Annuncio
Mostra i risultati per numero di lettere

DIRITTO - diritto

6 Sinonimi :

ONERE FISSO(10)

DIRITTO - diritto

1 Sinonimo - IN 5 LETTERE :

DIRITTO - diritto

1 Sinonimo - IN 6 LETTERE :

DIRITTO - diritto

1 Sinonimo - IN 7 LETTERE :

DIRITTO - diritto

1 Sinonimo - IN 8 LETTERE :

DIRITTO - diritto

2 Sinonimi - IN 10 LETTERE :

ONERE FISSO(10)
Definizione di diritto9
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
  • che procede in linea retta
  • che ha come asse una linea retta
  • che si leva verticalmente
  • senza cambiare direzione
  • complesso sistematico di norme regolanti la vita dei membri di una comunità di riferimento
  • scienza che ha per oggetto di studio tali norme
  • facoltà di fare qualcosa
  • Il colpo piazzato quando la palla viene colpita alla destra del giocatore (o alla sinistra nel caso di tennisti mancini) dopo il rimbalzo
  • nel diritto processuale, la concreta applicazione della norma giuridica
Parole del dizionario per dirìtto38 :
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
  • che procede in linea retta, che segue ininterrotto un andamento rettilineo, che non piega né da una parte né dall'altra; si oppone a curvo, storto, obliquo, pendente (cammino diritto – ha un bellissimo naso diritto – solco diritto – asta diritta – la strada correva diritta – la via diritta – un viottolo diritto – un orlo diritto – il profilo diritto del muro – sentiero diritto – vestito diritto – un segno diritto – un pezzo di tubo diritto – filare diritto – tracciato diritto – riga diritta – un bel paio di gambe diritte – linea diritta – una bella strada diritta)
  • che è posto in linea retta rispetto a un punto di riferimento (il bar è là diritto davanti a te – è diritto al mio dito)
  • che si erge verticalmente; si contrappone a giacente, disteso, coricato (diritto come un palo – una colonna diritta – un pilastro diritto – un muro diritto – un albero diritto – un piattino, con sopra dritta una candela)
  • (letterario) proteso, rivolto (con il viso diritto al cielo – con le braccia diritte al cielo – baciò la carta diece volte e diece, / avendo a chi la scrisse il cor diritto)
  • (arcaico) indirizzato (rispose d'aver avute lettere diritte a me)
  • (figurato) (letterario) giusto, onesto, probo, retto, buono, leale, irreprensibile (carattere diritto – animo diritto – coscienza diritta – una coscienza diritta – un uomo diritto – mente diritta – indole diritta – nel mezzo del cammin di nostra vita / mi ritrovai per una selva oscura, / che la diritta via era smarrita) – (in Parigi fu un gran mercatante … lealissimo e diritto)
  • (figurato) riferito a intenzione, proposito, ideale: saldo, che non recede (questo esemplare di volontà diritta)
  • (figurato) (letterario) normale, usuale, consueto (ordine diritto è lo sovrano a lo subietto comandare)
  • (figurato) (letterario) astuto, furbo, scaltro, accorto, abile, che sa il fatto suo; in questo senso è più comune dritto (tutti que' politiconi (che ce n'è di diritti assai, non si può negare) (Manzoni)
  • (arcaico) destro, specialmente riferito a organi o parti omologhe del corpo umano; è comune la forma femminile sostantivata, ove però è più usuale la forma sincopata dritta (lato diritto – piede diritto – andar sempre a diritta – prendi a mano diritta – la mano diritta – braccio diritto – tenersi a diritta – occhio diritto)
  • (figurato) (arcaico) vero, reale, conforme, legittimo, esatto, specialmente riferito a pesi, misure e monete (un pronunciato… verissimo quando… preso a suo diritto senso)
  • (figurato) prospero, propizio, favorevole (tempo diritto – stagione diritta)
  • (figurato) conveniente, opportuno, che si addice, adatto alle circostanze (diritti consigli)
  • (abbigliamento) di maglia che è stata lavorata con il punto diritto (maglia diritta)
  • in un oggetto con due facce: la parte davanti, la superficie che deve essere rivolta all'esterno per rimanere in vista; talora anche il lato giusto; si oppone a rovescio
  • (numismatica) il lato principale di una moneta, di una medaglia; tecnicamente detto recto, popolarmente detto testo; si oppone a verso e, popolarmente, a rovescio e a croce (il diritto di una moneta – il diritto di una medaglia – il diritto e il rovescio d'una medaglia)
  • (tessitura) il lato di un tessuto che, nei capi ultimati, resterà esposta alla vista; si oppone a rovescio (il diritto di una stoffa – tessuto a due diritti)
  • nei lavori a maglia: uno dei due punto base; si oppone a rovescio (lavorare a diritto e rovescio – un diritto e un rovescio)
  • (sport) nel tennis, uno dei colpi fondamentali, effettuato colpendo con decisione la palla frontalmente con l'interno della racchetta e col braccio praticamente teso (diritto incrociato – diritto liftato – diritto tagliato)
  • (arcaico) linea retta
  • (arcaico) dirittura, rettilineo
  • (arcaico) giusta misura
  • complesso di norme legislative o consuetudinarie sulle quali si fondano i rapporti sociali e il cui rispetto ha carattere di obbligatorietà per tutti i cittadini (diritto oggettivo – diritto naturale – il diritto romano – diritto amministrativo – diritto della navigazione – diritto civile – diritto agrario – diritto commerciale – il diritto germanico – diritto penale – i principi del diritto – diritto costituzionale – il diritto intermedio – diritto pubblico – diritto ecclesiastico – diritto interno – il concetto del diritto – diritto processuale – diritto industriale – diritto finanziario – la codificazione del diritto – diritto privato – diritto canonico – diritto marittimo – i fondamenti del diritto – diritto internazionale – diritto fallimentare – diritto del lavoro – il diritto vigente)
  • disciplina che ha per oggetto lo studio delle norme giuridiche; giurisprudenza (facoltà di diritto – professore di diritto romano – laurearsi in diritto – cultore di diritto – scuola di diritto – filosofia del diritto – professore di diritto – professore di diritto internazionale – la storia del diritto – diritto comparato)
  • facoltà, tutelata dalla legge, di operare proprie scelte e di assumere un determinato comportamento in funzione dei proprî interessi; spesso opposto a dovere (diritto di voto – diritto allo studio – diritti umani – diritti politici – rivendicare un diritto – diritto al lavoro – offendere un diritto altrui – rientrare nei propri diritti – diritto alla retribuzione – assicurare un diritto – conquistare un diritto – sostenere un diritto – diritto alle ferie – concedere un diritto – diritto di opinione – tutelare un diritto – diritto soggettivo – conservare un diritto – negare un diritto – acquistare un diritto – far valere un diritto – valersi di un diritto – violare i diritti altrui – perdere un diritto – diritto di proprietà – arrogarsi un diritto – riconoscere un diritto – esercitare un diritto – avere un diritto – ledere un diritto – rinunziare a un diritto – convalidare un diritto – diritto alla quiete pubblica – diritto alla libertà – calpestare un diritto – diritto acquisito – difendere un diritto – abdicare a un diritto – usurpare i diritti altrui – conculcare un diritto – diritti civili – godere di un diritto – i diritti e i doveri del cittadino – cedere un diritto – diritto al risarcimento dei danni – trasmettere il godimento di un diritto – diritto di sciopero – accordare un diritto)
  • pretesa, possibilità o facoltà derivante da norme di carattere morale o consuetudinario, da convenzioni di natura non strettamente giuridica (è mio diritto essere lasciato in pace – con quale diritto fai questo? – è mio diritto di sapere – ne ho tutto il diritto – i diritti dei genitori – avere il diritto di agire – i diritti dei figli – i diritti del sangue – gli anziani hanno diritto al rispetto – tutti i partecipanti hanno diritto a intervenire – per diritto di conquista – con quale diritto leggi la mia corrispondenza? – tutti hanno il diritto al rispetto – ho diritto a un po'di rispetto; – per diritto d'anzianità – ho il diritto di dirti ciò che penso – ho il diritto di esprimere la mia opinione – i diritti della vecchiaia – il diritto del più forte – nessuno t'ha dato il diritto di mettere becco nei miei affari – diritto di punire – avere il diritto di parlare – i diritti dei coniugi – diritto d'anzianità – chi ti dà il diritto di dare ordini? – non hai il diritto di fare questo – dopo tanto lavoro, ho diritto a un po' di riposo – credersi in diritto di… – diritto di comandare – avere diritto di dormire senza essere disturbato – i diritti dell'amicizia – ho diritto a un po' di tranquillità)
  • specialmente al plurale, denominazione di vari tributi imposti in epoca medievale o di imposte erariali ancora in vigore o di compensi obbligatori come corrispettivo di determinati servizi (diritti di confine – diritti di registro – diritti di bollo – diritti di cancelleria – diritti doganali – diritti marittimi – diritti d'autore – diritti di affitto di banchi pubblici – diritti erariali – diritti di brevità – diritto di stola – diritti di peso pubblico – diritti di segreteria – diritti di corsa – diritti d'asta – diritti di misura pubblica)
  • (diritto) la concreta applicazione della norma giuridica, da parte del giudice, alla fattispecie da lui accertata nel corso dell'istruttoria e del processo; si contrappone a fatto (la Suprema Corte è giudice del diritto e non del fatto)
  • (finanza) nel linguaggio di borsa, facoltà di esercitare un'opzione; il relativo buono (mercato dei diritti)
  • (arcaico) giustizia, ragione (fare diritto)
  • (arcaico) rettitudine, dirittura morale
  • in linea retta, senza deviare; seguendo una linea (guardare diritto – proseguire diritto – procedere diritto – scrivi più diritto! – diritto davanti a te – vada sempre diritto e troverà la piazza – credo …, andando diritto per tramontana, sia spazio quasi di dumila secento miglia)
  • (letterario) di fronte (lo trovi là diritto sul mobile – colà diritto, sovra 'l verde smalto, / mi fuor mostrati li spiriti magni)
  • in verticale, verso l'alto (il Cervino si erge diritto in cima alla valle – levarsi diritto – stare diritto)
  • direttamente, in modo diritto; anche iterativo in forma raddoppiata (scrivi più diritto! – è uno che va diritto allo scopo – fila diritto a letto! – sono andato diritto a casa – vado diritto a Milano – vado diritto diritto al lavoro – gli sono piombato diritto diritto addosso – è caduto diritto diritto nel fosso – ho fatto sferzare i cavalli del mio calesse, e diritto sempre sino a Siena)
  • (figurato) in modo determinato, senza esitazioni (è uno che va sempre diritto allo scopo – tirare diritto)
  • (figurato) (letterario) giustamente (e chi diritto guata, / nostra famiglia a la natura è gioco) (Leopardi) – (i' come uom ch'erra, e poi più dritto estima, / dico a la mente mia: tu se' 'ngannata)
  • (figurato) (arcaico) rettamente, onestamente (rigare diritto)

Le definizioni della parola DIRITTO10
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
  • ERETTO
  • ORDINAMENTO GIURIDICO
  • PUO ESSERE PENALE CIVILE E TRIBUTARIO
  • L'INSIEME DELLE DISCIPLINE DELLA GIURISPRUDENZA
  • OGNUNO HA QUELLO DI ESPRIMERE OPINIONI
  • LO ACCAMPA CHI VUOLE AVER RAGIONE
  • UN COLPO DEL TENNISTA
  • TUTT'ALTRO CHE STORTO
  • LO STUDIA IL GIURISTA
  • IL CONTRARIO DI STORTO

Mostra i risultati per numero di lettere

20 RISPOSTE PROPOSTE DA UN AMICO :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

DIRITTO IN 3 LETTERE - 2 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

DIRITTO IN 5 LETTERE - 2 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

DIRITTO IN 6 LETTERE - 2 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

DIRITTO IN 7 LETTERE - 3 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

DIRITTO IN 8 LETTERE - 3 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

DIRITTO IN 9 LETTERE - 4 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

DIRITTO IN 11 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

DIRITTO IN 13 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

DIRITTO IN 14 LETTERE - 2 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Annuncio
(3)
(3)
Pubblicato il 16 ottobre 2024
Annuncio