve per la coniugazione dei tempi composti nei verbi riflessivi
  • Questo verbo serve per dire esplicitamente che qualcosa o qualcuno ha (o avrà, o avrebbe, etc.) qualche caratteristica (indicato con un aggettivo) o stato (indicato con il participio passato di un verbo). Per esempio,
  • Questo verbo serve per dire la parità tra varie cose. Per esempio,
  • ha funzione di copula nel predicato nominale, specifica il soggetto o una sua caratteristica
  • indica esistenza
  • usato impersonalmente, descrive un certo periodo di tempo
  • usato impersonalmente, descrive fenomeni atmosferici
  • arrivare
Parole del dizionario per èssere42 :
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
  • per i tempi composti di tutte le forme riflessive e pronominali (mi sono vestito – ti sei lavata – si è pettinato – ci siamo sporcati – voi vi siete picchiati – essi si sono arresi – si è rotta la radio)
  • con funzione di copula mette in relazione il soggetto col predicato, di solito costituito da un aggettivo o un sostantivo, e più raramente da un pronome o da un verbo sostantivato; (vedere anche gli esempi riportati per le altre accezioni) (essere la metà – essere in ginocchio – la neve è bianca – il gatto è un felino – sono malato – essere il doppio – essere in piedi – questo è tuo – Piero è un amico – mio zio è un professionista – sono seduto – cavolo è un sostantivo – sono stanco – essere il primo – essere a sedere – Carlo è un artista – non so chi egli sia – essere in pochi – sono disteso – il cielo è nuvoloso – questo non è vivere)
  • preceduto dalla preposizione per esprime una limitazione rispetto all'enunciazione che segue (per essere intelligente lo è, ma non ci sa fare – per essere furbo, lo è abbastanza – per essere così giovane, ci sa fare)
  • (filosofia) condizione e qualità di ciò che esiste o può esistere, di ciò che è nel senso più astratto e generale (l'essere e il nulla – passare dall'essere al non essere – l'essere del mondo – discutere dell'essere e del non essere – l'essere e il divenire – in natura ogni cosa ha il suo essere – raggiungere la pienezza dell'essere – l'essere dell'uomo è diverso da quello delle cose – l'essere e l'essenza – indagare i problemi dell'essere – l'essere del mondo e l'esser mio)
  • natura, essenza (conoscere il vero essere di qualcuno – conoscere qualcosa nel suo essere reale – conoscere qualcuno nel suo vero essere – tornare al primitivo essere – la ragione è l'essere dell'uomo – l'essere dell'uomo dista grandemente da quel delle bestie)
  • (letterario) l'esistere, esistenza, vita (l'essere e il nulla – il nostro essere è di breve durata – i genitori che ci hanno dato l'essere – pare che l'essere delle cose abbia per suo proprio ed unico obiettivo il morire) (Leopardi) – (la pura vita, cioè a dire il semplice sentimento dell'esser proprio) (Leopardi)
  • (raro) stato, condizione in cui si trova una persona, specialmente dal punto di vista finanziario o della salute (il nostro amico è ancora in buon essere – l'ho visto in cattivo essere)
  • (religione) seguito da attributi come sommo, supremo, trascendente, assoluto, superiore, primario, anche con iniziale maiuscola: Dio
  • ciò che esiste; ente, creatura, organismo vivente, anche fantastico (l'uomo è un essere razionale – esseri inanimati – gli esseri pensanti – l'essere umano – è un essere reale – Dio ha creato ogni essere – esseri animati – gli esseri della mitologia greca – tutti gli esseri viventi – tutte nature … si muovono a diversi porti / per lo gran mar de l'essere)
  • persona, individuo, creatura, spesso con valore spregiativo specialmente nel linguaggio familiare (un essere spregevole – quell'essere si è dimenticato di fare la spesa – un essere razionale – chi è quell'essere? – esseri fatti a modo loro – l'essere amato – quell'essere del mio fidanzato – un essere intelligente – sei un essere fortunato – un essere insopportabile – un essere senza scrupoli – è un essere odioso – sei uno strano essere)
  • per tutti i tempi della coniugazione passiva dei verbi transitivi (io sono amato – il libro è stato letto – la strada è stata riparata – il cibo è stato cucinato – oggi sarò operato – il pacco fu spedito – il vecchio ponte sarà demolito)
  • per i tempi composti dei verbi impersonali (è piovuto – è nevicato – è accaduto)
  • per i tempi composti di numerosi verbi intransitivi attivi, specialmente di quelli che indicano un modo d'essere o un movimento in relazione a una destinazione (è arrivato ieri – sono partito oggi – sono ingrassato – sono dimagrito – sono corso al lavoro – sono andato a Milano – sono venuto da te)
  • per i tempi composti dei verbi servili quando l'infinito del verbo che segue regge l'ausiliare essere (non sono potuto andare – sono dovuto restare – non sono potuto venire)
  • nella costruzione del si impersonale (si è visto chi ha vinto – si era deciso di andarcene – si era stabilito di restare)
  • avere realtà, esistere, senza alcuna determinazione, spesso in opposizione a sembrare, apparire, talvolta accompagnato dalla particella ci (Dio è – bisogna prendere la vita com'è – avere o essere – non angosciarti per ciò che non è – penso, dunque sono – non preoccuparti per ciò che non è – essere o non essere, questo è il problema – sia fatta la luce, e la luce fu)
  • essere effettivamente presente, specialmente in unione con le particelle ci e vi (non c'era nessuno per la strada – sono con te – non c'è altro da fare – sono io in carne ed ossa – c'è un signore che ti cerca – chi è? – in questo è la difficoltà – c'è un ponte che scavalca l'autostrada – c'era una volta un re – sono qui per aiutarti – la felicità non è nel denaro – chi è siamo noi – c'era tanta gente – siete già qui? – vi è attesa per il suo discorso – lì vicino c'è un'edicola – la vera ricchezza non è nel denaro – in simili circostanze, l'annunzio d'una cosa la fa essere) (Manzoni)
  • (letterario) vivere (c'era in quel tempo un uomo – quando io non ci sarò più – ei fu) (Manzoni)
  • (burocrazia) al passato remoto indica una persona defunta (Piero del fu Luigi – il fu Mattia Pascal – Giacomo fu Pietro)
  • trovarsi in un determinato luogo, stato, condizione; stare, spesso con le preposizioni a e in (siamo tra amici – essere vicino – essere in rapporto con qualcuno – essere in basso – è in casa – essere nei guai – essere al sicuro – essere in guerra – lo stipendio è in pagamento – essere a casa – c'era molta gente a riceverlo – essere in pace – le piante sono in fiore – il libro era nella cassa – non so dove sono – essere in ansia – essere in viaggio – essere davanti – la casa è allo sfacelo – dov'è il mio libro? – essere alla fame – essere sotto – essere in abito da sera – l'entrata è da quella parte – essere al verde – essere in errore – essere in ufficio – essere nel vero – essere in amicizia con qualcuno – essere in alto – è da te – essere dappertutto – è a Roma – suo zio è ancora a tavola – essere all'oscuro di qualcosa – essere nei pasticci – la cambiale è in scadenza – essere nel letto – il mare è a 2 km da qui – la citazione è nel terzo capitolo – la gatta è in calore – voi non siete dalla mia parte – essere a scuola – essere in colpa – essere in miseria – essere dietro – il bar è in piazza – dove sei? – essere alla disperazione – sarai dei nostri – essere agli ordini di qualcuno – essere in collera – essere in cammino – essere sopra – essere a tavola – il caffè è lì – essere al settimo cielo essere al mare – essere a scuola – erano lì ad aspettarlo – essere al sicuro – eravamo tutti giù in strada – essere all'oscuro di qualcosa)
  • avvenire, accadere, succedere (che c'è – è stato un caso – che c'è? – c'è che sono stufo – cos'è stato? – cos'è stato? – può essere – quel che è stato è stato – com'è che..? – che sarà di me? – tutto può essere – che c'è? – quand'è che ci vediamo? c'è stato un temporale – che sarà di noi? – in questo campo vi fu una grande battaglia – quel che è stato è stato – sarà quel che Dio vuole – sarà quel che sarà – chissà che ne è stato di lui – ma non può essere! – è subito polemica – non può essere – che sarà di noi? – che ne sarà di lui? – che cosa c'è, adesso? – l'audaci imprese io canto, / che furo al tempo che passaro i Mori D'Africa il mare) – (non amo che le cose che potevano essere e non sono state)
  • diventare (quando sarò ricco – quando sarò grande – all'improvviso fu tempesta – quando sarò vecchio)
  • provenire, avere origine, avere vita (di dove siete? – siamo di Torino – sono di Ferrara – è di buona famiglia – onde fosti? e cui figliuolo?) – (a Giove diè Dardano figlio / onde fur Troia e Assaraco)
  • venire, giungere, arrivare, andare (quando saremo a casa – l'anno scorso sono stato a Venezia – presto saremo al rifugio – aspetta che sia vicino – un attimo e sono da lei – sarò da te fra 5 minuti – sono subito da te – sono stato a Versailles – fra tre ore siamo in città – saremo a destinazione fra 2 ore – siamo stati a Parigi)
  • significare, valere, pesare, costare (questa è un'offesa – il pane è un kilo – questo palo è quasi sei metri – quanto è questa frutta? – quanto è questa carne? – le pesche sono tre chili – quant'è in tutto? – la stanza è tre metri per tre – sono nove euro)
  • (familiare) capire, essere in ascolto (ci sei?)
  • appartenere in senso proprio (quel posto è mio – il libro è di Laura – la sedia è del vicino – questi soldi sono della banca – il rasoio è di mio padre)
  • appartenere, in senso figurato, a un gruppo politico o sociale o a una corrente di pensiero (sono del tuo partito – siamo con voi! – il libro è di Carla – essere di famiglia contadina – sei o non sei per il divorzio? – essere contro il razzismo – allora, sei del numero anche tu? – sono dalla tua parte – sono tutti dalla tua parte – essere per la libertà di opinione – lui è dei nostri)
  • equivalere, consistere (il suo unico svago è il lavoro – tutta la sua gioia è nella famiglia – il tuo comportamento è un'offesa – in questo è la difficoltà – un insuccesso per lui sarebbe la fine)
  • sussistere (fama di loro il mondo esser non lassa)
  • in certi casi o serve ad attestare la realtà di un fatto o del suo modo di essere equivalendo a essere vero (è così – non può essere! è proprio così – affermare ciò che non è – è come dice lui)
  • seguito dalla preposizione a significa: appartenere, spettare, importare, interessare, formando il dativo di possesso, secondo l'uso latino (quel posto è a noi – la parola è alla difesa – a me non è la forma di Adone né le ricchezze di Mida) – (luoghi in contado, de' quali a ciascuna di noi è gran copia) – (a me molto non è perdere i passi, / perduta avendo ogni altra cosa mia) ; anche essere ridotto, (essere alla fame – essere agli sgoccioli – essere alla disperazione – essere al verde – essere alla frutta)
  • seguito dalla preposizione da: introduce una determinazione del soggetto riguardo all'utilizzo, alla necessità, alla possibilità, alla convenienza, alla materia (essere di appoggio – c'è da piangere – c'è da mettersi le mani nei capelli – ci sarebbe da guadagnare molto – c'è solo da aspettare – c'è da diventare matti – è difficile da dire – sono principi da dimostrare – c'è da impazzire – non è da tanto – questa tuta è da ginnastica – non c'è che da aspettare – non è da credere – la camicia è da lavare – è un comportamento da biasimare – questo non è da te – c'è poco da fare – c'è da mangiare per tutti – facile da fare – è difficile da spiegare – è ancora da vedere – non è da galantuomo fare così – è bello da vedere – ci sono molte cose da fare – c'è da attendere molto? – questo non è da te – non c'è nulla da dire – è facile da dire – non son cose da dirsi – è un problema difficile da risolvere – è un problema da considerare – i compiti sono da finire – c'è da spedire questa lettera – la camicia è da lavare – ma non eran da ciò le proprie penne)
  • seguito dalla preposizione di significa: appartenere, provenire per natali, fare parte di un gruppo (il libro è di Corrado – essere della Juventus – è gente di montagna – quel gatto non è di nessuno – è del partito comunista – essere di Asti – essere di buona famiglia – la gonna è di Domenica – questa cicoria è del mio orto); essere costituito da una materia o caratterizzato da una qualità o da un'utilità (essere di ferro – essere di guida – mi è stato di grande utilità – essere di turno – la vacanza sarà di 15 giorni – è un uomo d'ingegno – il palazzo è di 6 piani – l'auto è di mio cugino – essere di buon carattere – oggi sei tu di turno – essere d'impaccio – essere di servizio – essere di plastica – essere di conforto – essere di ostacolo – essere di guardia – la battuta era di dubbio gusto – sono di pessimo umore – essere d'aiuto – la statua è di bronzo)
  • con la preposizione in significa: a vere un certo aspetto, presentarsi in un certo modo (essere in buono stato – essere in abito da sera – essere in pessimo stato – essere in ghingheri – essere male in arnese – essere in gramaglie – essere in vestaglia – essere in ottima forma – essere in maniche di camicia – essere in pantofole); inoltre esprime approssimativamente gli stessi valori che assume con la preposizione a con la quale risulta così intercambiabile ( essere in casa)
  • (letterario) con le preposizioni in e sul seguite da un verbo: stare per, essere in procinto di (donna che in parturir sia) – (era poi sempre sul chiedere a questo e a quello)
  • seguito dalla preposizione con trovarsi in compagnia, andare insieme a qualcuno (ero con Giacomo – la pace sia con voi); per estensione: essere d'accordo (sono con te in questa lotta – sono con te quando dici queste cose); per estensione: essere in sintonia morale, sentimentale (in questo triste momento sono con la tua famiglia – siamo tutti con lui in questa disgrazia)
  • (letterario) seguito dalla preposizione per e da una forma verbale indica l'imminenza dell'azione espressa dal verbo che segue (sono quasi per partire – siamo per andarcene – ma sei tu per lasciarmi un'altra volta?) (Leopardi)
  • con la preposizione per seguita da una forma nominale indica destinazione, termine, convenienza, preferenza, causa (questo regalo è per te – questo lavoro non è per te – c'è vino per tutti – è per questo che sono venuto – sono tutti per il Toro – qui siamo tutti per il comunismo – questi fiori sono per te – se non fosse stato per lui avremmo perso l'incontro – se è per il pagamento, non preoccuparti!)
  • seguito da una frase introdotta da che ha funzione enfatica e rafforzativa (è a te che parlo – sono stati loro a cominciare – è solo che mi sembra strano! – com'è che non ti sei più fatto sentire? – era per questo che ti chiamavo – è mio figlio che ha vinto la gara)
  • introduce un predicato che definisce un fenomeno, un fatto, un processo e simili, specialmente riferito al tempo e al clima (sono due mesi che non fumo – beh, sa com'è – è sera – è già giorno – è caldo – che ore sono? – è nuvoloso – sono le tre – è tardi – è così – è buio – era il 2012 – che ora è? – è nuvolo – è presto – è mezzanotte – è Pasqua – è come dici tu – è Natale – era d'inverno – è brutto tempo – sono le undici – è proprio così – è l'una)
  • seguito da un complemento e dalla congiunzione che, conferisce valore enfatico al complemento; nell'uso toscano spesso con gli come soggetto impersonale (è per vederti che sono venuto – fu laggiù che lo incontrai – è per il tuo bene che lo faccio – è per lui che ti faccio questa domanda – era con tua sorella che volevo parlare – è per te che lo dico – è a Paolo che voglio parlare)

Le definizioni della parola ESSERE8
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
  • ERA SEMPRE DI PARERE CONTRARIO
  • UNO DEI VERBI AUSILIARI
  • IL VERBO DELLA METAFISICA E DELL'ONTOLOGIA
  • L'E IL NULLA OPERA DI JEAN-PAUL SARTRE
  • IL CONTRARIO DI PARERE
  • VERBO AUSILIARE
  • UN VERBO AUSILIARE
  • IL VERBO CHE RICORDA AMLETO

Mostra i risultati per numero di lettere

20 RISPOSTE PROPOSTE DA UN AMICO :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

ESSERE IN 4 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

ESSERE IN 5 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

ESSERE IN 6 LETTERE - 5 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

ESSERE IN 7 LETTERE - 5 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

ESSERE IN 8 LETTERE - 2 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

ESSERE IN 9 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

ESSERE IN 10 LETTERE - 2 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

ESSERE IN 12 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

ESSERE IN 13 LETTERE - 2 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Annuncio
(4)
Pubblicato il 16 ottobre 2024
Annuncio