Annuncio
Definizione di da7
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
indica da chi viene compiuta un'azione indica da che cosa è provocato un fenomeno o un fatto indica la provenienza di qualcosa o qualcuno indica un posto dove abita qualcuno indica lontananza indica durata indica moto da luogo
Parole del dizionario per da32 :
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
- preposizione semplice che si fonde con gli articoli determinativi dando vita alle preposizioni articolate dal, dallo, dai (da' nella forma tronca), dagli, dalla, dalle; si apostrofa solo in alcune locuzioni d'altro lato, d'altronde, d'allora, d'ora in poi, d'altro canto; negli altri casi, di norma, non si elide per evitare la confusione con la preposizione di; nella parole composte provoca il raddoppiamento sintattico della consonante su cui si appoggia (davvero, daccapo); nella forma contratta da' non provoca questo rafforzamento; esprime molteplici relazioni e introduce numerosi complementi
- complemento d'agente: (visitato dal dottore – il dolce è stato mangiato dai bambini – travolto dalle acque – essere aiutato da qualcuno); anche in senso figurato: (dipendere da qualcuno – sparire dalla circolazione – cominciare da zero)
- complemento di causa: (rimproverato dal padre – il bimbo fu travolto dalla corrente del fiume – villa saccheggiata dai ladri – tremare dal freddo – una quercia abbattuta dal fulmine – ammalarsi dal dispiacere – siamo rimasti allibiti dalla triste notizia – esultare dalla gioia – piegarsi in due dalle risate)
- complemento di moto da luogo: (partire da casa – torno da Torino – arrivare da Venezia – arrivare dal mare – uscire dall'ufficio – scendere dal terzo piano – scendere dall'albero – buttarsi dal trampolino – sono andato dal medico – i fiumi scendono dai monti – smontare da cavallo)
- indica il passaggio da un luogo a un altro: (l'hanno trasferito da Genova a Palermo – andare da Torino ad Aosta – spostarsi da una città all'altra)
- indica il passaggio da una condizione a un'altra: (passare dalle medie alle superiori – fu promosso da tenente a capitano, da operaio a capo reparto)
- indica un'estensione o un passaggio da una quantità a un'altra: (contare da 1 a 10 – dalla A alla Z)
- indica una quantità approssimata: (da ottanta a novanta chili – da duemila a tremila invitati – ha da 30 a 35 anni – ci saranno stati da ottanta a novantamila spettatori)
- indica un intervallo di tempo: (dal mattino alla sera – dall'oggi al domani – l'ufficio è aperto dalle 9 alle 12 – il preside riceve dalle 10 alle 11)
- complemento di tempo: (da un mese – sin da bambino – aspettare dalla mattina – da allora cominciarono le nostre disgrazie – un fidanzamento che dura da anni – da quell'istante la sua vita non fu più la stessa – da vecchi si è prudenti – da piccolo era una peste – abito a Biella dal 1970 – lavoro da un'ora)
- complemento di moto per luogo: (passerò da Torino – i ladri sono passati dalla finestra – sono passato da Modena – il pacco non passa dalla porta)
- complemento di moto a luogo: (vado da lei – andrò da lui – corro da Michele – andò dal medico – andare dal barbiere – correre da quella parte – domani arriverò da te – vado dalla nonna – vado fino dal tabaccaio)
- complemento di stato in luogo: (ti aspetto dal giornalaio – abita dalla madre – pranziamo dai suoceri – mi servo dal droghiere – abito anch'io da quelle parti – da noi si dice così – mi vesto dal sarto – da noi non si usa); anche nelle insegne di locali: (da Gianni – da Renato – da Gigi – dal Toscano – da Zia Amelia)
- complemento di separazione e lontananza: (le montagne ci dividono dal mare – liberare dalla prigionia – staccare un quadro dalla parete – fermarsi a pochi metri dalla cima – sciogliere da un giuramento – scampare da un pericolo – distinguere il vero dal falso – mi separai da lui)
- complemento di origine, derivazione, provenienza: (discendente da illustre famiglia – sapere qualcosa da qualcuno – copiare dal libro – citare direttamente dalla fonte – apprendere dai giornali – estrarre dal sottosuolo – pescare dal fondo – il Po nasce dal Monviso – non dipende da noi – ricevere una lettera da un amico – quanto ricavi dal tuo negozio? – i suoi problemi derivano dall'abuso di alcool); anticamente dopo i nomi di persona ne indicava la provenienza: (Leonardo da Vinci – Antonio da Padova – Erasmo da Rotterdam – Arnaldo da Brescia – Rita da Cascia – Giovanni da Verrazzano – Guido da Moltefeltro)
- complemento di mezzo: (lo riconobbi dalla voce – giudicare dai fatti)
- complemento di fine, scopo, destinazione: (vino da pasto – cavallo da corsa – rete da pesca – fare da mangiare – sala da pranzo – negozio da affittare – servizio da caffè – uova da bere – macchina da cucire – macchina da scrivere – cappello da prete – ferro da stiro – carta da lettere – non ho tempo da perdere – legna da ardere – fazzoletti da naso – costume da bagno – carta da bollo – messa da requiem – è un film tutto da ridere – panni da lavare)
- complemento di qualità: (una ragazza dagli occhi azzurri – un paesaggio dai colori splendidi – un vecchio dai capelli bianchi – un ragazzo dai capelli corvini)
- complemento di prezzo o valore: (un libro da tre euro – un quaderno da 50 centesimi – piatti a partire da 4 euro); questa costruzione del complemento di prezzo con la preposizione da può esprimere anche una certa approssimazione: Prodotti da 10 € può significare sia dei prodotti che costano 10 €, sia dei prodotti il cui prezzo parte dai 10 € in su.
- complemento di limitazione: (cieco da un occhio – sordo da un orecchio – zoppo da una gamba – scuro da un lato)
- complemento predicativo del soggetto: (morì da eroe – da studente abitavo qui – visse da eremita – fallo da te – da vecchio ha perso la memoria – fungere da presidente – gli ha fatto da padre – ha fatto tutto da sé)
- complemento predicativo dell'oggetto: (ci trattarono da amici – ci fece da guida)
- complemento di modo: (giocare da portiere – botte da orbi – combattere da eroe – non è da te – vita da cani – comportarsi da mascalzone – azione da villano – vivere da povera gente, da re – comportarsi da galantuomo)
- forma locuzioni avverbiali: (contrariamente da – da lontano – da presso – diversamente da – da vicino – da parte)
- forma locuzioni preposizionali: (fuori da qui – lontano dal credere – di là da venire – di qua da – fin da allora – di qua dal fiume – farsi da parte – fino da)
- forma degli avverbi unendosi a degli aggettivi: (daccanto – dappresso – dappertutto – dabbene – dappiù – dammeno)
- (metrologia) premesso al simbolo di un'unità di misura ne moltiplica il valore per dieci e corrisponde a deca- (1 dag (decagrammo) = 10 grammi (1 dam (decametro) = 10 metri
- (fisica) Simbolo del dalton, unità di misura della massa atomica, corrispondente alla massa di un atomo di idrogeno: 1,67 • 10-27 kg
- (chimica) simbolo del dalton
- (letterario) forma tronca, di uso toscano o letterario, della preposizione articolata dai
- Documenti contro Accettazione
- Delivery against Acceptance
Le definizioni della parola DA10
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
- UN SI PER PUTIN
- HA FATTO LA COMMEDIA INIZ
- E CONSIDERATO IL PADRE DELLA LETTERATURA E DELLA LINGUA ITALIANE INIZ
- IL GENIO DELLA COMMEDIA
- LA TERZA PREPOSIZIONE
- SI RUSSO
- IL SOMMO POETA
- I CONFINI DELLA DANIMARCA
- FILM CON AUDREY HEPBURN
- IL FAMOSO CONDOTTIERO RITRATTO DA'ANDREA DEL CASTAGNO