Annuncio
Definizione di andare6
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
muoversi da un luogo verso un altro luogo partire essere destinato a esser messo in una data posizione dover essere (con un participio passato), dover subire una certa azione (usato prevalentemente alla terza persona, singolare o plurale) incedere, modo di incedere passaggio del tempo
Parole del dizionario per andàre41 :
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
- (solo al singolare) il muoversi, il procedere, il recarsi in un luogo; andata, viaggio, movimento da un luogo all'altro (tra l'andare e il tornare ci vuole mezzora – non impedir lo suo fatale andare) – (un continuo andare e venire)
- (arcaico) facoltà del camminare (nel suo nome san Piero rendette l'andare al zoppo)
- (solo al singolare) portamento nel camminare, andatura, modo di camminare (con quel suo andare sbilenco – riconoscere qualcuno dall'andare – il suo andare è inconfondibile – un andare lento – un andare frettoloso – lo riconobbi all'andare – un andar grave) – (non era l'andar suo cosa mortale) – (un cappuccino che, anche così da lontano e così di fuga, aveva tutto l'andare … del padre Cristoforo) (Manzoni)
- (arcaico) (solo al singolare) modo di procedere, di comportarsi, condotta morale; usanza, costume; foggia, stile, maniera, caratteristica propria
- (arcaico) (specialmente al plurale) sentiero, viottolo, strada, via, passaggio; volgimento, direzione
- (ESSERE) specificando la meta, esprime il complemento di moto a luogo, lo spostarsi da un luogo a un altro, lo spostarsi verso un luogo, l'esservi diretto; dirigersi verso un luogo o una persona (andare a mangiare – andare a passeggio – andare a Torino – andare in Grecia – è ora di andare a casa – le pecore vanno al pascolo – andare a Parigi – andare verso il fiume – il treno che va a Firenze – andare a casa – andare a scuola – andare alla messa – andare alla riunione – andare a letto – andare a dormire – andare a tavola – andare al bar – andare in chiesa – andare a teatro – andare al comizio – andare al cinema – andare alla manifestazione – andare in biblioteca – andare in villeggiatura – andare in vacanza – andare in prigione – andare in galera – andare al lavoro – andare da un amico – andare al mare – andare all'estero – andare in montagna)
- specificando il luogo in cui ci sposta o ci si muove, esprime il complemento di moto per luogo (andare per mare – noi andavam per lo solingo piano, com'om che torna a la perduta strada) – (andare senza meta)
- unito a un complemento di fine o a una proposizione finale, spostarsi con un dato fine, recarsi in un luogo per svolgervi un'attività o per cercare qualcosa o qualcuno (andare a lavorare – andare per funghi – andare a trovare un'amica – andare per il medico – andare per acqua – vuoi che andiamo per viole?) – (con la scusa di andare a tartufi) – (andare a donne – andare in esplorazione – andare in perlustrazione – andare alla carica – andare a caccia – andare a pesca – andare a fragole – andare a legna)
- usato assoluto, esprime il complemento di moto da luogo, avviarsi, uscire, dipartirsi da un luogo, spesso rafforzato andarsene (vedi sottolemma di andarsene) (è meglio che ce n'andiamo – andiamo, che è tardi – lo giorno se n'andava) – (è ormai tempo di andare – si va, allora? – è l'ora di andare – lascialo andare – andiamo? – andare lontano – andare all'estero – andare via per sempre – andare in esilio)
- parlando di corsi d'acqua, scorrere (il fiume va verso il mare – tutti i fiumi vanno al mare)
- parlando di strade, sentieri e itinerari, portare, terminare (dove va questa strada? – questa è la strada che va al centro)
- di meccanismi, macchine, congegni: agire, muoversi, funzionare (fare andare uno strumento – questo motore non vuole andare – quell'autocarro va a nafta – l'orologio ora va bene – far andare un motore – è un'auto che va a gas liquido – a quanto va questa moto? – l'orologio non va più – una volta tutti i treni andavano a vapore – fare andare una macchina – la mia macchina va a benzina)
- di pensiero, sguardo, sentimento, parole, essere rivolto, essere diretto (il mio ricordo va a te – andare con il pensiero – il suo sguardo andò alla finestra – il mio pensiero va spesso a mia madre – il pensiero va al passato – i suoi occhi andavano continuamente all'orologio – andare con lo sguardo – il mio pensiero va costantemente alle vittime di questa sciagura – andare con la memoria)
- riferito al tempo, passare, trascorrere, dileguarsi (se n'è andata un'altra settimana – un altro giorno è andato – come se ne va il tempo! – Vassene 'l tempo e l'uom non se n'avvede) – (un'altra giornata è andata)
- procedere, svolgersi bene o male, avere esito positivo o negativo, riferito alla vita quotidiana, alla salute, agli affari, agli eventi correnti, alle attività in cui si è impegnati; usato assoluto, s'intende procedere bene e al contrario, non andare, procedere male (gli affari non vanno come vorrei – andare bene, male – come va la salute? – di male in peggio – il lavoro va – il negozio va per ora, è bene avviato – per ora va, ma domani? – gli affari per ora vanno – così non va, amico mio – come andiamo oggi? – così vanno le cose – questo compito non va – come va la vita? – è un'iniziativa che va – come va? – gli affari vanno bene – com'è andata? – spero che le cose vadano come desidero – il viaggio è andato bene – così va il mondo! – la salute non va – tentiamo, se va va, se no ce ne faremo una ragione)
- seguito da aggettivo, comportarsi in un determinato modo, riferito specialmente a una situazione reiterata o che si protrae nel tempo (se non vado errato – andare orgoglioso della propria famiglia – andare gobbo – andare scalzo – andare persuaso – andare curvo – va sempre ben vestito – andare superbo – andare pulito – andare fiero dei figli – andare sudicio – andare sicuro di sé – andare soggetto al mal di testa – andare spedito – andare matto per i dolci – andare mal vestito – d'affanno quasi libera vai) (Leopardi)
- essere posto, essere destinato a un luogo, a una determinata collocazione (questo quadro va nell'entrata – questa sedia va in cucina – dove va l'accento? – il tavolo va nello studio – questi soldi vanno a te – questo libro va nella cartella – questa lettera va al direttore – i vecchi libri sono andati sullo scaffale in cantina)
- in generale, adattarsi, convenire e, detto di vestiti, scarpe e simili, calzare, entrare, stare bene (questo vestito ti va benissimo – quei guanti non mi vanno bene – queste scarpe mi vanno strette – questo vestito ti va a pennello – questo articolo non va per il nostro negozio – le scarpe mi vanno alla perfezione – quel cappotto non gli va più – la gonna mi va stretta
- a Piero i miei abiti vanno stretti – questi pantaloni non mi vanno più)
- essere gradito, piacere, soddisfare, incontrare favore (queste cose che non mi vanno – questa faccenda non mi va giù – ti va la mia proposta? – ti va quel film? – il tuo comportamento non mi va – a mia moglie non va di venire – la minestra non mi va)
- essere di moda, usarsi (quest'anno va il verde – è una moda che andava l'anno scorso – oggi questi abiti non vanno più – quest'anno vanno i foulard)
- di merci, prodotti, avere successo di vendita (è un prodotto che va molto – il nuovo libro è andato in un attimo – l'edizione straordinaria è andata in un battibaleno – un prodotto nuovo, che è andato in un momento)
- di monete, circolare, correre, avere corso legale (questa moneta non va più – questa banconota andava quando io ero bambino)
- (familiare) costare, spendere, anche con un'idea di approssimazione (a quanto va la benzina? – le carote andranno a 1 euro al chilo – quanto va il vino al litro? – quanto ti è andato per il trasporto?)
- di cibi, abiti o prodotti, essere opportuno, adeguato, necessario, dover essere trattato in un determinato modo (col pesce il formaggio non va – questo golf non va in lavatrice – questa camicia non va stirata – sugli arrosti non ci va molto sale)
- accadere, succedere (dimmi com'è andata – Come va che …? – andò che per poco non finì all'ospedale – come va che sei sempre pallido? – come andò che fosti assunto al Ministero?)
- trasformarsi, cambiarsi, ridursi (andare in cenere – andare in pezzi – andare in fiamme – andare a fuoco)
- di cibi, sciuparsi (il pesce che hai dimenticato nel frigo è ormai andato)
- di oggetti, rompersi definitivamente, andare perduto (l'orologio è andato – vada la roba, ma almeno siamo in salvo) (Manzoni)
- di notizia, diffondersi (la notizia va per tutto il quartiere – quel fatto è andato di bocca in bocca)
- arrivare a un certo livello, a un certo punto (questa decorazione va fino a metà del muro – questa tenda va fino a terra – vado ai 100 all'ora)
- di notizia, di opera, essere pubblicata, essere rappresentata (il tuo articolo andrà nel numero di domani – questa commedia è andata in tutta la regione – l'inchiesta è andata in onda ieri)
- unito alla particella pronominale ne, essere in pericolo, in gioco, rischiare (ne va della vita – ne va della mia dignità – ne va mio onore – ne va della mia carriera)
- unito a un participio passato, ha valore di dover essere (qui tutto va rifatto – la carne va conservata in frigo – questo andava proprio detto – questa multa va pagata subito – il libro va restituito in biblioteca)
- seguito da un gerundio, indica un'azione reiterata e prolungata nel tempo (andare migliorando – andare dicendo – il luogo si va riempiendo)
- seguito da a e infinito indica inizio dell'azione espressa dall'infinito, stare per, essere sul punto di, in procinto di; ha anche valore rafforzativo senza significato proprio (andiamo a vedere che succede – dove ti sei andato a cacciare? – ora andiamo ad affrontare questa spinosa questione – la motocicletta andò a finire fuori strada – la gomma è andata a finire per terra – lo spettacolo va a cominciare – gli sta peggio quel malato e pare che vada a morire)
- nella costruzione passiva, sostituisce l'ausiliare essere, esprimendo un'idea perdita o di necessità (la banconota andò perduta – gli accordi vanno rispettati – va detto che – va osservato che)
- con la particella ci, occorrere, essere necessario (nel sugo ci vanno tre pomodori)
- con complemento predicativo, assumere una funzione, un incarico, iniziare a svolgerli (andare soldato – andare sposa – è andato giudice a Palermo – è andato parroco a Rivarolo)
- in alcune locuzioni interiettive esprime incredulità, stupore, stizza (va'! – andiamo! – ma va' là! – ma va'!)
- (arcaico) andare (ciascuno, perché molta parte de la notte passata era, si andò a dormire)
Le definizioni della parola ANDARE8
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
Clicca su una parola per scoprirne la definizione
- METTERSI IN CAMMINO
- MUOVERSI SPOSTARSI
- SPOSTARSI DA'UN LUOGO ALL'ALTRO
- MUOVERSI DA'QUI A LA
- MUOVERSI IN UNA DATA DIREZIONE
- RECARSI
- MUOVERSI DA'UN LUOGO VERSO UN ALTRO
- IL CONTRARIO DI VENIRE
Mostra i risultati per numero di lettere
20 RISPOSTE PROPOSTE DA UN AMICO : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
ANDARE IN 3 LETTERE - 3 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
ANDARE IN 5 LETTERE - 2 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
ANDARE IN 6 LETTERE - 2 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
ANDARE IN 7 LETTERE - 2 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
ANDARE IN 8 LETTERE - 2 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
ANDARE IN 9 LETTERE - 3 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
ANDARE IN 10 LETTERE - 4 RISPOSTE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
ANDARE IN 12 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
ANDARE IN 17 LETTERE - 1 RISPONDERE : *
I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi.
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Clicca su una parola per scoprirne la definizione .
Annuncio
ADIRE(5)
ARE(3)
IRE(3)
ITO(3)
SCIVOLARE(9)
SBRACARE(8)
SCATENARSI(10)
ABBANDONARSI(12)
STORTA(6)
RESTARE(7)
VENIRE(6)
STARE(5)
PROSEGUIRE(10)
CONTINUARE(10)
SEGUITARE(9)
AVANZARE(8)
PROCEDERE(9)
CORRERE(7)
GIROVAGARE(10)
ABBANDONARSI(12)
Pubblicato il 16 ottobre 2024
Altre definizioni interessanti 9