Il jolly è *, ma è possibile utilizzare "spazio"

Mostra i risultati per numero di lettere

CONTO - conto

5 Sinonimi :

CONTO - conto

1 Sinonimo - IN 5 LETTERE :

CONTO - conto

1 Sinonimo - IN 7 LETTERE :

CONTO - conto

2 Sinonimi - IN 8 LETTERE :

CONTO - conto

1 Sinonimo - IN 10 LETTERE :

Definizione di conto7
  • calcolo aritmetico
  • operazione contabile per raccogliere, fissare e valutare spese, entrate, debiti, crediti ecc.
  • con vari significati
  • conto corrente
  • conto (telematico): in un forum o altro sito in rete, insieme delle informazioni relative a un utente raccolte a partire dalla registrazione che gli permettono, in seguito al riconoscimento mediante l'accesso, di accedere ai servizi del sito stesso. Il conto contiene fra l'altro il profilo dell'utente, le sue impostazioni personali e soprattutto il suo identificativo utente (spesso corrispondente allo pseudonimo) e la sua parola d'ordine
  • somma da pagare per una prestazione ricevuta
  • prima persona singolare dell'indicativo presente di contare
Definizione di contare8
  • includere qualcuno o qualcosa in un conteggio o in una stima numerica
  • possedere, oppure avere a propria disposizione o supporto (cose o persone)
  • , raccontare
  • enumerare, secondo il corretto ordine logico, le cifre del sistema numerico
  • eseguire le operazioni aritmetiche basilari
  • avere un determinato valore, oppure in senso assoluto avere importanza o influenza
  • fare affidamento su qualcuno o qualcosa (solitamente seguito dalla preposizione ''su'')
  • avere fiducia o speranza che una data cosa accadrà secondo determinate previsioni o aspettative (seguito da una proposizione oggettiva, solitamente retta da "di" o "che")
Parole del dizionario per cónto36 :
  • (arcaico) participio passato letterario di contare nei significati del verbo
  • noto, conosciuto, chiaro (fammiti conto o per luogo o per nome) – (parlo cose manifeste e conte) – (a tutti voi sia conto Quel che predisse a me l'inclita Circe) – (io scòrti v'ho fin qui per vie non conte) (Tasso)
  • famoso, illustre (Tunisi, ricca ed onorata sede / a par di quante n'ha Libia più conte) (Tasso)
  • opportuno, adatto alle circostanze (le parole tue sien conte)
  • gentile, aggraziato, grazioso, adorno (ebbe una amica / leggiadra e bella e di maniere conte) – (contessa è tanto bella e saggia e conta) (I. da Leona)
  • (per estensione) avveduto, esperto, ammaestrato, sagace (cacciando il lupo e i lupicini al monte … / con cagne magre, studiose e conte)
  • (regionale) nell'uso toscano: contato, numerato
  • (letterario) raccontato, narrato (ridir che giova / tutto il già conto) – (… il senno: e n'era quivi un monte, / solo assai più che l'altre cose conte)
  • qualsiasi calcolo, conteggio, enumerazione; il contare (fare un conto – un conto complesso – il conto non torna – controllare i conti – un conto complicato – sbagliare i conti – un conto sbagliato – fare i conti – un conto semplice – far di conto – conto alla rovescia)
  • (commercio) comunemente, partita di dare e avere; specialmente al plurale complesso di scritture contabili; insieme dei dati risultanti dai movimenti di denaro o di altri beni economici (revisione dei conti – pareggiare un conto – registrare i conti – conto dei profitti e delle perdite – in conto capitale – libro dei conti – conto crediti verso clienti – liquidare i conti – i conti si fanno alla fine del mese – chiusura dei conti – conto di gestione)
  • somma che si deve pagare o riscuotere; con senso concreto: la nota, il foglio, la fattura su cui è scritta la spesa, il debito o il credito (avere un conto da pagare – chiedere il conto al ristorante – cameriere, il conto! – il conto del fruttivendolo; – ricevere il conto – inviare il conto – pagare il conto – l'idraulico ha mandato il conto – il conto dell'albergo – il conto della luce – chiedere il conto – il conto dei fornitori – mi porti il conto, per favore – presentare il conto – prendere il conto – rimettere il conto – il conto della sarta – ho un grosso conto da pagare – saldare il conto – il conto del ristorante – il conto del negoziante – regolare il conto – preparare il conto – stracciare il conto – il conto dell'idraulico – il conto del gas)
  • (banca) ellissi di «conto corrente»; insieme delle operazioni bancarie che registrano i movimenti di dare e avere tra una banca e un cliente; la somma di denaro che risulta da tali operazioni (avere un conto in banca – accendere un conto – avere il conto in rosso – conto postale – aprire un conto – prelevare soldi dal conto – ho versato l'assegno sul mio conto)
  • (arcaico) vantaggio, interesse, tornaconto; calcolo, valutazione dell'opportunità di fare o di non fare qualcosa (pensare al proprio conto – se ha detto sì, vuol dire che ci ha trovato il suo conto – fare bene i propri conti – gli torna conto – fare male i propri conti – noi ci troviamo il nostro conto a fare questo mestiere)
  • affidamento, assegnamento, fondata speranza, fiducia (fare conto su… – fare conto di…)
  • (figurato) oggetto di discussione, motivo, questione (questo è un altro conto – per un conto o per l'altro ha sempre ragione lui)
  • racconto, narrazione, storia (pregar colei ch'in cortesia seguisse, / anzi che cominciasse il conto intero) – (il Boccaccio raccoglie le pietruzze dai conti dai favolelli dalle leggende di tutti i giullari e menestrelli per istoriarne il suo musaico romano)
  • (gergale) milione
  • (monete) moneta brasiliana, equivalente a 1000 milreis, fuori corso dal 1942
  • (arcaico) participio passato letterario di contare nei significati del verbo
  • noto, conosciuto, chiaro (fammiti conto o per luogo o per nome) – (parlo cose manifeste e conte) – (a tutti voi sia conto Quel che predisse a me l'inclita Circe) – (io scòrti v'ho fin qui per vie non conte) (Tasso)
  • famoso, illustre (Tunisi, ricca ed onorata sede / a par di quante n'ha Libia più conte) (Tasso)
  • opportuno, adatto alle circostanze (le parole tue sien conte)
  • gentile, aggraziato, grazioso, adorno (ebbe una amica / leggiadra e bella e di maniere conte) – (contessa è tanto bella e saggia e conta) (I. da Leona)
  • (per estensione) avveduto, esperto, ammaestrato, sagace (cacciando il lupo e i lupicini al monte … / con cagne magre, studiose e conte)
  • (regionale) nell'uso toscano: contato, numerato
  • (letterario) raccontato, narrato (ridir che giova / tutto il già conto) – (… il senno: e n'era quivi un monte, / solo assai più che l'altre cose conte)
  • qualsiasi calcolo, conteggio, enumerazione; il contare (fare un conto – un conto complesso – il conto non torna – controllare i conti – un conto complicato – sbagliare i conti – un conto sbagliato – fare i conti – un conto semplice – far di conto – conto alla rovescia)
  • (commercio) comunemente, partita di dare e avere; specialmente al plurale complesso di scritture contabili; insieme dei dati risultanti dai movimenti di denaro o di altri beni economici (revisione dei conti – pareggiare un conto – registrare i conti – conto dei profitti e delle perdite – in conto capitale – libro dei conti – conto crediti verso clienti – liquidare i conti – i conti si fanno alla fine del mese – chiusura dei conti – conto di gestione)
  • somma che si deve pagare o riscuotere; con senso concreto: la nota, il foglio, la fattura su cui è scritta la spesa, il debito o il credito (avere un conto da pagare – chiedere il conto al ristorante – cameriere, il conto! – il conto del fruttivendolo; – ricevere il conto – inviare il conto – pagare il conto – l'idraulico ha mandato il conto – il conto dell'albergo – il conto della luce – chiedere il conto – il conto dei fornitori – mi porti il conto, per favore – presentare il conto – prendere il conto – rimettere il conto – il conto della sarta – ho un grosso conto da pagare – saldare il conto – il conto del ristorante – il conto del negoziante – regolare il conto – preparare il conto – stracciare il conto – il conto dell'idraulico – il conto del gas)
  • (banca) ellissi di «conto corrente»; insieme delle operazioni bancarie che registrano i movimenti di dare e avere tra una banca e un cliente; la somma di denaro che risulta da tali operazioni (avere un conto in banca – accendere un conto – avere il conto in rosso – conto postale – aprire un conto – prelevare soldi dal conto – ho versato l'assegno sul mio conto)
  • (arcaico) vantaggio, interesse, tornaconto; calcolo, valutazione dell'opportunità di fare o di non fare qualcosa (pensare al proprio conto – se ha detto sì, vuol dire che ci ha trovato il suo conto – fare bene i propri conti – gli torna conto – fare male i propri conti – noi ci troviamo il nostro conto a fare questo mestiere)
  • affidamento, assegnamento, fondata speranza, fiducia (fare conto su… – fare conto di…)
  • (figurato) oggetto di discussione, motivo, questione (questo è un altro conto – per un conto o per l'altro ha sempre ragione lui)
  • racconto, narrazione, storia (pregar colei ch'in cortesia seguisse, / anzi che cominciasse il conto intero) – (il Boccaccio raccoglie le pietruzze dai conti dai favolelli dalle leggende di tutti i giullari e menestrelli per istoriarne il suo musaico romano)
  • (gergale) milione
  • (monete) moneta brasiliana, equivalente a 1000 milreis, fuori corso dal 1942

Le definizioni della parola CONTO10
  •  SI APRE PER METTERCI I SOLDI
  •  FATTURA COMMERCIALE
  •  A CAPODANNO SI FA QUELLO ALLA ROVESCIA
  •  PIU SI ALLUNGA E PIU SI PAGA
  •  E L'ULTIMA PORTATA DEL RISTORANTE
  •  L'ULTIMA PORTATA AL RISTORANTE
  •  SI PAGA ALLA CASSA
  •  L'ULTIMA PORTATA DEL RISTORANTE
  •  LO SI PRESENTA AI CLIENTI
  •  SE TORNA NON CI SONO ERRORI

Mostra i risultati per numero di lettere

20 RISPOSTE PROPOSTE DA UN AMICO :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

CONTO IN 2 LETTERE - 3 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

CONTO IN 6 LETTERE - 3 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

CONTO IN 7 LETTERE - 4 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

CONTO IN 8 LETTERE - 3 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

CONTO IN 9 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

CONTO IN 10 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

CONTO IN 11 LETTERE - 3 RISPOSTE :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

CONTO IN 15 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

CONTO IN 17 LETTERE - 1 RISPONDERE  :

I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
(2)
(2)
(2)
Pubblicato il 31 agosto 2022