Annuncio
Definizione di comune12
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
caratteristico di più persone posseduto da più cose dello stesso genere relativo al genere '''comune''' (vedi sotto) che appartiene a più persone ciò che è condiviso tra più individui od oggetti genere grammaticale che si accorda sia con il maschile sia con il femminile: forma di governo autonomo che alcune città si diedero nel periodo dall'XI al XIV secolo: il territorio governato da un '''comune''' governo della città di Parigi sorto durante la rivoluzione francese ente pubblico autonomo con funzioni amministrative su un determinato territorio, in genere di piccola estensione il territorio amministrato da un '''comune''' municipio, il palazzo dell'amministrazione comunale
Parole del dizionario per comùne27 :
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
- che è nella norma, usuale, solito, normale, non eccezionale; che non esce dai limiti dall'ordinario o dal normale (fenomeno comune – statura comune – avvenimento comune – uomo comune – è comune che qui piova – capacità comune)
- che è di qualità media, ordinario, di tutti i giorni e quindi può essere usato normalmente, non nelle occasioni importanti (mobili comuni – una stoffa molto comune – bicchieri comuni – le faccende comuni – suppellettili comuni – sale comune – piatti comuni – bere vino comune)
- (spregiativo) ordinario, mediocre, volgare (un'intelligenza comune – gente comune – un uomo comune – merce comune – essere vestito in modo comune – vino comune – non di legnaggio gentile, ma di meno che comune)
- che si trova facilmente, diffuso (è una specie comune in Europa – sono francobolli comuni)
- che appartiene o è pertinente a un insieme di persone socialmente organizzate o a cose a cui in modo esplicito o implicito ci si riferisce; che è condiviso da più persone o cose (un problema comune a tutti – lingua comune – è un difetto comune – beni comuni – abitudini comuni – la morte è un destino comune – pascolo comune – le parti comuni di un edificio – fossa comune – un principio comune – casa comune – interessi comuni – comune a tutti – caratteristica comune – comune a molti – gente comune – comune a noi due – lottare per il bene comune – luogo comune – un nostro comune amico – diritti comuni – comune a pochi – nome comune – proprietà comune – una scelta di interesse comune – comune ad alcuni – un dolore comune a tutti – il bene comune dei cittadini – doveri comuni – patrimonio comune – oggetti d'uso comune – di comune accordo)
- accettato, adottato, seguito, praticato, usato da tutti o dalla maggioranza delle persone (opinione comune – il metodo più comune – comune consenso – uso comune – per comune consenso – il significato più comune del termine – parola poco comune – senso comune – è un difetto comune – consuetudine comune – il procedimento più comune – luogo comune – abitudini comuni)
- (linguistica) detto di parola o linguaggio: di uso corrente, non letterario o tecnico o specialistico (termine comune – lingua comune – vocabolo comune – parola comune)
- (arcaico) detto di persona: imparziale (questi due frati per lo popolo di Firenze furono fatti venire, … credendo che per l'onestà dell'abito fossono comuni)
- (arcaico) detto di paese o territorio: neutrale
- (arcaico) detto di persona: affabile, amabile, cordiale, alla mano (da allora innanzi diventò più comune, e mangiava e beveva di ciò che posto gli ha innanzi)
- (raro) con valore collettivo, la maggior parte, i più; arcaicamente anche al femminile (noi siamo i servitori del comune) (Manzoni)
- (solo al singolare) ciò che è normale, usuale; mediocrità, regola generale (un talento fuor del comune – uscire dal comune – togliersi dal comune)
- (letterario) (solo al singolare) complesso, comunità, la maggior parte (il comune degli uomini – il comune dei lettori – noi siamo i servitori del comune) (Manzoni)
- (solo al singolare) ciò che è comune a più persone o cose (non abbiamo nulla in comune)
- nel linguaggio carcerario, detenuto che ha commesso reati comuni
- (militare) nella marina militare italiana, marinaio semplice, non graduato
- ente locale territoriale elementare autonomo comprendente un centro abitato e il territorio circostante, amministrato da un Sindaco, una Giunta e un Consiglio comunale; gli uffici dell'amministrazione comunale; l'edificio in cui questi hanno sede (il comune di Torino – andare in comune a fare un documento – il comune di Aosta – andare al comune – il comune di Cuneo – comune con più di 5000 abitanti – il comune di Levone – andare in comune – residente nel comune di Ceva – gli abitanti del comune – gli impiegati del comune – fare un documento in comune – un comune montano)
- (storia) nel Medioevo, corporazione, consorteria operaia o artigiana o di mercanti; l'insieme dei loro iscritti
- (arcaico) (letterario) collettività, comunità
- (storia) (specialmente con iniziale maiuscola) durante la Rivoluzione francese, il governo municipale di Parigi durante il periodo del Terrore che tra il 1789 e il 1795 ebbe carattere rivoluzionario
- (storia) (specialmente con iniziale maiuscola) il governo rivoluzionario instaurato a Parigi con l'insurrezione popolare del 18 marzo 1871 contro il governo di Thiers, nel tentativo estremo di non piegarsi alle condizioni imposte dalla Prussia vincitrice alla Francia; ispirata a principi socialisti e democratici fu rovesciata da Thiers nello stesso anno con una repressione d'inaudita ferocia nella cosiddetta settimana di sangue, dal 21 al 28 maggio 1871
- (storia) nella Repubblica Popolare Cinese, ciascuna delle organizzazioni economiche agricole e militare su base collettivistica di notevoli dimensioni, istituite a partire dal 1958, strutturate secondo principi collettivistici, poi divenute il fondamento della struttura produttiva e sociale del paese; a partire dagli anni '80, svolge limitate funzioni amministrative
- (per estensione) gruppo spontaneo di persone che vivono in collettività, su basi egualitarie, su principi collettivistici, specialmente sulla base di affinità ideologiche (una comune femminista – una comune hippy – vivere in una comune – andare a vivere in una comune – una comune di studenti – una comune evangelica)
- (raro) (letterario) insieme, complesso, comunità (la comune dei lettori)
- (teatro) in scenotecnica, ellissi di «porta comune» che, in una scena d'interno, è generalmente posta al centro della scena, e che si presume aprirsi su un altro locale, specialmente l'atrio, le scale o l'ingresso e dalla quale entrano ed escono gli attori (l'attore esce per la comune)
- (raro) strada, via comune
- (storia) variante arcaica di comune (sostantivo maschile) per indicare il comune medievale
Le definizioni della parola COMUNE10
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
- CONSUETO ABITUALE
- ABITUALE CONSUETO
- IL MALE CHE E MEZZO GAUDIO
- USUALE E MUNICIPIO
- DI TUTTI
- NOME NON PROPRIO
- COSI E IL LUOGO TRITO E RITRITO
- CIRCOSCRIZIONE TERRITORIALE
- USUALE... MUNICIPIO
- TUTT'ALTRO CHE RARO
Mostra i risultati per numero di lettere
20 RISPOSTE PROPOSTE DA UN AMICO : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
COMUNE IN 3 LETTERE - 5 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
COMUNE IN 4 LETTERE - 5 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
COMUNE IN 5 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
COMUNE IN 6 LETTERE - 2 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
COMUNE IN 7 LETTERE - 4 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
COMUNE IN 8 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
COMUNE IN 9 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
COMUNE IN 10 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Annuncio
AVIO(4)
TON(3)
DRO(3)
CLES(4)
ATRI(4)
CANSANO(7)
GASOLIO(7)
BENZINA(7)
ORTONA(6)
ARI(3)
COMPAESANI(10)
RARA(4)
RARO(4)
NOS(3)
CHATILLON(9)
ARNAD(5)
OLLOMONT(8)
GRESSAN(7)
NUS(3)
ANATRA(6)
ARNAD(5)
OLLOMONT(8)
CHATILLON(9)
COMPAESANI(10)
Pubblicato il 16 ottobre 2024
Annuncio
Altre definizioni interessanti 9